JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera vorrei un vostro parere sullo stabilizzato o meno: a parità di prezzo (tra 550 €. e 600 €.) meglio un 17-40 SERIE L non stabilizzato oppure un 15-85 USM stabilizzato???? ovvero è meglio prediligere un obiettivo di maggior qualità e luminosità o un obiettivo meno luminoso ma stabilizzato???? grazie mille!!!
user108700
inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:08
Attento, che le qualità ottiche delle due lenti non sono nemmeno paragonabili al di là della stabilizzazione.
Un confronto migliore sarebbe tra il 17-55 2.8 IS e il 17-40. Se, come credo, lo userai su APS-C io cercherei il 17-55 nell'usato.
che tipo di fotografia fai? secondo me la stabilizzazione è molto utile sugli zoom oltre i 70 mm quasi indispensabile oltre i 100 in generale opterei per una lente di maggior qualità a parità di prezzo se fai paesaggio lo stabilizzatore è pressoché inutile utilizzando il treppiede se fai street con persone comunque dovrai usare tempi di scatto piuttosto rapidi e di nuovo la stabilizzazione a meno che tu non abbia le mani molto tremolanti non è indispensabile nei video la soluzione migliore è munirsi di un monopiede piuttosto che della stabilizzazione
mi piace fotografare di tutto, dai paesaggi ai ritratti alle foto di strada...ora utilizzo un 70-300 non stabilizzato di scarsa qualità e senza cavalletto non riesco a fotografare niente sotto il 300° di sec. Vorrei passare a una full frame con un 17-40, un 50 fisso e un 700-200 (bianchino non stabilizzato)....oppure optare per un tele stabilizzato di minor qualità? questo il mio dubbio.
Con lo stabilizzatore hai la possibilità di guadagnare qualche frazione di stop, allungando i tempi di posa (col mio Tamron 24-70 riesco a scattare ad 1/20" a 70mm, senza problemi). La discrepanza qualitativa tra le due ottiche invece, non la puoi colmare con lo stabilizzatore. Quella resta. L'ottica più luminosa di suo e non stabilizzata quindi, è preferibile.
A me non sembra che il 17-40 sia una lente eccezionale né che il 15-85 sia una lente mediocre. Dettò ciò, io su aps-c prenderei il 15-85 (molto più tuttofare e costruito per aps-c), poi in caso di passaggio a fullframe l'equivalente del 15-85 è il 24-105, invece se volessi qualcosa di più grandangolare andrei sul 16-35 f/4.
“ Ciao @Rcris .. 15-85 e 16-35 di quale marca? Grazie „
Canon.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.