RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9, samples su Dpreview parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9, samples su Dpreview parte 3





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:42

Si ricomincia da qui, cercando di rimanere in topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2314184&show=16

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:43

Io avevo scritto questo:

Io sono convinto che il futuro sia questo per via dei limiti intrinseci alla precedente tecnologia.
Ovvio che il destino di questa A9 e la sua ipotetica rivoluzionarietà saranno da valutarsi nel tempo, con le dovute prove e con l'impatto che avrà sul mercato.
Ieri vedevo la comparativa sul DR. Non so se sia già stata postata qui. Lascia desumere che -come era presumibile- sono dovuti scendere a qualche compromesso per via della maggiore velocità.
www.sonyalpharumors.com/dynamic-range-comparison-new-sony-a9-a7rii-nik

Non so se si tratti di RAW a 14 o a 12 bit e se abbiano usato l'otturatore meccanico.
Si è già discusso sul fatto che il problema dei bit del RAW ha senso solo ad ISO bassi. Quello che però dovrebbe trasparire è che, come per la A7RII, in caso di raffiche ad elevata velocità o di otturatore solo elettronico, non si riducono solo i bit, ma anche la qualità globale, il DR e il rapporto segnale/rumore.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:46

Ok copio anche di qua allora

@Ficofico. Il futuro non è dato di saperlo. Per il presente?


Josh la legge di moore esiste da qualche decade, difficile ipotizzare che si fermi proprio adesso no?

L'otturatore elettronico é il futuro non ci sono dubbi, se già è buono questo nel 2017, nel 2020 presumibilmente sarà ottimo no? Nel 2020 Canon e Nikon tireranno fuori le loro macchine per le olimpiadi, oggi con presente sul mercato questa a9 devono scegliere se progettare una reflex da 16 fps se va bene oppure una mirrorless che andrà a 40 o più fps e con una copertura completa del modulo AF oppure con una centromerica...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 9:57

Cos'è una centromerica?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:01

Josh la legge di moore esiste da qualche decade, difficile ipotizzare che si fermi proprio adesso no?

L'otturatore elettronico é il futuro non ci sono dubbi, se già è buono questo nel 2017, nel 2020 presumibilmente sarà ottimo no?


Qui si sta valutando le caratteristiche della A9 in relazione e confronto alle altre ammiraglie.
Il futuro è naturalmente indirizzato in una direzione ma le caratteristiche della A10, della D6 e della 1DxIII le sanno, forse, solo i reparti R&D delle case costruttrici.
Pollastrini da 6 anni, ogni giorno scrive su ogni post che Nikon neanche ce l'ha un futuro... quindi lasciamo perdere, oggi, il futuro e guardiamo alle caratteristiche delle macchine che sono già sugli scaffali o che ci stanno per arrivare e delle quali caratteristiche si sa ormai già tutto.
Per quanto mi riguarda (rimanendo nella certezza che la A9 è INTERESSANTISSIMA sotto ogni aspetto) non posso far a meno di notare che il dato 20 ftg/sec offerto solo in determinate condizioni e con molte preclusioni sia solo un modo come un altro per dire: "Io ce l'ho più lungo! Ma non sempre."

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:02

Non so se davvero esiste, cmq che privilegia il centro e poi diventa sempre più difficile ai lati, come i comuni moduli af delle reflex.... Le mirrorless invece non hanno nessun problema a mettere un punto af nell'angolino a destra....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:04

Si ma là potenza di calcolo la possiamo stimare con una ottima probabilità di azzeccarci visto che sono 40 anni che va così... Tra due massimo tre anni Sony avrà una potenza di calcolo almeno doppia rispetto alla a9, questo comporterà pure qualcosa no?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:08

Le mirrorless invece non hanno nessun problema a mettere un punto af nell'angolino a destra

Ecco, questo è un potenziale problema anche nella A9 che ho modo di sperimentare quotidianamente con la A7RII.
È vero che i punti di messa a fuoco sulle mirrorless sono distribuiti adesso anche sul ~100% del frame, ma c'è anche da dire che quelli laterali non funzionano allo stesso modo di quelli centrali, perché risentono della qualità della lente.
Quelli più laterali della mia macchina funzionano di rado, e a volte solo in modalità stop-down. E la mia non si spinge così tanto ai bordi. Però è probabile che qualcosa sia cambiato anche nella tecnologia di questi sensori di fase, dalla A7RII alla A9.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:08

Quindi tra un anno con 40fps faremo direttamente il video e non più le foto

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:09

Il titolo del topic è
Sony A9, samples su Dpreview


Pensavo si parlasse della A9 e non della probabilità di azzeccare calcoli di 40 anni fa nel 2020.
Sono evidentemente OT e ci rinuncio.
Aspettando Nostradamus mi defilo, buona continuazione.

user59759
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:33

Sono d'accordo con Josh.
Un conto é discutere del presente ed un altro fare delle ipotesi sul futuro basate su una legge probabilistica che ha il suo limite nella fisica.
Anni fa si favoleggiava di un processore da 10 Ghz sperimentato da Texas. La realtà come si é visto é stata un'altra.
Alle Olimpiadi, a meno che Fico non abbia già informazioni che non abbiamo, Sony potrebbe anche fregarsene delle fotocamere e sponsorizzare display giganti e telecamere o qualsiasi altro prodotto della sua sterminata galassia produttiva.
Quindi dire che la A9 é la macchina che prepara Sony per le olimpiadi é, a mio avviso, una mera illazione per aggiungere lustro a qualcosa che non sembra luccichi come ci si attende.
Sempre che dalle immagini tratte da utilizzatori oggettivi non ne esca con qualità eccelsa ed inarrivabile da qualsiasi altra macchina.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:33

Sony e' gia'in u a condizione di evidente vantaggio intanto si e'creata il suo mercato proprietario sui sensori dal quale trae tutti gli utili cbe gli servono per mante ere il suo passo avanti.

Tempo fa Fuji e Panasonic sem rava tirassero fuori dal cilindro un sensore organico cbe prometteva una gamma dinamica stupefacente.

Ad oggi non si e'ancora visto e se nessuno osera 'in questo terreno Sony e'destinata a spadroneggiare in totale e beata solitudine.

Questo e'l unico ragionamento da fare per il resto cioe'la bonta'delle reflex vs mirrorless siamo ai titoli di coda e l unica cosa cbe si puo predire e'se le otticbe esiste ti saranno compatibili o meno con i nuovi sistemi senza limitazioni.


user59759
avatar
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:41

Il monopolio dei sensori é un'arma a doppio taglio.
Devi sperare che tutti i tuoi clienti comprano e crescano tutti gli anni perché se calano o chiudono ci perdi pure tu.
Quindi se Sony insiste a fare la guerra a Nikon come sembra, visto che dichiara felice di averla superata nel mercato USA, quando Nikon smetterà di acquistare quel milione di sensori pregiati ( butto lì una cifra) per le sue fotocamere, dive li andrà a piazzare il venditore della Sony? Comunque questo centra poco con la A9.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:45

Ma scusate, stiamo mettendo in discussione che tra 3 anni ci saranno processori capaci di elaborare al doppio della velocità rispetto agli attuali? Siamo all'assurdo...

Ma anche se così non fosse, c'è qualcuno che possa pensare che tra 3 anni Sony non possa mettere in commercio una macchina che costa 2.000 dollari in più di questa (per pareggiare il costo di d5) e che scatti con una raffica maggiore di 20 fps?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 10:54

Ma scusate, stiamo mettendo in discussione che tra 3 anni ci saranno processori capaci di elaborare al doppio della velocità rispetto agli attuali? Siamo all'assurdo...

Ma anche se così non fosse, c'è qualcuno che possa pensare che tra 3 anni Sony non possa mettere in commercio una macchina che costa 2.000 dollari in più di questa (per pareggiare il costo di d5) e che scatti con una raffica maggiore di 20 fps?


Sony una macchina del genere la può fare anche la settimana prossima. anche allo stesso prezzo di quella attuale per mettere fuori mercato la D5... ma ancora non l'ha fatta.
Quando la farà, se la farà, ne riparleremo.

OGGI la Sony A9, scattando in raffica con raw NON COMPRESSO ha una velocità di raffica di 12 ftg/sec.
La stessa della D5 ed inferiore a quella della 1DxII.

Le comparazioni facciamole nelle stesse condizioni, altrimenti si che
Siamo all'assurdo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me