| inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:45
A luglio vado qualche giorno in Islanda e sto cercando di far entrare l'attrezzatura in una borsa messenger manfrotto che ho sempre portato senza problemi come secondo (piccolo) bagaglio a mano con ryanair e che non mi dovrebbe creare problemi con Icelandair. Il mio corredo è così composto: Sony a6300, sony a6000, Sony a7II, 28 f2 + addizionale wide che lo trasforma in 21 f2.8, 50 1.8, zeiss batis 85 1.8, 70-200 f4, zeiss 16-70 (apsc), 35 1.8 (apsc). Premesso che voglio portare due corpi, viste le dimensioni della borsa, sono indeciso tra queste due soluzioni: 1) a6300, a6000, 16-70, 35, 70-200 - E' la soluzione che più comodamente mi entra in borsa. In questo caso però rinuncerei alla maggiore qualità della full frame e soprattutto alla possibilità di avere un 21mm in dotazione. 2) a7II, a6300, 16-70, 70-200, 28 f2+ addizionale wide - Questa soluzione mi permette di avere il 21, ma è un po' tanto sacrificata come spazi, con un paio di ottiche una sopra l'altra. Lascerei a casa 50 e 85 in entrambi i casi. Non voglio cambiare borsa, perchè quella che ho è già al limite come dimensioni per il secondo bagaglio. Che faccio ? Quanto mi pentirei di non avere il 21 ? Serve il 70-200 ? (perchè se non servisse quello non avrei ovviamente alcun problema di spazi). Grazie a chi mi da una mano a decidere. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 14:41
Io porterei A6000/6300 col 16-70 e l'A7 II col 28 f2 + addizionale wide. Non mi servirebbe altro, però per quanto mi riguarda non utilizzo tele. Ciao |
user19058 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 16:18
Guarda, per la mia esperienza passata ci sono andato con FF + 28/300 e mi è servito tutto, ma proprio tutto quello che lo zoom offriva. Se ci tornassi oggi mi munirei di un bel grandangolo - ma grand davvero! Serve molto per panorami eccezionali, avendo cura di tenere bene in primo piano qualche elemento che dia profondità agli scatti. Cercherei di valorizzare al massimo i file della 7 (i panorami con la FF sono un bel vedere!), quindi io porterei la 6300 col 16/70 (forse-ma potrei usarla solo a Reykjavik, per il resto solo natura....) e la 7 con 70/200 e qualcosa di equivalente al 16/35 canon, ovvero il 16/35 f4 sony: per me così attrezzato - più un cavalletto da viaggio - fai tutto e fai molto bene lasciando a casa tanto peso. Se non sei attrezzato per il lato grandangolare puoi rivolgerti al noleggio (cosa che in Italia è ignorata, ma all'estero funziona), e forse risolvi. Credi a un nonnetto, si deve superare la sindrome del"porto tutto": con un minimo di iniziativa fai tanto con poca attrezzatura. Auguri per il viaggio; mi dirai se fotografando il relitto del C117 militare con un super grandangolo ti sentirai soddisfatto. Scommetto di sì! GG |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:18
Il relitto è quello di un DC3.... |
user19058 | inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:51
giusto, Pablo, dc3. Del resto, il c117 non avrebbe potuto atterrare in emergenza in quel luogo. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 15:44
se vai per cascate ... un supergrandangolare ti serve... e a luglio ... puoi benissimo andare dietro alla cascata di Seljalandsfoss e un supergrandangolare ti aiuterebbe ... tele : aj voglia che ti serve.... le pulcinella mica che puoi fotografare con il grandangolo ... per citare un esempio... ... l'islanda ti presenta tutte le opzioni possibili ... da un punto fotografico per cui ... ... pensaci bene |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:40
ho capito, tocca portare un po' di peso grazie a tutti, mi sono tolti gli ultimi pensieri. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 11:32
Mi posso intrufolare anch'io nella discussione per rubarvi qualche consiglio visto che ad agosto - salvo imprevisti - sarò anche io in Islanda? Io possiedo: - Canon 6D; - Tamron 24-70; - Tamron 70-300; - Tokina 16-28; - Canon 50 1,4; Mi porterò sicuramente il 24-70 ed il 50. Quasi sicuramente il 16-28. Ho qualche dubbio sul 70-300: serve davvero? A parte le Pulcinelle di Mare, cosa c'è di fauna selvatica? Non sono particolarmente interessato a fotografare "wildlife" in generale, tuttavia se inserissimo una gita per vedere le balene sicuramente servirà ... però il peso a questo punto aumenta ancora di più. E poi vorrei portare la Samsung nx3000 per qualche video-timelapse. Boh! Ogni consiglio è ben accetto! Grazie! |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 12:14
A luglio ed agosto se non si esce dalla ring road il problema principale sarà la ressa di turisti... Consiglio, oltre ovviamente al super grandangolare che deve essere in borsa, un bel tele per isolare dettagli e dribblare l'"inquinamento" umano...E un bel big stopper per fare lunghe esposizioni che permettono di fare "sparire" le persone... |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:48
Peccato non poter portare anche una piccola mitraglietta per eliminare i turisti più maleducati..... |
user4758 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:34
Basterebbe un'evento come quello accaduto in questo film... magari dopo un paio di settimane le facciamo ricomparire!
 www.imdb.com/title/tt3722062 |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 16:41
visto , film interessante solo per i paesaggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |