JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti , vorrei avere qualche consiglio e magari il titolo di qualche libro su come poter strutturare un reportage , inteso come racconto fotografico di un luogo o di un gruppo di persone . Qualunque suggerimento è bene accettato !
user16612
inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:14
Uhm... sarebbe come chiedere consiglio su "come strutturare un romanzo". Decisamente troppo, troppo vago e generico. Credo che lo schema basilare si possa sintetizzare nello schema introduzione - svolgimento - conclusione . Ma capisci da te che poi lo puoi sviluppare e interpretare in mille modi. E dipende anche dal che tipo di utente cui è rivolto. Non so , forse qualche informazione in più aiuterebbe
Nonnograppa : Allora cercherò di essere più chiaro : Come strutturare un reportage che riguardi un luogo e le persone che lo abitano , quindi cercando di valorizzare le tradizioni e anche il contesto paesaggistico . Come poter creare quindi una "narrazione" fotografica che sia efficace e coerente nelle varie parti che lo comporrebbero . Sarebbe meglio dividere la sezione del paesaggio e delle tradizioni e concentrarsi su di esse selettivamente ?
Io, su consiglio di Labirint, stavo tenendo d'occhio "Portfolio! Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche" di Pieroni. Ma non l'ho ancora acquistato e ignoro se ci sia anche una sezione su reportage "sequenziali". Magari se passa "Bud" ci delucida meglio...
“ Come strutturare un reportage che riguardi un luogo e le persone che lo abitano , quindi cercando di valorizzare le tradizioni e anche il contesto paesaggistico . Come poter creare quindi una "narrazione" fotografica che sia efficace e coerente nelle varie parti che lo comporrebbero „
Hai chiesto poco! Ci sono corsi di laurea di cinque anni che ti "introducono" soltanto a fare questo....
Ci sono due fattori principali che compongono quello che tu chiedi.... raccontare la storia e (ri)conoscere la storia da raccontare....
Sul raccontare la storia ci sono diversi libri sullo storytelling/reportage e sul ruolo della fotografia sia in chiave tecniche che saggistica.
Cosi su due piedi ti potrei indicare per la parte tecnica/fotografica: - Michele dalla Palma "Fotoreportage - Esperienze, trucchi e segreti di un professionista del racconto fotografico" Hoepli - Augusto Peroni "Portfolio - Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche" - Postcart - Michele Smargiassi "Un'autentica bugia - La fotografia, il vero, il falso" - Contrasto - Susan Sontag "Davanti al dolore degli altri" - Oscar Mondadori
Per la parte "culturale" dipende dall'oggetto del reportage.... seguire un buon corso di Antropologia Culturale o almeno leggerne un buon manuale universitario di base potrebbero essere un piccolo inizio (poi per approfondire corsi/libri di Sociologia dei processi culturali, Geografia, Filosofia della comunicazione, Etica della comunicazione, Storytelling, Grafica, ecc ecc ecc).
Di base come nel racconto/resoconto orale/scritto anche in fotografia per fare un buon reportage serve CONOSCERE per bene quello che si vuole trasmettere. Con una buona ricerca sul tema e una mente allenata ad essere aperta e a decostruire la realtà per spogliarla dai nostri pregiudizi culturali lo storyboard di quali scatti andare a realizzare si fa quasi da solo (poi realizzarli nella realtà è un altro discorso...). Di certo non è un lavoro che si presta ad una vacanza mordi e fuggi organizzata all'ultimo momento.
Ls83 : Grazie per le informazioni date , guarderò i libri proposti ! Carlmon : con i porcini a bormio ci sei andato quasi vicino a quello che mi interesserebbe Cosa vuoi intendere con non perdere di vista dove vuoi arrivare ? Secondo voi ( questo è un po out ) un corso triennale ( equipollenti alla laurea riconosciuti dal miur ecc ecc ) riesce a preparare in questo ambito o è più adatto per una fotografia di studio ( still life - moda ) ?!
Ciao! Dipende qual'è il tuo scopo finale... Se a te piace lavorare con reportage in senso giornalistico/antropologico/sociologico più che tecnica fotografica ti serve saper comunicare a 360 gradi con i vari media (multimedial storytelling).
Stando sulle università pubbliche per non farsi depredare dalle rette a Verona c'è una delle ultime facoltà con il percorso di studio: 3 anni di scienze della comunicazione a cui aggiungere a scelta o un 1 anno di master dell'editoria o 2 anni di magistrale in editoria e giornalismo. Il laboratorio di fotografia che si può mettere nel piano di studi è erogato dalla collegata scuola di belle arti sempre in città. Oppure come master dopo la triennale c'è il master in fotografia presso la facoltà di architettura di Venezia. E sono tutti corsi statali con rette che costano meno di 1/3 degli istituti privati. Attento che le triennali delle altre città sono quasi tutte a indirizzo pubblicitario/comunicazione d'impresa e non editoriale/giornalistico... Studi tutt'altro.
Per la parte tecnica/pratica conviene affiancare e lavorare con uno studio, per la parte narrativa non chiederti di partenza sulla sola fotografia.
Per il primo intendo che è meglio se fai un mini piano anche scritto e tenti di seguirlo
Sulla laurea nn so dirti. Io sono un geologo ho fatto anche il dottorato e quindi di anni in Uny ne ho fatti parecchi e ho una visione mia particolare
Le università per vivere devono farti credere che ti danno qualcosa di straordinario ma allo stesso tempo le Uny servono per formarti e crearti la tua prima rete professionale Sei alla ricerca di un università ?
Scusa per l italiano stamattina è disconnesso perché sono appena rientrato dalle estero
Ls83: Grazie per le dritte ! Carlmon: Ni , mi spiego : Studio attualmente chimica nella laurea triennale che vorrei conseguire ma la fotografia si sta facendo sempre più posto tra ciò che mi interessa , anche magari in ambito lavorativo . Quindi onde non lasciare un percorso di studi incompleto ( sono al 2 anno ) vorrei terminare Chimica ma sul post laurea ho qualche dubbio su quale realmente possa essere la mia strada e cercavo quindi di studiare nel tempo libero come poter migliorarmi dando un occhio ( con però un lieve scietticismo ) alle università che trattano in materia per un eventuale percorso successivo . Non so se mi sono spiegato in maniera chiara
Si abbastanza chiaro e mi sembra in dubbio legittimo e intelligente
Il mio parere è di fare il master in ingegneria gestionale e tenere la fotografia come hobby Eventualmente potrai lavorare in un reparto marketing o sviluppo
Io ho seguito un percorso tutto tecnico e ho solo il rammarico di non aver fatto una specializzazione in management e business
Onestamente x comunicazione e design se nell' anima sei un tecnico la vedo dura ... Tienitelo come hobby Io come tecnico di prodotto ho la fortuna di andare dappertutto e poter fotografare quello che voglio come voglio
Carlmon : ho visto che hai un bel po' di paesi sulla lista del già visitato! Complimenti! Sono della provincia di Lucca ed attualmente studio a Pisa! La scelta che feci dell'Università la feci perché chimica era l'unica materia che mi interessava! La fotografia si mi piaceva ma mai realmente avevo pensato a una carriera in quel ambito! Chimica non rimpiango di averla iniziata però spesso mi trovo molto attirato dalla figura dei fotografi . Ovviamente capisco che non sia assolutamente facile e che si debba a scendere di compromessi. Merita però almeno valutare bene le cose perché alla fine il lavoro che uno deve fare deve essere gratificante e non vorrei arrivare a dire "perché non ho valutato di fare il fotografo?" Trovassi lavoro da chimico e potessi viaggiare come te sarebbe un mix ideale probabilmente ...
Per me punta al mix. Il giusto compromesso tra passione e resa economica Scegli il lavoro che ti garantisce miglior resa economica Poi ti pagherai un sacco di corsi e viaggi fotografici E progetti fotografici
L'idea di costrire un reportage per me è ottima
E se proprio vuoi studiare qualcosa nel campo estetico dai un occhiata anche a design e architettura Ho fratello architetto e madre designer che sono ottimi giudici e consiglieri del mio lavoro fotografico
Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.