RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fotoquadro 60x30 Saal-Digital


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Recensione Fotoquadro 60x30 Saal-Digital





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:45

Dopo aver avuto il piacere di essere stato scelto come “tester” per la prova di stampa di un fotolibro e aver pubblicato un'esauriente recensione del prodotto a me arrivato, sono stato nuovamente ricontattato da Saal-digital per provare, sempre come prova gratuita, la stampa di un fotoquadro.
Tengo a precisare che questo secondo step è concesso solo a un numero ristrettissimo di persone.

Per abbreviare la recensione, tralascerò gli aspetti legati all'impaginazione e al pagamento perché avvenuti con la stessa precisione, minuziosità e sicurezza del precedente acquisto.
Chiunque si fosse perso la mia prima analisi prodotto, questo è l'indirizzo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2268752

IMBALLAGGIO
Come per il fotolibro, anche quest'ordine è stato evaso in 3 giorni esatti.
Spedito tramite corriere DHL, l'involucro è la tipica scatola di cartone rigido con apposita fettuccia d'apertura di sicurezza.
All'interno, oltre il documento d'acquisto, il quadro è protetto su ambedue i lati da due aggiuntivi pannelli di cartone, tutto ulteriormente avvolto in un spesso e morbido foglio di polietilene espanso.
Meglio di così non si potrebbe chiedere.
Voto 10.

SUPPORTO E FORMATI
Come per la carta, la scelta del supporto sul quale stampare la propria fotografia è molto soggettivo; oltre ai gusti personali, bisogna tenere in considerazione dove andrà appeso il quadro, per minimizzare i difetti di visioni (dati da riflessi indesiderati) e massimizzare la visione globale dell'opera.

Io ho optato per la stampa su alluminio-Dibond, un pannello dalla superificie opaca e dello spessore di 3mm, estremamente resistente e dalla nitidezza stupefacente.
Adatto sia ad ambienti interni che esterni, è un pannello di alluminio che viene stampato direttamente agli ultravioletti con l'utilizzo di ben 6 colori.

Anche in questo caso i formati e gli aspect-ratio messi a disposizione dal laboratorio sono molteplici; vi è il formato 1:1 con dimensioni da 15x15 fino a 110x100, per poi passare ai classici formati 2:3 (10x15-110x180) e 3:4 (30x40-110x160) e infine il formato panoramico con misure di partenza 10x20 fino ad arrivare a 110x240.
Oltre allo “standard”, Saal-digital offre i particolari formati 3:5 (30x50-90x160), 4:5 (40x50 e 80x100), 4:7 (40x70) e 5:6 (100x120).
Per chi sentisse la necessità di stampare in un formato che non dovesse rientrare nella normale offerta data al pubblico, può sempre optare per la stampa di dimensioni personalizzate.

Per quanto riguarda i pannelli, oltre all'alluminio Dibond, troviamo il metacrilato, l'alluminio Dibond Butlerfinish, il pannello PVC, il galleryprint e la classica tela.
Le tipologie di fissaggio del quadro a muro variano in relazione all'estetica che si vuol dare alla propria opera: vi è il fissaggio standard composto da due semplici elementi incollati sulla parte posteriore del pannello, poi è presente il fissaggio con profilo in alluminio e infine quello con distanziali.

Nel mio specifico caso ho scelto il formato panoramico orizzontale 60x30 con 4 distanziali il alluminio.
s30.postimg.org/58ogafey9/IMG_1398.jpg

COLORE E PROFILI ICC
Arriva la parte, forse, più delicata per i meno avvezzi.
Stiamo parlando della corrispondenza dei colori stampati con i colori visti sul proprio monitor.

Partiamo dal presupposto che per ottenere delle stampe fedeli ai colori sviluppati in post-produzione bisogna porre molta attenzione a tutta la catena di acquisizione e sviluppo del file digitale.
Dando per scontato che ci si affidi a un monitor calibrato e a uno sviluppo del negativo digitale corretto, Saal-Digital mette a disposizione sul proprio sito internet i profili ICC per ciascuno dei prodotti da loro commercializzati.

Con questo tool, abbiamo la possibilità (in Photoshop) di simulare la resa di una determinato supporto, in maniera da renderci conto come sarà realmente il fotoquadro una volta stampato.
Questa operazione è la cosiddetta soft-proofing.
Ovviamente, il profilo ICC non è da assegnare al file da stampare, ma solo uno strumento pre-stampa.

Il vero profilo colore da assegnare alle fotografie è l'SRGB 8 bit (questo per quanto riguarda il fotoquadro).
Trovate tutte le informazioni sul sito internet dell'azienda.

Ovviamente, la brillantezza, la nitidezza e alcuni colori/sfumature in stampa non sono in alcun modo riproducibili, questo perché le foto viste a monitor sono retroilluminate cosa che la carta non può avere.
Il mio iter di lavoro è il seguente: da TIFF 16bit ProPhoto RGB salvo in JPEG 8 bit sRGB.

Per quanto mi riguarda, sono estremamente soddisfatto del risultato ottenuto.
I colori, le sfumature, i micro contrasti, ma soprattutto la nitidezza dello stampato mi hanno lasciato senza parole.
La stampa è assolutamente di prim'ordine: eccelsa.
Tengo a precisare che lo scatto in questione è una panoramica di ben 6 fotografie verticali sticciate insieme tramite apposito software per una risoluzione di 11500x5200 pixel a 300DPI per un peso del solo .PSB di 4GB e del file TIFF di 500MB.
s4.postimg.org/5bpupgd7x/IMG_1397.jpg

OPINIONI FINALI
In primis, desidero ringraziare Saal-digital per la possibilità datami di provare con mano i loro prodotti e usufruire dello sconto di ben 90 euro (tra fotolibro e fotoquadro).
In secondo luogo, le mie più sentite congratulazioni per la qualità dei prodotti; il quadro è davvero qualcosa che lascia a bocca aperta per la fedeltà cromatica rispetto al file digitale.
Mi sento di consigliare a chiunque di stampare quadri presso questo importante laboratorio tedesco, senza dimenticarsi di seguire le fondamentali regole di sviluppo del raw.

Voto complessivo: 9.5

Per ulteriori informazioni: www.saal-digital.it

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:23

Io, proprio sui quadri, non sono rimasta molto soddisfatta durante il test, ma sono convinta di avere scelto male il tipo di supporto. I foto libri invece incredibili! In generale, credo facciano un ottimo lavoro, ma dovrebbero migliorare le informazioni sul sito che guidano l'utente nelle varie scelte.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:46

Anche io ho fatto la prova prodotto, sia fotolibro che fotoquadro Alluminio-Dibond (semplicemente cliccando sul link pubblicitario su facebook e inserendo i dati per la richiesta, non è così esclusiva la cosa... basta poi essere corretti e scrivere la recensione), e anche le mie impressioni sono state ottime, benchè non sia pienamente soddisfatto per lo stesso motivo di Eleonora Di Mauro, ovvero perchè ho scelto una foto sbagliata per quel supporto, o viceversa, un supporto sbagliato per quella foto.
Sono rimasto comunque colpito dalla fedeltà dei colori, dal dettaglio e dalle sfumature e contrasti. Sicuramente stamperò altri fotoquadri da Saal-Digita!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:50

ragazzi io non capisco niente di supporti, vorrei stampare una notturna, cielo stellato in montagna. Secondo voi che tipo di supporto è il piu' adatto?





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:19

Io ho avuto modo, grazie a Saal-Digital , di avere diversi buoni sconto per cui ho provato tutto: fotolibri, stampe FineArt su carta Hahnemuehle, stampe su pannelli in alluminio Dibond e Forex. Ho sempre ottenuto risultati eccezionali tant'è che stampo ormai solo da loro. Sono rapidissimi nella fase di produzione ed affidandosi a DHL i pacchi (perfettamente imballati) risultano in ogni istante tracciabili. Ottimo servizio online.

Ciao.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 11:48

Io ho stampato un fotolibro e sono rimasto molto soddisfatto. Mi sapresti spiegare o indicare il materiale migliore per i foto quadri? Inoltre tra fine art e foto quadri c é tanta differenza a livello di qualità?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:10

Ciao, per quanto riguarda i fotoquadri io ho provato l'alluminio Dibond ed il pannello PVC. Sono ottimi perchè si prestano molto bene ad essere appesi con i supporti che puoi acquistare da loro o con qualcos'altro.
Li ho usati per fare delle stampe molto grandi e quindi da osservare a distanza.
Le stampe FineArt sono un'altra cosa,.... si tratta di un prodotto molto più pregiato. A secondo del tipo di carta che scegli riesci a mettere in risalto molto di più dettagli e colori o il BW. Io per esse ho scelto ad esempio la "FineArt Baryta". Ti puoi comunque fare un'idea sulla diversità della resa delle carte FineArt acquistando un piccolo campionario delle carte stesse.



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:30

ti ringrazio Ignazio

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:39

Prego Matteo!

Ciao.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:30

dato che mi sembra una discussione viva, scrivo qua
voglio stampare un fotoquadro da loro, penso di aver scelto il supporto su cui stampare (anche se non sono sicurissimo) però non posso metterci il fissaggio in alluminio a quanto ho capito.
possibile? è l'unico metodo di fissaggio che mi convince

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 13:01

Si, possibile.
Io ho stampato su un grosso pannello PVC e non risultava possibile scegliere il fissaggio in alluminio. Ho comprato dei supporti io e li ho incollati dietro al pannello con attak di tipo gel. E' da molto tempo appeso senza alcun problema anche perchè il peso del PVC è veramente ridotto e non occorrono dei grossi supporti per l'aggancio.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 15:14

Tu che materiali mi consigli?MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:39

Io ho provato il PVC e mi è piaciuto molto (il pannello è molto leggero) e l'alluminio Dibond (anche questo molto bello, non ha possibilià di imbarcarsi, ma è ovviamente più costoso e pesante.)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:19

io ho provato alluminio dibond e quello brushed. L'alluminio dibond ha un'ottima fattura mentre l'effetto brushed è molto interessante, mi è piaciuto sperimentare una stampa di questo tipo, ma io rimango piu' per le stampe classiche.
Comunque la qualità migliore rimane la stampa fine art, ho stampato la stessa foto alluminio dibond e fine art photo rag e non c'è confronto. La stampa fine art è migliore sotto tutti gli aspetti!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 16:09

Ho fatto una prova pure io 60x45, grazie al buono, altrimenti IMHO il prezzo sarebbe esagerato.
Ho stampato su alluminio dibond: la foto era quella qui sotto, con contrasti forse un po' "forti" tra il blu del mare e il bianco della maglietta.



L'immagine non aveva clipping su bianchi e neri e nemmeno clipping sui gamut.
Purtroppo il risultato non e' stato quello che mi aspettavo, probabilmente l'alluminio non permette di stampare con fedeltà'.
La parte "scura", quella del mare, ha una buona qualità', mentre le sfumature della manica della maglietta al sole si sono impastate e sembra un blobbone unico.
Anche nel cappello, le righe di strass rosa non si riescono praticamente a distinguere.
Probabilmente questo tipo di supporto non reagisce bene alle tonalità' chiare, pero' non sono per nulla soddisfatto del risultato.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me