| inviato il 30 Aprile 2017 ore 12:05
Salve a tutti, sono attratto da questo sistema per i risultati che ho visto si riescono ad ottenere. In rete però si legge di tutto, di più e il contrario. Mi hanno incuriosito specialmente le immagini in bianco e nero che ho visto e naturalmente il dettaglio. La mia domanda è: se uno dovesse comprare il miglior Foveon attualmente ,soprattutto guardando al bn, cosa consigliereste voi? DP4 DP4H o addirittura Merril? Lo so che l'argomento è trito e ritrito, ma io non c'ho capito una mazza da tutti quei serpentoni |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 21:48
riprovo |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 21:59
Sigma quattro...le dp se hai bisogno di una ''compatta''...le sd se le dimensioni non ti spaventano |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:03
aggiungerei: le DPq se non ti sta "stretta" la focale fissa, la SDq se vuoi la versatilità di un sistema ad ottica intercambiabile |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:07
Prendi una sd10 ed un 18-50....spendi poco e vedi se ti piace... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 22:56
Grazie, quindi mi sembra di capire che preferiate tutti le quattro alle merril. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:09
Insomma... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:26
ah, ecco... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 23:53
“ quindi mi sembra di capire che preferiate tutti le quattro alle merril. „ Il punto è che il Merrill è la precedente versione del sensore Foveon, non più in commercio. Puoi trovare ancora qualche macchina, sull'usato, ma i prezzi, forse complice il serpentone ( ) sono lievitati vistosamente rispetto a qualche tempo fa (sui 500€ una DP1M usata...). Adesso trovi in commercio le versioni con il Foveon Quattro. Anche qui capire quale sia il migliore, sta solamente a te: cerca dei raw, scaricati sigma Photo Pro e prova ad elaborarli, prima di prenderti una macchina. Il Merrill sembra avere più dettaglio, è Foveon al 100%, ma sembra esser più problematico... ma è, appunto, basandoti su sensazioni tue che potrai decidere. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 11:26
Io sono entrato nel mondo Foveon con la DP2m e la DP3m. Puro amore. Se avessero mirino ottico e comandi manuali penso "regalerei" tutto il mio corredo. Il sensore quattro per ora non ha fatto presa su di me, anzi. Chiaramente sono (come giustamente scritto sopra .... sensazioni) gusti personali, ma a me il quattro proprio non va giù, preferisco i file della mia Fuji S5pro a quello che ho scaricato sin d'ora, ma il quattro é un sensore "giovane" magari con qualche aggiornamento. Sarebbe anzi interessante sentire da chi lo utilizza se con gli ultimi aggiornamenti usciti ci sono stati cambiamenti (uso la parola cambiamenti e non miglioramenti, perché io personalmente non saprei proprio dire cosa é meglio e cosa é peggio). Chiaramente per me la macchina serve solo a far foto, quindi parlo di immagine, il resto non mi interessa, detto questo io a chi mi chiede del Foveon (e dopo aver visto le stampe sono in tanti) dico Merrill, ma per gusto mio personale. Però spero davvero di vedere un giorno un file da un sensore quattro che mi piaccia altrettanto, perché mi piace il mondo Foveon, e mi piace davvero tanto la SD quattro (mi ricorda la mia Mamiya 7II) ma per ora mi tengo strette le DPM e mi diverto così. Insomma io sono il solo che preferisce le merrill alle quattro |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 11:41
Quanto meno dal punto di vista delle dimensioni e della forma. Le dpxq hanno forma e impugnabilità assurde, mai visto niente di peggio su una macchina di queste dimensioni |
user86191 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 12:52
i prezzi alti delle merrill non c'entra con i serpentoni su juza, basta dare un'occhiata su ebay per capire che e una tendenza mondiale, sembra che il file merrill e più difficile da gestire con la luce ed i colori, ma offra un dettaglio senza granella, con più sfumature e definito, quindi per alcuni il foveon in BN delle merrill e irraggiungibile |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 13:54
“ sembra che il file merrill e più difficile da gestire con la luce ed i colori, ma offra un dettaglio senza granella, con più sfumature e definito, quindi per alcuni il foveon in BN delle merrill e irraggiungibile „ Non è così. Ho avuto la dp2m e adesso ho una quattro... |
user86191 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 14:06
bene finalmente qualcuno dice che il quattro e meglio del merrill, il tuo giudizio vale più del mio che mi limito a riportare quello che ho letto |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 14:14
Effettivamente guardando al 100% le immagini dei file Quattro (su uno schermo molto grande) pubblicate sui vari Comparometer di Imaging Resource, DPReview ecc., si nota una "granella" piuttosto uniforme, sia in jpg che in RAW. Qualcuno, mi pare di aver capito (mi rifiuto di andare a riprendere il/i post nel mare magnum delle discussioni ), dice che con le ultime versioni di SPP il problema dovrebbe essere stato corretto. È esatto? Ciò da futuro (domani ) possessore di una SD Quattro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |