| inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:50
Salce a tutti, sono nuovo del forum, ho un grande piacere nel stare quí e ascoltare i pareri di gente molto più brava di me ^^ Espongo il mio problema Sono indeciso tra una 7200 e 7100 (per ovvi motivi di budget) e anche tra una d300s (la usa un mio amico e fa scatti superbi) sono giorni e giorni e giorni che mi scervello su quale prendere ma non riesco a prendere una decisione, io solitamente faccio foto a treni, perciò foto che GENERALMENTE problemi di esposizione non ne hanno, potreste consigliarmi voi? Ps: ho una d5000 praticamente nuova, 3 mila scarri nemmeno senza uno sgraffio e me l' hanno valutata 180 euro... vi ringrazio tutti in anticipo! Buona serata |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:05
Cosa cerchi in più rispetto alla D5000 che hai già? Ad ottiche come sei messo? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:54
Ad ottiche mi aggiorneró appena presa la macchina (con l' occasione prenderò anche un telemetrico) per ora non ne ho che non siano già montate sulle macchine in più cerco un po meno rumore in generale, la possibilitá di avere un motore af all' interno della macchina, una profondità migliore, più punti di focus in modo da poter avere più possibilità di fare inquadrature, la velocitá dell' ptturatore può essere comoda, per prendere treni che vanno a 350km/h, ottimo sarebbe anche il fatto di una tropicalizzazione, in futuro viaggeró abbastanza e potrebbe essermi comodo, per pra non mi viene altro in mente :) |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:02
Io ho d7200 e ne sono soddisfatto. ..quindi il mio consiglio seppur di parte è per lei... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:21
La d5000 ha lo stesso sensore della d300s, quindi un passaggio dall'una all'altra potrebbe essere motivato solo da altre caratteristiche che non siano il numero dei pixel. Ovviamente la d300s è una pro e come tale è molto robusta, ha due ghiere, pilota gli obiettivi della serie d (autofocus privi di motore). Le due d7x00 sono macchine più attuali, a metà strada come corpo tra le entry e le pro. Il sensore da 24 megapixel é più o meno lo stesso, il vantaggio principale della d7200 è probabilmente la maggiore capacità del buffer. Ma se i soggetti delle tue foto sono prevalentemente i treni, potresti orientarti anche su un corpo full frame tipo d600/d610 usata. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:31
Il budget non mi permetterebbe però di prendere ottiche ff, e un prezzo onesto per una d600/d610 usata quale potrebbe essere? Ps: La 7200 sarei anche più propenso a prenderla perché è l' ultima uscita |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:59
io ho una d7100 la consiglio insieme ovviamente alla d7200 che è la sorella con buffer enormemente migliore sensore e autofocus leggermente migliori. Nel passaggio noteresti ovviamente un discreto salto in tenuta iso, e sensore complessivamente migliore, ma non aspettarti miracoli. Lato autofocus e corpo macchina il passo avanti sarebbe più marcato, ma treni a 350kmh forse non li segui comunque, sarebbe meglio focheggiare prima ad un punto noto e scattare al momento giusto. Considera comunque che l'obiettivo kit è buio e lento nella messa a fuoco e questo non migliorerebbe cambiando il corpo macchina. Una d600 con otturatore sostituito, mi raccomando, o una d610 si trovano dagli 800 ai 1000 euro, li il salto avanti in termini di qualità e tenuta iso sarebbe davvero alto, ma con i contro in termini di costo del ff e perderesti qualcosa in termini autofocus dalla serie 7xxx. Forse la combinazione migliore sarebbe una d7100 con un'ottica luminosa. guardando nell'usato dovresti riuscire a trovarli con circa 800euro. credo che la valutazione della tua sia corretta Saluti |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:41
"Il budget non mi permetterebbe però di prendere ottiche ff, e un prezzo onesto per una d600/d610 usata quale potrebbe essere?" Una d600 usata dovrebbe essere quotata intorno agli 800 euro, per le ottiche puoi trovare degli ancora ottimi af d (che io uso sulla d800) a costi contenuti. Io ho 28-105 af d f3.5-5.6 che ho comprato a 130€, 24 mm 2.8 af d anche lui a 130€. In generale è più facile trovare ottiche ff usate che dx. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:26
“ velocitá dell' ptturatore può essere comoda, per prendere treni che vanno a 350km/h, „ Se vuoi dare la sensazione di velocità il treno che viaggia a 350km/h lo fotografi pure col telefonino perché se lo blocchi con un tempo rapidissimo sembrerà che sia fermo sui binari. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:42
Non mi sento ancora pronto per entrare nel mondo delle ff sinceramente, per ora preferisco rimanere sulle DX Comunque converebbe prendere una d7100 allora? perché comunque anche se prendessi la d7200 prenderei un tele |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:37
Comunque gli obiettivi mi hanno detto che costano cari, non sapevo costassero cosu tanto di meno |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:33
“ Comunque gli obiettivi mi hanno detto che costano cari, non sapevo costassero cosu tanto di meno „ La fotografia per uso specialistico costa moltissimo, però puoi anche spendere appena 200-300 euro se usi le ottiche fisse come il 35mm o il 50mm che sono meno ingombranti e hanno una migliore risoluzione di qualsiasi zoom anche molto costoso. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:33
Grazie del consiglio! Ma come detto non sono ancora interessato alla fotografia specialistica, e mi sarebbe piaciuto sapere che cosa avrei dovuto peendere, ho trovato molte buone offerte per la d7100 anche a 650 euro con molti accessori inclusi, senza accessori anche a 400 euro, invece la 7200 usata non la trovo perché ancora troppo nuova, mi piacerebbe rimanere ancora su macchine con sensore dx tipo d300s 7200 7100 (in arrivo la 7500 ma sinceramente...non trovo grossissime migliorie che possano interessarmi) questo genere di macchine sono semi pro, e per l' uso che ne faccio io vanno piu che bene, é solo che non decidermi e dovrei affidarmi ai pareri di persone che ne sanno più di me :) comunque a prescindere sceglieró il corpo macchina e basta, per prendere poi un obiettivo secondo le mie esigenze |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:37
Ho appena visto che appena ci si comincia ad alzare di iso sulla d7100 si hanno evidenti difetti di banding, invece la 7200 è un po meno dettagliata a bassi iso e migliora salendo |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:50
Questa cosa aveva preoccupato anche me prima del cambio,l'avevo letta un po ovunque, venivo da d5300... qualcosa salta fuori se si vuole farlo saltare fuori, tipo un recupero di 4-5 stop. Altrimenti no, non ne ho avuti, a nessun iso. Però esperienza personale, con il limite di questa opinione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |