| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:06
Buonasera, vorrei attirare l'attenzione di tutti ma soprattutto dei "fujisti". Da qualche mese sono in cerca di una nuova macchina (passo definitivamente a mirrorless) avevo deciso di prendere la Sony A7mII. Avevo intenzione di prenderla prima dell'estate ma per fortuna o sfortuna (???) sono uno che ci mette un pò prima di decidere su un acquisto importante. Per farvela breve, dopo essermi documentato e visto di cosa è capace la X-T10, non solo mi ha fatto abbandonare l'idea della Sony (che qualitativamente non si discute) ma mi ha portato quasi a decidere per la Fuji in linea definitiva. --ATTENZIONE-- Non sto mettendo sulla bilancia la Sony e la Fujifilm in questione, anche se si potrebbe fare liberamente, ma ho riflettuto che spendere una paccata in corpo macchina e lenti altrettanto costose (corpo macchina e lenti di qualsiasi FF), nel mio caso, forse è esagerato. Cari amici "Fujisti", mi garberebbe una vostra sincera opinione sulla suddetta mirrorless... come si dice dalle mie parti, "lo fo o non lo fo?" la piglio? considerando che vengo dal mondo Nikon APS-C? secondo me no, ma mi garbava qualche parola da dei "fujifan". Ci farei prevalentemente fotografia di paesaggio, ritratti e reportage da viaggio. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:25
La xt10 proprio no... Al max la xt1, la xt10 l'ho provata e non mi è piaciuta proprio. Di fuji non mi piace il raw davvero poco malleabile e che fa a ×tti con lightroom, l'autofocus lento ed inefficiente in basse luci. Attenzione non è vero che lenti delle fuji sono economiche... anzi considerando che sono apsc e che alcune hanno anche l'af a manovella (35 f 1.4 ad esempio), è tutt'altro che a buon mercato considerando le caratteristiche. La a7II è di 2 livelli superiori alla xt10, 2 macchine non paragonabili, fascia di prezzo e caratteristiche. |
user72463 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:28
la sconsiglio pure io,ho avuto la xt-1 ed è stata una brutta esperienza,non c'è stato nulla che mi abbia convinto in quel sistema io direi sony,senzadubbiamente |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:43
@Manicomic, la X-T10 è una X-T1 più piccola... hanno lo stesso sensore e buona parte delle caratteristiche in comune. So benissimo che le lenti Fujinon non sono per niente economiche ma alcune sono state addirittura premiate sia in Europa che in Asia, quindi probabilmente ne paghiamo la qualità. Questa cosa dell'AF lento mi giunge nuova, secondo te dipende da cosa, alla fine se ho un obiettivo luminoso non dovrei avere difficoltà o no? @Maxxy71, mi piacerebbe avere una tua opinione più specifica ... brutta in che senso, cosa non è piaciuto? Senz'alcun dubbio la Sony è superiore ma anche il costo delle lenti e del corpo macchina raddoppiano... francamente dalle varie recensioni la X-T10 mi ha stupito, ovviamente soprattutto per qualità di immagini, ecco perchè mi attira |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:01
se devi prendere fuji prendi XT1 dato che la trovi a buon prezzo nuova,cosa non ti piace di nikon per non passare a FF di casa?da apsc ad apsc non credo abbia molto senso |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:04
io ho avuto la x-t1 e ho potuto provare la t-10. Col senno di poi e avendole provate entrambe avrei scelto la X-T10 proprio perchè le differenze tra le due eran davvero minime (a parte il corpo costruito meglio della T1 ed il mirino più grande). Son ottime macchine, alcuni obbiettivi (come il 35 1.4 a manovella) sono stratosferici con quel qualcosa di particolare che si riconosce subito appena apri uno scatto. i Jpeg son veramente ottimi. Non sono però tutte rose e fiori ed i principali difetti li hanno elencati gli utenti prima di me e ricapitolando sono: - Af non fulmineo ma in linea con le A7 Mark I e II quindi in entrambi i casi non ci fai sport; - Qualità d'immagine altalenante: a bassi iso veramente definite, già salendo a 3200 tendevano molto ad impastare i dettagli e la cosa si nota sopratutto nei paesaggi; - Raw poco lavorabile ma più per problemi software che altro. Sulle sony non mi esprimo più di tanto, provai una A7II e sinceramente non mi entusiasmò per nulla sopratutto per il menù...di menù peggiori non ne ho ancora visti Af |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:07
@FabioRosi la X-T1 costa quanto il corpo macchina Sony A7mII , quindi a quel punto prenderei la Sony, la X-T10 costa molto meno della metà ed ha lo stesso sensore e molte caratteristiche in comune con la sorella X-T1............ Io adoro Nikon ma vorrei una Mirrorless e sia Nikon che Canon stanno veramente dormendo ad occhi aperti, sono indietro e sembrano fregarsene. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:10
allora passerei a sony per FF,almeno se come me userai molte ottiche vintage potrai sfruttare tutta l'ottica |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:15
@Albertuzzolo936 grazie mille per la tua analisi, è proprio il genere di opinioni che sto cercando. @FabioRosi, anch'io passerei a FF ma è una spesa che non ammortizzerei mai, considerando che corpo macchina + lente mi costerebbe quanto 3 Fuji X-T10 con signori obiettivi |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:23
Ciao, la piccola X-t10 l'ho avuta e poi sostituita con X-t1 per una migliore ergonomia, mirino più grande e comandi "tutti su ghiera". Ora è tornata nel corredo in quanto l'ho presa per mia figlia, la porta sempre in borsa viste le dimensioni. Dal punto di vista operativo equivale alla sorella maggiore, se ti trovi bene ad impugnarla prendila senza remore. Come ti hanno già consigliato, valuta la X-t1 visto il prezzo in discesa. Riguardo all' AF a "manovella" del 35 f/1,4 ... dipende da cosa ci devi fare. Per il mio utilizzo (street, paesaggi, ritratto a figura intera) non vedo limitazioni nè come velocità nè come utilizzo in luce scarsa (teatro, concerti, foto notturne). Riguardo la qualità è già stato detto tutto, averne di lenti così luminose e di questa qualità! Luminoso, leggero (187 grammi) e piccolo, da avere sempre in borsa... Come tutti i sistemi, Fuji ha pro e contro. Per i costi mi sembra allineato ai buoni prodotti di altri brand. Buone foto. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:25
Leggere recensioni e visualizzare immagini in rete è una cosa. Provare in prima persona e lavorare i propri file è tutta un'altra musica. Ti sconsiglio caldamente l'acquisto a scatola chiusa. Io ho momentaneamente declassato la xt10 a ruolo di "fotocamera da passeggio a sbattimento zero", ovvero, scattare con il cellulare mi fa schifo e uso quella. Se dovesse capitarti di passare nella zona tra Piacenza e Cremona mandami un MP, te la faccio provare. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:39
Si lo so che a livello di qualità la xt10 vale la xt1, ma a mio parere è poco ergonomica ed il mirino scadente. Ormai le xt1 te le tirano dietro, quindi inutile prendere la xt10 per così poca differenza, dato che poi la spesa non finisce li... ci aggiungerai anche degli obiettivi si presuppone... e per la poca differenza di prezzo che c'è attualmente tra le 2 prenderei sempre la xt1. Tra xt1 ed a7II prenderei la seconda per una maggior qualità di immagine, resa ad alti iso, raw piu' lavorabile con lightroom, video immensamente migliori. Ovviamente devi fare un confronto in base ai tuoi usi e considerando esattamente quanto spenderesti per tutto il corredo. Sul fatto che con la xt1 non ci fai solo sport io andrei oltre... per me con obiettivi come il 35 f 1.4 se vuoi essere sicuro di avere foto a fuoco non ci fai NESSUNA situazione movimentata... ma nemmeno situazioni concitate di un matrimonio, ovviamente ci fai le foto in posa, o le foto di situazioni mooolto lente. |
user72463 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:46
“ @Maxxy71, mi piacerebbe avere una tua opinione più specifica ;-) ... brutta in che senso, cosa non è piaciuto? „ per me è stata una solenne delusione dalla qualità di immagine (la resa del sensore x-trans non mi è andata giù) al mirino che appena cala la luce diventa una fastiodosa e flickerante moviola,dall'autofocus che in inseguimento non ne azzecca una e in af-s va bene solo se c'è luce buona,dal mirino che si oscura e rende molto difficile fare foto d'azione visto che in quei 2 secondi ti perdi sistematicamente il soggetto all'ergonomia generale,con le ghiere sovrapposte che se sposti quella degli iso 9 volte su 10 si muove anche quella sottostante che seleziona la modalità di scatto..poi non mi piace che si parte da 200 iso e che se imposti i 100 puoi scattare solo in jpeg,la durata delle batterie ridicola e boh,penso non ci sia altro l'unica cosa buona è la possibilità di utilizzare le ottiche vintage,ma alla fine non era certo una priorità per cui l'ho permutata senza alcun rimpianto con una canon 80d... |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:49
Ciao, io con la xt-10 mi sono trovato bene (venivo da apsc nikon). Se non necessiti di af per foto sportive secondo me puoi pensarci seriamente. La tenuta iso è in linea con le apsc di pari generazione, forse un pelo migliore. La gestione dei raw fuji è migliorata molto negli ultimi mesi (anche se questo vale più per i nuovi modelli). Magari potresti affiancare al tuo corredo una xt-10 con il 18-55 in kit (ottima lente). Buona scelta! |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 23:51
Secondo me tra x-t10 e A7ii c'è troppa differenza e mi sento anche io di consigliarti sony... Le cose cambiano se consideri la x-t20, che con il nuovo sensore riduce la distanza in termini di qualità e potrebbe essere valida per le tue esigenze! Parlo da possessore di x-e2 ed ex possessore di A7... La differenza tra le due c era! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |