RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mie differenze tra ml e reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mie differenze tra ml e reflex





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 14:27

Usando entrambe i sistemi e non volendo analizzare la resa dei sensori, uso fuji e canon, la differenza più immediata che riscontro ogni volta è che con la reflex il lavoro a pc è quasi sempre necessario mentre con la ml, e qualche attimo in più per regolare e valutare la visualizzazione dello scatto che sarà, a pc quasi non modifico nulla. Ora, e questa è una personale opinione,
il divertimento credo risieda nel fotografare e non di più nel passare tempo a modificare a pc. Sicuramente le ml sono allergiche alla velocità necessaria a un professionista o ad un uso più specifico ma sinceramente ho imparato ad usare meglio la reflex digitale proprio da quando ho iniziato ad usare anche ml.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:14


il divertimento credo risieda nel fotografare e non di più nel passare tempo a modificare a pc.

Questo lo condivido al 110%.

Probabilmente in futuro (5 anni?) la situazione si capovolgerà e ci saranno più modelli ml rispetto a quelli reflex, queste ultime si rivolgeranno ad un mercato di nicchia o quasi.

user4758
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:27

la differenza più immediata che riscontro ogni volta è che con la reflex il lavoro a pc è quasi sempre necessario mentre con la ml, e qualche attimo in più per regolare e valutare la visualizzazione dello scatto che sarà, a pc quasi non modifico nulla


Questa è la più grande c@gata che abbia mai sentito sul forum... da anni! MrGreen
Per quale arcana ragione una ML dovrebbe darti degli scatti già pronti ed una Reflex no?!?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:44

Azz io ho sentito dire il contrario che le ml richiedono molta piu post. Altra ca..ata?!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:47

Questa è la più grande c@gata che abbia mai sentito sul forum... da anni! MrGreen
Per quale arcana ragione una ML dovrebbe darti degli scatti già pronti ed una Reflex no?!?


+1

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:52

Tutto, il contrario!

Il contrario di tutto...

Ma la realtà è tutta al contrario....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 15:57

Pur usandoli entrambe non riscontro queste differenze , forse la Fuji ha dei jpeg piu' "finiti" della Canon
Se scatti in raw secondo me e' uguale .
Non sono daccordo neanche sul fatto che il divertimento stia nel fotografare e non nel modificare.
Il gusto per me sta nel fare una foto che piace , lo scatto e la modifica sono parti del processo .
Non mi piace scattare se ritengo che la foto non ci sia (magari c'e') come del resto postprodurre una foto scarsa.

user108700
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:08



Siamo proprio sicuri, sicuri?

Cheers

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:09

Continuo a seguirvi. Discorsi interessanti ma privi di argomentazioni che li chiariscono meglio.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:36

c'è poco da argomentare: sono macchine che hanno una diversa gestione del jpg. Può piacere maggiormente uno, può piacere maggiormente l'altro. Personalmente preferisco il raw andando poi in post produzione a mettere in risalto quello che voglio. Lo faccio su A68 e lo faccio su A6000, non cambia nulla

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:48

Su a68 e a6000 hai il mirino elettronico su entrambe, quindi vedi in anteprima lo scatto, se una reflex non ha l'esposimetro ottimo canni più scatti, quello della canon 6d effettivamente fa cagare.
Credo che la differenza principale a cui fa riferimento l'autore del post, sia questa

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 16:54

" la differenza più immediata che riscontro ogni volta è che con la reflex il lavoro a pc è quasi sempre necessario mentre con la ml, e qualche attimo in più per regolare e valutare la visualizzazione dello scatto che sarà, a pc quasi non modifico nulla"

Questa è la più grande c@gata che abbia mai sentito sul forum... da anni! MrGreen
Per quale arcana ragione una ML dovrebbe darti degli scatti già pronti ed una Reflex no?!?


Probabilmente, e sottolineo probabilmente, si riferisce al fatto che con le mirrorless grazie al mirino ottico è più difficile sbagliare esposizione e pertanto si ha meno bisogno in un secondo momento di sistemare una cattiva esposizione tramite post.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 17:02

Vincenzo ha centrato gran parte della questione. Al di là della bontà dello esposimeto, con una ml puoi muoverti all'interno della scena e da subito impostare meglio il risultato scegliendo immediatamente a cosa dare importanza e cosa lasciare in secondo piano. Con una reflex è un po piu difficile e come disse qualcuno il miglior scatto è il secondo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 17:05

Parlo da incompetente, sia in ripresa che in post produzione , ma credo, almeno nel mio caso , che la post aiuti a migliorare le tecniche di ripresa e la conoscenza dei limiti sia tecnici della macchina che del fotografo , un poco come avveniva anni fa con l'analogico . Perciò credo che curare tutto il processo dalla ripresa alla post/sviluppo sia meglio e più formativo . ma resta ovviamente una mia personalissima opinione .

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 17:12

Forse il discorso vale se scattiamo solo in jpeg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me