| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:27
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di Nikon d7200, spaventato dal passaggio a FF per problemi di costo ottiche/peso/ingombro. La scimmia che vive nella mia testa mi dice di valutare un passaggio a olympus. Il 50% delle mie foto sono fatte a mio figlio e ai suoi amici ( anni 3 ) al chiuso , con iso che vanno da 1600 a 6400 ( limite che considero invalicabile per la mia Nikon ) . Tali scatti sono fatti col Nikon 16.85 stabilizzato. Ora vi chiedo : Con una omd5 mk2 + 12-40 2.8 pro riuscirei comunque ad ottenere , al chiuso e grazie allo stabilizzatore , foto con un rumore accettabile ? Ciò mi permetterebbe di avere un corpo e un fisso ( da acquistare assieme allo zoom ) compatti per le scampagnate . Melody, Ulisse , altri esperti Oly, che ne pensate ? |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:32
“ grazie allo stabilizzatore „ i bambini non sono mummie e lo stabilizzatore non serve. resterei come sei, magari un fisso + luminoso in alcuni casi aiuterebbe. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:39
Ciao Ooo , come fisso ho il 50mm 1.8 nikon che mi da molte soddisfazioni . I bimbi non sono mummie , ovvio , ma ora scatto a 1/30 con il 16/85 ( f4/6.3 di solito ) senza particolari problemi , in modo da avere una dignitosa pdc . Conosco Canikon ma non Olympus, qui il senso del post. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:40
Come giustamente detto da Ooo,è preferibile usare un fisso luminoso,quale 15 f1.7,18 f1.8,25 f1.4 e via dicendo. Da ex possessore di m5 mk ii trovo che le foto fossero utilizzabili anche a 3200iso se ben esposte. Se poi imparassi ad usare il flash, avresti le mutande di latta,anche ad uso più bassi. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:45
Matteo , grazie del passaggio . Col flash sono negato , ma non è mai troppo tardi per imparare . La scimmia ora suggerisce meno peso / ingombro , sto cercando di capire se sia fattibile . |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 17:36
Oltre alle olympus valuta la panasonic g80. l'ho presa da poco dopo numerosi paragoni e devo dire che è molto interessante(paragoni su carta, non mi permetto di giudicare se non tocco con mano). |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 20:44
Se con la tua Nikon scatti con questi dati di scatto, “ 1/30 con il 16/85 ( f4/6.3 di solito ) „ con Olympus puoi tranquillamente scattare ad 1/30 F2/3.2 in quanto il m43 ha una pdc più ampia, ne consegue quindi che se con la tua Nikon arrivavi ad esempio a 6400 iso ad f 6.3 con olympus di sicuro non ci arriveresti. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 21:30
Quoto Mapetto, sono da poco passato da em5 old a G80 e credo che avresti ottimi risultati, poi ovviamente ci devi abbinare una buona lente, non credo ti pentiresti |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 0:11
Grazie ! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 0:14
Mapetto , Maury , avete qualche scatto da mostrare ? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 2:43
“ Se con la tua Nikon scatti con questi dati di scatto, " 1/30 con il 16/85 ( f4/6.3 di solito )" con Olympus puoi tranquillamente scattare ad 1/30 F2/3.2 in quanto il m43 ha una pdc più ampia, ne consegue quindi che se con la tua Nikon arrivavi ad esempio a 6400 iso ad f 6.3 con olympus di sicuro non ci arriveresti.Se con la tua Nikon scatti con questi dati di scatto, " 1/30 con il 16/85 ( f4/6.3 di solito )" con Olympus puoi tranquillamente scattare ad 1/30 F2/3.2 in quanto il m43 ha una pdc più ampia, ne consegue quindi che se con la tua Nikon arrivavi ad esempio a 6400 iso ad f 6.3 con olympus di sicuro non ci arriveresti. „ Correggo....essendo la nikon 7200 aps-c, se scatta adesso a f 4/6.3, allo stesso modo potra scattare con la olympus a f 2.6/4.2 e a quel punto se prima scattavi a 1/30 adesso potrai scattare ad 1/45; oppure se scattavi a 1/30 f 4 iso 3200 adesso potrai abbassare gli iso a 2100 circa (arrotondando al valore che può settare la macchina) |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:31
Ok , ricevuto . A questo punto però ripongo la domanda cardine del post : visto che , personalmente , ritengo i raw della d7200 buoni a 1600 iso , dignitosi a 3200 e utilizzabili max a iso 6400 ; visto che con Oly potrei , in casa con luce artificiale o naturale , abbassare gli iso fino a 2000/2100 .... I raw di una Oly a 2000 iso sono " puliti" come i raw di una d7200 a iso ???? Qualcuno ha esperienze dirette che non siano i grafici dxo mark ? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:40
sono considerazioni del tutto personali, quello che non e' buono per te puo' essere buono per me, ad esempio a me degli iso e del rumore frega zero, l' importante e' che la foto sia buona e priva di mosso, se poi c'e' la grana, pazienza, mentre per qualcun altro conta avere zero grana anche a 1249548923589 iso. quando avevo il m4/3 ho scattato con gusto anche a 6400iso di sera e a parte i crop al 400% ho sempre trovato le immagini piu' che utilizzabili per gli usi comuni di un fotoamatore scarso come me |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:54
Luca, a mio avviso hai voglia di provare Olympus punto è basta. Ci sta, sono gran belle macchine. Ma se hai questo desiderio prendila e basta. Penso che le differenze tra le due siano minime in termini di alti iso ( forse un po meglio nikon) e di ingombri, un po meglio Olympus. La questione della profondità di campo che ti fa guadagnare uno stop con Olympus è vera, ma chi mai sta a misurare chirurgicamente la possibile pdc quando scatti a dei bambini ad esempio? Imposto un'apertura abbastanza di sicurezza e vai. E poi quello stop forse lo guadagni con il sensore più grande di nikon. Per quanto riguarda lo stabilizzatore, non serve a nulla se fotografi a dei bambini in quanto se vuoi foto ferme e nitide devi impostare un tempo almeno di 1/100, tempo in sicurezza anche per un telefono corto. I bambini non stanno fermi impalati. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 10:59
Per mie prove, 7200 é meglio in alti iso di uno stop! Ma non valuterei mai una camera da questo parametro! Senza nulla togliere a m4/3 ...i raw Nikon sono ottimi! Io valuterei più gli ingombri e soprattutto, se vuoi fare un po' di video! Questo credo sia il parametro più importante per la scelta fra i due sistemi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |