| inviato il 29 Aprile 2017 ore 12:41
Ciao a tutti, ho un budget compreso tra i 500 e i 600(600 molto tirato)! Vorrei addentrarmi nel mondo della fotografia con una d5300, che ne dite? Vorrei iniziare dalla paesaggistica ma la mia zona è caratterizzata dal kitesurf, windsurf ecc.. Anche dalla pallavolo a dire po' verità.. So che sono delle cose un po' complicate ma vorrei poter scattare anche sport in un futuro neanche troppo prossimo.. Consigli?? |
user46920 | inviato il 29 Aprile 2017 ore 14:39
con 5-600 euro prendi poco o niente ... soprattutto tra le ottiche per fare sport. Per fare paesaggistica anche una sony A6000 o qualcosa del genere, sarebbe molto più adatta in quanto poi ci pui montare un sacco di ottiche vintage molto più economiche di quelle moderne, riuscendo ad utilizzarle al meglio sia in modo statico che anche dinamico. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 14:47
Per gli sport all'aperto di giorno va bene qualunque macchina che abbia un AF e raffica di buona qualità, anche se non eccezionale. Ovviamente servono poi lenti abbastanza lunghe per ritrarre i vari soggetti. Per gli sport acquatici, direi (non ho esperienza diretta) che servano almeno 300mm su APS. Per la pallavolo, invece, il discorso cambia completamente. Oltre al buon AF e raffica, serve una macchina che regga bene gli alti ISO (dai 5000 in su) oltre ad una lente luminosa (f/2.8) e quindi i costi aumentano non di poco. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:12
Perfetto.. Non vorrei andare su Sony sinceramente, me l' hanno sconsigliata.. Ho visto i prezzi per le lenti da sport, non sono bassi devo dire! Ma quello che mi chiedo è se la d5300 per iniziare vada bene un po' per tutto, magari abbinando un 70-300 (che non è proprio il massimo)! Per iniziare come pensate che possa andare? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:07
Io il wind surf e il kite li ho fotografati bene con d90 e Tamron 70-300vc In genere si fanno in giornate soleggiate e si usano diaframmi chiusi a f8-11 e la lente rende al meglio |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:32
ciao, io ho avuto d5300 in abbinamento a nikon 70 300. che dire, col manico si può far tutto e il sensore della d5300 l'ho trovato ottimo per apsc, ma non la sceglierei mai per sport. Afc non ottimale e non troppo sensibile in bassa luce, pochi tasti diretti, impossibilità tarare obbiettivi, ergonomia non eccellente con obiettivi dal medio peso in su, pochi tasti diretti, non può montare obiettivi afd. Credo che in nikon una d300 o d7xxxx serebbe meglio... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:25
Le entry level canon/nikon, già ripetuto su ogni discussione identica, sono buone per il "punta e scatta", la mancanza della seconda ghiera rende più scomodo imparare, idem per l'ingombro che le rende poco pratiche da portarsi dietro per molte uscite. Ti consiglierei una Micro 4/3 panasonic o olympus, sia per ottiche, tipo di foto (Street e sport diurni) e feeling ottimale da neofita (te la puoi portare in tasca, quindi averla sempre con te, quindi opportunità di usarla). La A6000 è certamente superiore ad ogni entry level canikon, ma giustamente non ha ottiche per sport a prezzi accessibili. Non sottovalutare le mirrorless, non sono meno professionali, non sono inferiori in qualità, offrono tante comodità oltre la compattezza, che resta solo con ottiche "pancake": - anteprima dell'esposizione in live view, ovvero vedi come verrà la foto (nelle reflex nikon se fotografi usando lo schermo hai un af indecente) - vari aiuti in messa a fuoco, come il focus peaking o l'ingrandimento dell'area di maf. - mirino spesso più grande delle entry level, mal che vada pari, ma con i punti sopra compensi. Se vuoi una reflex per qualche altro motivo non so, ma d3x00 e d5x00 evitale (e Canon fino alla 750d). Se non ti interessa scattare in manuale e ti basta il "punta e scatta" e fare belle foto (non è un reato) c'è la panasonic fz1000, ti togli la pena di cambiare ottiche e fa ottime foto. Edit: se uno sa già scattare sono invece ottime come secondo corpo/muletto. |
user117231 | inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:30
NIKON D7000 + 35mm AFS f/1.8 DX G Tutti e due usati e stai dentro i tuoi 600 euro risicatissimi. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:45
Per fotografare kite surf? Abbastanza ambientato |
user117231 | inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:48
Non so nemmeno che cosa è il kite surf. Ho letto il titolo e ho consigliato... sono uno sbrigativo e di poche parole quando c'è da fare acquisti.  |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:09
Ah per iniziare consiglio l'usato. L'obiettivo 18-55 nikon è una ciofeca, quindi per andare su un tuttofare tipo il 18-200 spenderesti tutto il tuo budget e avresti un mattone. Se riesci a trovare usata una panasonic gx80 + 12-32 stai a posto per la Street (570 nuovi, quindi 4-450 dovresti trovarli), poi se trovi usato un 45-200 stai nel tuo budget con un set completo e una macchina superiore alla d5300, risoluzione a parte, ma che potrai portarti dietro sempre. Poi col tempo, se ti appassioni, potrai andare su ottiche più luminose, tele più spinti ecc Oppure vendere tutto perdendoci poco e farti una fotocamera seria (reflex o ml), mica quelle compatte in corpi da reflex. Io vengo da una nikon entry level, su cuI ho pure "buttato" soldi per ottiche ed ora ho una A6000 e c'è la differenza come tra un camion e una sportiva, hanno la stessa cilindrata ma l'utilizzo è diverso. P.s. sel tuo budget ci sta pure la A6000+16-50+55-200, che non so perché ti hanno sconsigliato, ma se è lo stesso che ti indicato una nikon entry level... mah |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:43
@Felix: Questo è Kite Surf (fotografato malino). |
user117231 | inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:46
Mi sa che allora gli servirà un tele... Basta aggiungere uno 0 al 35mm. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:50
Ti sconsiglio di iniziare acquistando un entry level nuova, meglio una prosumer usata. Se cerchi una d7000 ti trovi con un sensore da 16 megapixel che su aps-c sono un'ottima via di mezzo. Hai la doppia ghiera, molti comandi diretti, il motore incorporato per pilotare le ottiche af-d e la regolazione fine dell'autofocus. Puoi farci video di buona qualità in full hd. Per le lenti potresti iniziare con un nikon 35 dx 1,8 che usato dovresti trovare sui 130€ e poi man mano completare il corredo con uno zoom 70-300 tipo il tamron sp di vc che anche se non è luminosissimo, ha un'ottima riduzione delle vibrazioni e chiudendo un po' all'aperto ti può dare degli ottimi risultati www.juzaphoto.com/hr.php?t=1976967&r=20511&l=it |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:55
Prendi una d7000 con 18 200 nikon o tamron 16 300 (usato si intende) per iniziare va benissimo e ci puoi fare un po' di tutto poi col tempo deciderai di cambiare ottica perdendoci poco o nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |