| inviato il 04 Maggio 2017 ore 17:59
Ciao a tutti amici di Juzaphoto scusate il titolo un po' provocatorio ma ultimamente, in seguito ad alcuni viaggi dove ho portato con me la mia Nikon D7200 ho cominciato ad avere un po' di dubbi sul futuro del mio modo di intendere la fotografia. In generale, ho trovato scomodo e pesante dover portare con me la D7200 con il 16 85 + il 35mm; i risultati delle foto sono ottimi e la resa ad alti iso e' fantastica, pero' mi chiedevo se non potessi ottenere gli stessi risultati con un sistema un po' piu' tascabile. Dopo aver fatti vari corsi di fotografia cinque anni fa ho cominciato a scattare divertendomi molto in manuale, ma da allora ho sempre avuto la concezione (sbagliata) che le foto di qualita' potessero uscire solo da macchine grandi e ingombranti (praticamente tutte le aps e full frame nikon e canon) mentre tutto il resto erano solo "giocattoli per bambini. Inoltre tenete presente che non amo portare in giro cavalletti, usare filtri etc etc. Sono un fotografo casual insomma, che non ama un genere in particolare ma che viaggia molto e vuole portare a casa scatti decenti e soprattutto vuole pochi ingombri e magari, perche' no, poter mettere la fotocamera nella tasca della giacca. Ho poi visto che negli ultimi anni la Fujifilm ha sfornato macchine niente male e per qualita' prezzo due macchine mi hanno attirato in particolare: la XT20 e la X100F. Mi sembra che questi due corpi macchina possano soddisfare le mie esigenze e fare begli scatti in giro senza quest'arnese di due chili e passa attaccato al collo con le bande nere e gialle. Sono dell'idea in generale che un oggetto piu' comodo mi invogli a scattare maggiormente e ragionare sulla foto e soprattutto cogliere l attimo piu' che prepararmelo. Inoltre estitcamente mi piacciono moltissimo Dopo questo lungo preambolo (lo so , chiedo scusa) quale tra la x100f e la xt20 dovrei preferire? conosco vantaggi e svantaggi di entrambe le macchine e mi chiedevo se mettendo un obbiettivo pancake alla xt20 non potessi simulare al meglio la x100f mantenendo la possibilita' di cambiare obiettivi quando voglio. Oppure in generale perche' dovrei prefeire l una o la altra considerando che non mi interessa scattare sotto i 16mm o sopra gli 85? Non vedo l ora di ascoltare le vostre opinioni sul mio caso ed in particolare sulle due fotocamere. Grazie mille Aldo |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:11
Non conosco in particolare le due macchine che citi, anche se ho usato la X100 liscia e la "t" piu' di una volta... intervengo per dirti che chi compra una macchina con focale fissa lo fa di solito per due ragioni: - ragione sbagliata: pensa che faccia figo avere una macchina a ottica fissa... in fondo HCB scattava "solo" con un 50mm - ragione giusta: l'ottica fissa permette "facilmente" di previsualizzare perfettamente lo scatto, di trasformare la macchina in una estensione del tuo occhio... ti permette, se la focale e' quella a te congeniale di scattare in totale naturalezza Dato che non vuoi fare il figo :-) e dato che hai dei ragionevoli dubbi sull'avere una sola focale, significa che per il momento non fa per te! :-) |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:46
Capisco bene il dilemma Ho iniziato con un corredo Canon abbastanza pesante e tutto sommato mi andava bene. Ero però incuriosito dalla x100 e dalla Fuji in generale e allo stesso tempo cercavo un sistema più pratico da affiancare. Ho colto un'occasione e ho comprato una x100t ad un prezzaccio su amazon e alla fine ho venduto la canon in favore della xt1. Parto dal presupposto che la 100 è una macchina fantastica e ne sono innamorato. È a tutti gli effetti un sistema completo ed ha una qualità strabiliante. Addirittura nell'ultimo viaggio mi sono portato solo quella. Però nel tuo caso, visto che comunque il dubbio ti è venuto, la possibilità di cambiare obiettivi la terrei, come dice giustamente chi mi ha preceduto. Sul simulare col pancake a livello teorico può funzionare ma imho l'esperienza di scatto tra le due macchine è diversissima. Quindi fossi in te comunque una provata alla 100 gliela darei |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 21:28
@blixa perché dici che l esperienza è diversissima? Io vedo due corpi simili, stesso sensore, stessi menù ecc ecc... @lucadita : hai ragione non voglio fare il figo, ma un altra ragione per prendere la x100 sarebbe quella di ragionare e muoversi a seconda del soggetto. Credo sia un modo diverso di fotografare. È una ragione giusta? |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 21:42
Mirino diverso, feeling diverso col corpo, consapevolezza di non poter cambiare obiettivo... Naturalmente questo secondo il mio personale punto di vista. A un altro magari non fa differenza |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:21
E per quanto riguarda la qualità delle foto, secondo te è molta la differenza con la d7200? |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:53
Non so, la D7200 non la conosco. Io avevo una Canon 70D e trovo la differenza abissale in favore della fuji. I colori mi piacciono molto di più e i file sono utilizzabili tranquillamente fino a 3200 iso. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 9:48
“ Non so, la D7200 non la conosco. Io avevo una Canon 70D e trovo la differenza abissale in favore della fuji. I colori mi piacciono molto di più e i file sono utilizzabili tranquillamente fino a 3200 iso. „ cos'hanno di particolare i colori della fuji? Si possono ricreare su lightroom? e per quanto riguarda la x100t: hai sentito grossi limiti nel viaggio in cui l hai portata? |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:01
grazie mille delle info! comunque riflettevo sul fatto che essendo anche molto abituato a scattare con lo smartphone, potrei non sentire molto la mancanza di cambiare le lenti... dici che e' una cavolata? |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:09
Allora dico la mia per anni ho scattato con reflex e ottiche alcune anche professionali, ho cambiato diverse attrezzature già dal 2014 mi sono approcciato al mondo ML Fuji con la XE1 ma il progetto nonostante fosse acerbo mi aveva fatto intuire le potenzialità. Ho poi preso la xt1 ed una x100t già qui la ritenevo ottima per il mio modo di vedere la fotografia (mi piace principalmente il reportage) per problemi di lavori con un fotografo ho venduto le macchine per ritornare alle reflex. Oggi ho deciso definitivamente di tornare a Fuji è ho scelto la XPRO 2 che la ritengo la più congeniale al mio modo di fotografare |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:16
“ cos'hanno di particolare i colori della fuji? Si possono ricreare su lightroom? „ I colori Fuji sono fantastici, sono vividi pur rimanendo molto naturali, in pratica hai un file già pronto anche scattando in raw. Con Lightroom puoi applicare direttamente il preset al raw e smanettando forse puoi ottenere lo stesso effetto anche sui raw della Nikon. Un appunto che faccio è che molto dipende da come sei abituato a scattare. Mi spiego: ho anche un corredo Canon e sono abituato ad avere un raw bello flat a cui posso applicare il preset che voglio. Con Fuji mi son trovato ad avere dei raw anche troppo pronti, di conseguenza devo stare più attento ad applicare le regolazioni. Detto questo buona scelta |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:24
“ grazie mille delle info! comunque riflettevo sul fatto che essendo anche molto abituato a scattare con lo smartphone, potrei non sentire molto la mancanza di cambiare le lenti... dici che e' una cavolata? „ Dipende dalla frequenza di utilizzo dello zoom |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 14:49
In questi mesi di uso ho notato che il raw praticamente lo utilizzo pochissimo probabilmente il previsualizzare l'esposizione prima dello scatto è decisivo per il risultato finale |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:42
Ma quindi per chi e' consigliata la X100? E' una sorta di scelta spirituale quella di pagare 1000 e passa euro una fotocamera ad obbiettivo fisso con display non reclinabile? oppure la prendono persone che la vogliono affiancare ad un corpo macchina piu' grande? Io al momento la vedo come ideale per il punta e scatta ma allo stesso tempo mi chiedo se un buon camera phone possa svolgere la stessa funzione rendendola quindi solo un di piu'... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |