| inviato il 02 Maggio 2017 ore 20:27
Per concerti imponenti, tipo Radiohead, c'è una qualche regolamentazione/divieto sull'uso di reflex? Si può intriodurre l'apparecchio nello stadio e fotografare tranquillamente, c'è bisogno di una qualche autorizzazione e, se sì, chiunque può richiederla? Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 7:36
AL Mandela Forum per Elio e le Storie Tese e per i Green Day il regolamento vietava apparecchi per riprese foto e video e i selfie stick (gli ho visti sequestrare dalla sicurezza all'ingresso). Nonostante ciò gli smartphone sono stati usati. Se invece intendi che vuoi fotografare da professionista e accreditarti non so che consigli darti, forse devi essere un dipendente di un'agenzia che si è aggiudicata i servizi in quel luogo o per quegli eventi. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 8:24
È tutto molto labile.. giusto per fare un esempio a caso, al concerto di Waters è tutto proibito, poi sia sugli spalti che in campo c'erano una marea di persone attrezzare con reflex, 70/300, 70/200 tra bianchi e non.. e non erano fotografi accreditati.. A quel punto ti senti l'unico × che non l'ha portata la reflex (e probabilmente è proprio così) .. Ovviamente c'è sempre il dubbio che per ognuno che è riuscito a portare dentro tutto ce ne sia stato un altro che sia stato fermato.. ma chissà.. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 10:19
se non è possibile è esplicitamente scritto nel retro del biglietto, e in quel caso le varie security non fanno passare nemmeno i selfie-stick. in questi casi serve l'accredito, se vuoi maggiori spiegazioni contattami in PM. altrimenti sta tutto alla fortuna, dal tipo di gruppo, sì ce ne sono che non vogliono foto, dalla venue, dal personale di sicurezza e tutte le altre variabili. stando al tuo caso, per i Radiohead, puoi scordarti di andare con la reflex senza acrredito. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:06
Di solito la security controlla chi introduce reflex, a me quando ho accrediti ( Live di Trezzo, Alcatraz etc) viene sempre controllato lo zaino. Poi dipende dalle politiche dei produttori che "affittano" lo spazio, ogniuno ha le sue. Per concerti grandi, spesso si va a scattare al mixer da accreditati tutti assiepati. Io scatto a concerti metal per una Webzine e può essere un modo per avere il pass foto, lo scorso week end ero al Frontiers al Live di Trezzo. Per il resto concordo con Leeperryphd p.s. l'accredito di solito ti da la possibilità di fare foto ai primi 3 pezzi, qualche volta 2. Poi devi riporre l'attrezzatura altrimenti ti cacciano e finisci in blacklist per gli eventi futuri. Stefano |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 12:42
@Tanis_Mezzelfo eri a fare spallate nel pit anche per il Persistence? la regola dei 2/3 pezzi se la sono inventata quelli della security, per evitare di dovere gestire la ressa anche nel pit. le webzine sono il miglior modo per avere accrediti, se sono rinomate a livello, almeno, nazionale per i grandi eventi. “ giusto per fare un esempio a caso, al concerto di Waters è tutto proibito, poi sia sugli spalti che in campo c'erano una marea di persone attrezzare con reflex, 70/300, 70/200 tra bianchi e non.. „ seh vabbè ma che foto verranno mai dal pubblico, e se poi arrivi al cancello e la scelta è tra entrare e lasciare tutta l'attrezzatura in auto? |
user10035 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:28
parlo per la mia esperienza di fotoamatore. Mi è capitato di fotografare ad esempio i Toto in eventi estivi all'aperto a Milano negli ultimi anni. I fotografi accreditati stavano tra il palco e le transenne e potevano riprendere i primi 3 brani, poi li facevano sgomberare. Il pubblico dietro le transenne se fotografava con smartphone/compatte non aveva problemi. Chi invece utilizzava reflex con obiettivi ingombranti, se "beccato", veniva redarguito. E quindi dovevi nasconderti il più possibile, con mille difficoltà, perchè chi fotografa con cellulari/compatte tiene le braccia tese e tutto si complica. Una buon rimedio potrebbe essere una mirrorless che dà meno nell'occhio. Nessuno mi ha mai perquisito o vietato di entrare con materiale fotografico. Nei teatri/palazzetti dello sport solitamente le maschere vietano le riprese. Il mio consiglio è di non rinunciare a priori se ti interessa fotografare un evento, fotografa con discrezione nascondendoti il più possibile. Se sei seduto ti bastano poche fotografie ben fatte all'artista. E ricorda di esporre in modalità Spot possibilmente sottoesposto |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:36
La regola dei 3 pezzi di solito è per permettere il "contatto" tra pubblico e band. Agli Epica+Powerwolf eravamo 26 fotografi in totale, dovevano dividere i gruppi, ma non lo hanno fatto. Purtroppo non ero al persistence, nella mia gallery potete trovare qualche scatto :) La webzine con la quale collaboro è rinomata soprattutto dalle parti di Roma e lì ha avuto pass per Iron Maiden e Scorpion, qui al nord ci stiamo lavorando ;). Poi se sei fotografo della band/locale/ufficiale puoi salire ( con metodo ) sul palco, altrimenti 3 pezzi e via. Ai Sonata Artica ne ho avuti 2. Stefano |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:12
“ seh vabbè ma che foto verranno mai dal pubblico, e se poi arrivi al cancello e la scelta è tra entrare e lasciare tutta l'attrezzatura in auto? „ Appunto ma è quello che ho detto, il rischio che ti facciano tornare indietro e rimettere tutto in macchina c'è. Il problema grosso è se non sei andato in macchina ma con i mezzi oda altro.. allora si che sei fregato ed è per quello che ho sempre evitato di portare macchine fotografiche in questi eventi. Resta il fatto che con Waters, tanto per tornare al singolo esempio, sugli spalti ero completamente circondato da gente con reflex e cannoni di tutte le lunghezze e colori. Detto questo, ho fatto l'esempio di Waters perchè i concerti si tengono in palazzetti mica negli stadi, e di foto sia dal campo che dagli spalti ne fai a bizzeffe senza usare chissà che zoom. Purtroppo non ricordo il nome ma un utente di Juza aveva pubblicato quì le foto che aveva fatto dal campo ad Assago e ti assicuro che erano strabelle. Tralasciando il fatto che in concerti del genere poi potrebbe essere molto più importante riprendere tutto il palco con gli effetti di luce i filmati eccetera piuttosto che fare il primo piano del cantante di turno, anche perchè dopo la quarta foto poi sono tutte uguali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |