RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corpo macchina stabilizzato vs. obiettivi stabilizzati





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 14:56

Da tempo esistono marche che preferiscono puntare sulla stabilizzazione del corpo (PENTAX), altre marche più blasonate (CANON-NIKON) che preferiscono stabilizzare l'ottica.

Quali pro e quali contro?
Pensando male, si potrebbe dire che stabilizzando i corpi non ci sarebbe più la necessità di avere tanti obiettivi stabilizzati...quindi meno entrate per le case costruttrici...
Se i marchi più prestigiosi investissero su corpi macchina stabilizzati, tutti si sposterebbero su quella direzioni o ci sono ancora limite tecnologici?

Cosa ne pensate?

user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 15:06

che se ne è già parlato e chi ha un corpo stabilizzato si crede superiore al resto del mondo MrGreen

user3893
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 15:22

non è che si crede superiore al resto del mondo, è che è un vantaggio innegabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:01

non è che si crede superiore al resto del mondo, è che è un vantaggio innegabile

finchè non usi un certo tipo di lenti...vedi supertele ;-)

Poi credo, ma è solo una mia modestissima opinione, che lo stabilizzatore debba essere costruito in base a cosa deve andare a stabilizzare,
quello di un 500 f4 is sarà diverso da quello di un 24 is

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:22

non è che si crede superiore al resto del mondo, è che è un vantaggio innegabile


Punti di vista.

La stabilizzazione in lente offre l'immagine stabilizzata a mirino che con i tele aiuta non poco la composizione (e in caso di soggetti dinamici.. aiuta anche l'AF).
Poi sembra che la stabilizzazione in lente sia mediamente piu' efficace di quella sul sensore e che lo sia sempre di piu' man mano che sale la lunghezza focale.


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:32

Basta chiedersi se quando si spazza è normale tenere la scopa con due mani lungo il manico oppure se è più facile prenderla per la cima MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:44

ho avuto modi di apprezzare l'IS in camera su una Sony e devo dire che aiuta.

Io non vedo la necessità di schierarsi per principio portando esempi ovviamente estremi per sostenere l'inutilità effettiva del build inside IS.

Se l'IS in camera mi fa guadagnare anche solo uno stop o uno e mezzo mi va bene lo stesso. Se poi posso disabilitarlo ed usare quello nativo della lente tanto meglio e avrò l'IS migliore possibile sempre.

Credo sia una scelta commerciale quella di Canon di non metterlo anche in camera più che un limite tecnico. A dire il vero più va avanti e più assomiglia alla Apple che crea degli standard più strumentali al tuo portafogli che a quello che ti serve veramente. :)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:44

Secondo me pa cosa più conveniente per noi sarebbe sensore stabilizzato e scelta tra ottiche stabilizzate e non. In questo modo si risolverebbero tutti i problemi, però proprio per questo non succederà mai Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 16:48

Quello che non capisco è perchè le case TOP non vogliano cimentarsi nel corpo stabilizzato.
Come dice Michelangelo, può essere più un aspetto commerciale, che non prettamente tecnico.

user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:40

anni fa canon ha introdotto la stabilizzazione, dato che c'era ancora la pellicola (ed era difficile stabilizzarla) l'ha messa.... nell'ottica.
a seguire nikon ha fatto la stessa cosa.

pentax e sony invece, qualche tempo dopo, hanno stabilizzato il sensore, canon e nikon, avendo investito bei soldoni (marketing? ricerca? immagine? costruzione fisica dell'is? asedivi con la scritta "IS" e "VR"?) hanno proseguito nella stabilizzazione delle lenti.
Penso sia controproducente per loro abbandonare la linea dell'is/vr nelle lenti per abbracciare quella del sensore...... tutto li.

ogni sistema ha i suoi pro e contro:
PRO IS sulla lente
è progettato specificatamente per ogni lente
funziona egregiamente nel mirino
pare più funzionale
quando scatti con alcune ottiche (70-200 f/4is o 300 f/4is) fa un simpatico rumore di maracas che può strappare qualche sorriso, utile per ritratti a soggetti poco sorridenti

PRO IS sulla macchina
funziona su tutte le lenti del corredo anche quelle vecchie, dal grandangolo al tele
"cambia" (in teoria migliora) quando sostituisci la macchina (e non la lente specifica)
ti rende un fotografo estremamente figo
è silenzioso

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:44

L'ideale sarebbe averli entrambi ... altrimenti, su Canon, come faccio a stabilizzare il mio 85 1.8, che non ha l'IS e lo devo usare su fotocamere che non hanno il sensore stabilizzato? Sol oche se Canon lo introducesse perderebbe tantoi bei soldoni in mancate vendite di obiettivi stabilizzati.

user493
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:51

Però quello che non capisco è l'utilità di avere un 85 1.8 stabilizzato..... cioè, già è aperto e si presuppone che si scatta ad ampie aperture, già abbiamo macchine che reggono bene gli alti iso (chi si ricorda i 1600iso della pellicola?), findus, pure IS magari 5 stop?

Tutto li.


Poi bon venga che mi facciano una 5d4 is col monitor che ruota ma il costo non credo sia bassino

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 17:52

Sol oche se Canon lo introducesse perderebbe tantoi bei soldoni in mancate vendite di obiettivi stabilizzati

parole sante!

user1856
avatar
inviato il 12 Settembre 2012 ore 18:47

è che è un vantaggio innegabile


con una lunga serie pure di svantaggi innegabili... (macchine slt a parte che però hanno altri vantaggi/svantaggi) ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2012 ore 19:25

e quando muore lo stabilizzatore in macchina non stabilizzi più niente, a parte che un 500 già lo stabilizzi a fatica..............se lo stabilizzi.........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me