RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La sfida dei 1000 (Oly Fuji)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La sfida dei 1000 (Oly Fuji)





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:12

Prima mirrorless col botto:
Scegliere tra Oly m10ii 12-40 2.8 o la Fuji xt20 18-55 2.8-4 ?
Dopo tante letture sono ancora indeciso.
Preferisco corpo nuovo, obiettivo usato se trovo un'occasione.
Tetto massimo 1100 pesos.
Scopo: portarla sempre dietro e fare paesaggi, vita quotidiana, vacanze.
Per entrambe prenderei anche il grip.

user46521
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:19

Oly tutta la vita;-)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:26

Stevia80, ho visto la tua galleria. Madonna.. hai una capacità creativa impressionante!! Ti seguirò MrGreen
Pensi che col 12 40 riuscirei a prendere il cielo stellato?

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:26

Fuji tutta la vita

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:56

fuji con la xt20 ti da un hran bel sensore...(vuol dire avre iso un filo più puliti di quel che hai con oly...
ma a quanti iso scatti e l'aspetto delle foto dipende al100% dagli obiettivi di cui disponi...
su olympus quel 12-40 spezza le ossa a tante ottiche molto costose...ed è pure macro...
per pure funzionalità del corpo macchina la piattaforma m4/3 vince a mani basse...e ora che impari ad usarle tutte ce ne vorrà di tempo... è difficilissimo spiegare che razza di concentrato tecnologico ci sia in una semplice em10....
se in futuro vuoi affiancare altre lenti con olympus/panasonic hai molta più scelta che in fuji...

il mio consiglio è passare una mezzoretta in negozio che le abbia entrambe, e quella che ti da più feeling è la migliore....unico appunto...la em10 col grip frontale aggiuntivo guadagnavuna ergonomia pazzesca

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 23:36

Il 12 40 sarà una lama, sicuramente sarebbero soldi ben spesi.
Riguardo la tecnologia dei corpi, le oly sono più avanzate? In che senso? Pensavo anzi che la Fuji offrisse più qualità.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 2:21

Pensavo anzi che la Fuji offrisse più qualità.


Fuji guadagna sul lato della pura qualità d'immagine grazie a un sensore più grande e a un parco ottiche di qualità altissima (e non a buon mercato)... però le macchine Fuji sono abbastanza scarne e "old school" rispetto a Olympus che invece offre miriadi di funzioni (Live Bulb, stabilizzazione sul corpo, focus stacking, scatto hi-res e non so che altro).

Da Fujista, ho avuto modo di maneggiare brevemente qualche Olympus e mi sono piaciute molto, veloci, ottima ergonomia, estetica azzeccata e grande sensazione di robustezza... sembrano delle piccole astronavi. Però non riesco proprio a farmi piacere la resa dei raw, quindi me ne sto felice con la mia Fuji a vapore MrGreen

Il mio consiglio è di provarle entrambe (se hai modo) e capire quale ti da più feeling, perché per l'uso che intendi farne secondo me caschi in piedi comunque.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 4:53

Oly più divertenti , Fuji sensore leggermente migliore ma siamo ai dettagli
Puoi tranquillamente stampare grossi formati con Oly senza notare differenze con FF a parte la pdc ,vecchio discorso che vede sempre due facce : obiettivo luminoso apro tutto se voglio a fuoco tutte le facce degli invitati ad un matrimonio con Oly riesco ,con FF forse no
Anche se Fuji è apsc il discorso in proporzione è quello
Guadagni forse in fase di crop dove Fuji vince , perdi in portabilità , facilità di scatto ,velocità miglior nitidezza ( dai test visti in rete )
Dipende cosa scatti

user46521
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 9:24

@Vinz ma figurati mi diverto e basta, cmq con il 12 40 è più difficile farci stare anche le stelle...
Ps: se vuoi seguimi anche su Flickr, sempre stevia80;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 9:38

[IMG]Scegliere tra Oly m10ii 12-40 2.8 o la Fuji xt20 18-55 2.8-4 ? [/IMG]

tra queste due opzioni direi Fuji, che in RAW dovrebbe darti una, due marce in più.

poi valuta in prospettiva anche altri aspetti:
- che obiettivi aggiungerai?
- usi i jpg (quelli Fuji sono mooolto "caratterizzati" possono piacere oppure non, ma non puntano ad un risultano neutro e naturale)
- lo stabilizzatore sul sensore? (se Fuji lo facesse passerei a Fuji oggi stesso)

Ad ogni modo tra le due la Fuji è una generazione e mezza avanti alla Olympus.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 10:18

Uso m/43 da quando esiste, in paralleo a un corredo Nikon Reflex Pro e poi negli ultimi due anni in esclusiva. Ho un corredo m/43 misto Pana/Oly. Di Oly ho aprezzato la EM-1 MkI e la EM-5 MkII che possiedo tuttora, ma devo dire che le ultime uscite di Pana (G7 e soprattutto GX80) mi hanno impressionato e mi sto spostando decisamente su Panasonic per i corpi. La EM-5 MkII è bellissima, costruita benissimo, ma l'Autofocus è semplicemente primordiale rispetto alla Pana GX80 che costa quasi la metà !! Scatto molto spesso in bassa luce (sempre e solo senza flash) e l'AF della EM5 MkII (ma era lo stesso con la EM1 MkI) in luce bassa troppo spesso non riesce ad agganciare e continua fare "hunting", facendomi in pratica perdere lo scatto (ritratti in bassa luce, teatro, concerti, eventi...). Con la GX 80 invece "aggancio" sempre, anche in condizioni davvero molto molto (ma molto) difficili.
Inoltre la GX80 ha una stabilizzazione nel corpo assolutamente all'altezza di quella (ottima) della EM5 Mk II, anche con le ottiche Olympus. Infatti ormai il mio "setup" standard è diventato GX80 + 12-40/2.8, che è davvero un obiettivo straordinario. E' in effetti l'accoppiata che ti consiglio; la EM10 MkII sarà anche una bella macchina in generale, ma l'Autofocus della Pana GX 80 è imbattibile e imparagonabile, soprattutto per poco più di 500€.

Ultimamente ho aggiunto anche una Fuji X-T20 con due fissi (23/2 e 56/1.2). Non conosco il 18-55/2.8-4, ma ne sento parlare molto bene dagi amici che lo usano.

Diciamo che la Fuji ha una qualità d'immagine ancora superiore, e ha un guadagno qualitativo sugli alti ISO di circa 1 f/stop e mezzo.
Purtroppo però - e questa è una seria lacuna nel 2017 allo stato attuale della tecnologia - manca della stabilizzazione sui corpi macchina; quindi con le ottiche fisse (che sono straordinarie e sono le più belle del parco Fuji) il vantaggio del rumore agli alti ISO te lo perdi tutto perchè devi usare tempi di cstto molto più rapidi (e quindi alzare gli ISO anche oltre 2 f/stop in più).

So che Fuji si è inventata una farraginosa spiegazione per giustificare questa mancanza, ma comunque questa è la realtà: alla fine il corredo Pana ottiene risultati almeno paragonabili (e con certe focali anche superiori) in bassa luce. In luce diurna invece devo ammettere che i file Fuji sono straordinari e li preferisco al m/43. Inoltre io AMO particolarmente la X-T20 per la sua costruzione e la sua estetica meravigliosa e per il parco di ottiche fisse di incommensurabile bellezza, quindi terrò i due sistemi in parallelo.

Ma se devo consigliare qualcuno per un sistema base con uno zoom standard della massima qualità e con un corpo dotato della migliore dotazione tecnica attuale per il prezzo, non posso che suggerire l'accoppiata Pana GX80 + Oly 12-40/2.8; ciascuno dei due componenti è il top assoluto della qualità per il prezzo; e nel caso dello zoom anche in assoluto a qualunque prezzo. Tenendo conto che alla fine la qualità d'immagine la fa più l'ottica che il corpo macchina, tra le due alternative che hai indicato quella con il 12-40/2.8 è certamente la più equilibrata.

Ma la variante con il corpo Pana GX80 ti darà una marcia in più (anche se ti sembrerà strano l'accoppiamento "meticcio" pana/Oly rispetto a quello più "puro" tutto Oly)!!

Ciao e buoni scatti.
IlMarsigliese

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 10:21

Come ti ha già consigliato qualcun'altro la cosa migliore è entrare in un negozio e provare a vedere come le senti in mano,il feeling col corpo macchina specialmente per chi inizia è importante.
In merito a funzionalità e resa dell'immagine se ne potrebbe parlare all'infinito e penso te ne sarai reso conto sbirciando sui vari forum;anche le stesse foto che spesso vedi nelle varie gallerie sono relativamente indicative in quanto sono quasi tutte + o - post prodotte.
Se come dici ti interessa anche l'usato forse è la cosa migliore,provi,ti scarichi le immagini e poi decidi se ti soddisfa o meno;a mio modesto avviso quel che è meglio è soggettivo per cui devi stilare una lista delle tue priorità nella scelta e scegliere in base a quelle,i consigli vanno bene a chiarire le idee(non sempre)ma quello che cerchi lo sai solo tu.
In bocca al lupo ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 10:57

@il Marsigliese ho avuto la Xt1 in contemporanea alla Em1, sinceramente 1 stop e mezzo tra le due non lo vedevo, neanche uno intero a dirla tutta...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 11:04

credo che piu del mero corredo iniziale, il quale penso sia equivalente in questa configurazione, dovresti pensare allo sviluppo futuro e al campo di utilizzo.
Dovendo tenere questa macchina con l'obiettivo standard direi Oly per le feature del corpo macchina che offre solitamente questo marchio in piu rispetto la concorrenza.
Al futuro invece vedo l'enorme scelta di obiettivi fissi fuji e le maggiori possibilità dovute allo stop di pdc in piu a parità di focale.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2017 ore 11:58

Senza dubbio Olympus

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me