| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:41
"Cominciai a scattare foto che non comprendevo in realtà" ************************************* Stupenda questa visione genuina e innocente della propria fotografia. Agli antipodi da quella di chi sostiene l'importanza di una definita e chiara fase progettuale necessaria prima dello scatto. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:44
“ mi piacerebbe riuscire a creare più discussioni trasversali come questa „ Non arriveresti a quindici pagine in due ore, ma mi pare ci siano utenti interessati ad andare oltre le solite diatribe sui megapixel, pertanto questo genere di argomenti merita sempre la massima attenzione. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 8:57
“ Queste parole a me sembrano rivelatrici di un modo diverso di leggere le fotografie dei New Topographers rispetto alle dichiarazioni di Baltz riportate da Matteo. Se posso esprimere un parere mi sembra che questa intervista a Adams, di anni successiva alla mostra, sia molto più sincera e rivelatrice rispetto alle roboanti dichiarazioni di Baltz che sembrano più dettate dalla necessità di provocare e porsi come in un manifesto ideologico necessariamente antitetico alle poetiche precedenti, il che riflette solo una verità parziale, perché come detto, non spuntavano dal nulla ed erano in un rapporto di odio/ammirazione per i paesaggisti che li avevano preceduti. „ Molto interessante... C'è da dire che, se interpreto l'ottimo primo post di Matteo che ha aperto la discussione, non è che questi NT fossero un gruppo coeso con un loro manifesto programmatico. Alla fine il gruppo era stato selezionato da questo Jenkins. L'etichetta di NT viene data "a posteriori" dal curatore della mostra. Quindi ci sta che alla fine anche se tutti gli NT, come scriveva Matteo, "campionavano quella che per loro era una rappresentazione del vero più adeguata alla realtà" ci sta che ognuno partisse da "urgenze individuali" diverse. Così come chi come me non ama particolarmente la spettacolarizzazione paesaggistica può trovare affinità anche al di fuori del gruppetto dei NT, in altri autori sia americani (Eggleson, Freelander, ecc.) o anche ad autori nostrani come Ghirri, Guidi ecc. I nomi sono tantissimi, più di quanto una veloce statistica fatta sulle gallerie di Juza lascerebbe a intendere. Tornando a "Viaggio in Italia"... mi sembra (non possiedo il libro) che questo, e a differenza della mostra NT, abbia un intento dichiaratamente comune e coeso dato dalla "regia" di Ghirri. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:00
“ Tornando a "Viaggio in Italia"... mi sembra (non possiedo il libro) che questo, e a differenza della mostra NT, abbia un intento dichiaratamente comune e coeso dato dalla "regia" di Ghirri. „ Se ti interessa quel libro ti segnalo che è stato ristampato di recente, ed è quindi disponibile ad un prezzo ragionevole. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:25
Si, grazie avevo visto. Devo valutarne l'acquisto. Tra l'altro vedo ora su Amazon che anche New Topographics verrà ristampato a prezzo quasi umano. Data di uscita 30 giugno. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:26
“ Tra l'altro vedo ora su Amazon che anche New Topographics verrà ristampato a prezzo quasi umano. Data di uscita 30 giugno. „ E' gia fuori da fine 2024 |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:40
@Ironluke Interessantissimo, grazie! Sapevo che era sfogliabile in rete ma mi ero perso il link! @Lastprince In rete si legge spesso "ideato da Luigi Ghirri" ma probabilmente è il solito refuso giornalistico. Quando ho tempo approfondisco col link di Ironluke... |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:47
“ In rete si legge spesso "ideato da Luigi Ghirri" ma probabilmente è il solito refuso giornalistico. „ Mi correggo, avevi ragione tu : l'idea iniziale fu di Ghirri, Quintavalle diciamo che mise assieme i pezzi. Comunque è un libro da avere assolutamente. Lo trovi fuori gia' da fine 2024 |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:59
Ero convinto anche io che Ghirri avesse avuto un ruolo diverso rispetto agli altri partecipanti. Dovrò approfondire. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:00
Si Stefano, è stato un mio errore. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:01
Bene, anche se nella sostanza cambia poco. Quello che conta davvero è il valore di quel progetto. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:33
“ non è che questi NT fossero un gruppo coeso con un loro manifesto programmatico „ Il titolo della mostra era: NEW TOPOGRAPHICS, Photographs of a Man-Altered Landscape "topographic" nei dizionari online è indicato come aggettivo: “ of, relating to, or concerned with topography topographic maps „ www.merriam-webster.com/dictionary/topographic “ adjective of or relating to the topography or surface features of a relatively small area or locality; showing or describing these features: Trail Guides offer info on hiking trails, with a topographic map on one side and trail details on the back. of, relating to, or describing the features, relations, or configuration of a structural entity, as of the mind, a field of study, etc.: Large color drawings show the topographic anatomy of the entire body, including the bones, muscles, organs, blood vessels, nerves, and lymph nodes. „ www.dictionary.com/browse/topographic “ agg. topografico. „ dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/T/topographic.shtml “ adjective (also topographical) topografico topographical features. „ dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese-italiano/topographic Azzardo una traduzione sostantivando l'aggettivo 'topografico': Nuove topografie: fotografie del paesaggio trasformato dall'uomo La topografia è lo studio della morfologia del terreno normalmente finalizzato a un intervento su quel terreno. Quindi la topografia sta nell'ambito della tecnica, ed è normale che si tratti di uno sguardo separato dall'affezione. Voglio dire, mi pare significativo che la mostra non fosse intitolata: New topographers eccetera... Riportata la questione a una tipologia di sguardo, invece che a un badge di appartenenza, ci si può tranquillamente esercitare nella ricerca di quello sguardo oltre la mostra, per esempio le fabbriche di Gabriele Basilico. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:09
È certamente come tu dici Opisso, ognuno dei NT ha una sua personalità e può starci che Baltz la vedesse e pensasse in modo non esattamente sovrapponibile a Robert Adams |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |