| inviato il 26 Aprile 2017 ore 20:20
Ciao a tutti! Sono Davide e ho da poco deciso di cambiare macchina fotografica e ho scelto Pentax! Faccio vari tipi di fotografia, dal cielo notturno e astri a street photography e ritratti e qui nascono i miei grandi dubbi! Sono indeciso se passare (come da titolo) o alla k3 II o alla nuova K70... In più mi piacerebbe iniziare a fare qualche video come si deve e i 60fps della k3II farebbero molto comodo! Cosa consigliate? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:34
Io ho una K-5II e di recente ho comprato una K-1. Però se non ci fosse stata la K-1 non credo proprio che mi sarei comprato la K-3II o la K-70. A meno di non dover fare delle foto particolari tipo le foto al cielo di notte oppure il famoso pixel shift avrei continuato con la K-5 per un motivo molto semplice, a livello fotoamatore forse difficilmente serve la risoluzione di cui è capace la K-3II. Detto questo fra le due sceglierei la K-3II perché a differenza della K-70 dispone di più tasti funzione fisici dedicati che non obbligano ad entrare nel menù |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 21:55
Sono abbastanza simili, la k70 in più ha lo schermo snodabile, che potrebbe essere molto utile, e il Wi-Fi, la k3II ha una raffica maggiore e un buffer più capiente |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:53
come resistenza agli alti ISO sono le stesse? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:58
La k3-II è una reflex di fascia più alta delle k-70, senza ombra di dubbio k-3II |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:09
della k70 mi piace lo schermo orientabile ma le differenze sono tante: punti di messa a fuoco maggiori in k3II gps con funzione astrotracer in k3II, no in k70 nela k3 maggiori tasti fisici e quindi possibilità di personalizzazioni schermo superiore in k3II , in k70 no Ma c'è ne sono anche altri, dipende un po dal capire se ti servono quelle cosette in più che ha la k3 oppure no |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:19
Dalle foto test che ci sono su imaging resource sembra che la k70 regga meglio gli alti ISO |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:37
sono proprio quelle due/tre cosette della k3 II che mi fanno pensare sempre di più a scegliere lei, anche il corpo in lega di magnesio fa la differenza secondo me :/ la cosa che più mi fa gola della k70 è lo schermo orientabile (provato una volta su di una nikon d5200 e devo dire che è fantastico avere la possibilità di snodare lo schermo in molte direzioni!!) il problema nasce così: le ho trovate entrambe alla stessa cifra (700euri) solo che la k3 II è usata, la k70 è una ex demo con ancora due anni di garanzia!  |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:54
Lo schermo orientabile, forse il massimo che sia stato introdotto in una reflex visto che può essere orientato come si vuole, ce l'ho nella K-1. Ebbene credo di averlo usato non più di tre volte e le foto sono sempre venute mosse. Purtroppo lo schermo orientabile secondo me andrebbe usato con la macchina sul treppiedi altrimenti la foto viene mossa. Oppure bisogna appoggiare la macchina per terra da qualche parte. Sicuramente averlo può servire, ma non così frequentemente come si possa immaginare, a meno che non fotografiamo in continuazione dal basso a raso terra |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:56
La k3ii a quella cifra o poco più si trova nuova.Se i video per te sono importanti provala prima perché potresti rimanere deluso(te lo dico da possessore della k3ii).La k3ii rispetto alla k70 ha il GPS ma non il wifi,ottenibile pero' con una scheda eyefi o con la scheda originale pentax inserita nel secondo slot per le sd(altra differenza rispetto alla k70). |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:05
Entro nel post solo per dare il benvenuto ad un nuovo pentaxiano... la famiglia è in crescita, a quanto pare... per il resto, non mi pronuncio, lasciando volentieri la parola a chi è in grado di fare confronti tra le macchine citate; posso solo rimarcare l'effettiva ottima tenuta agli alti ISO della K70 e la comodità, per me irrinunciabile, del display orientabile, più, superfluo ricordarlo, il sovrabbondante parco ottiche Pentax per Aps-c. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:30
Io, da possessore di K3II non posso fare altro che consigliartela; la utilizzo con BG per via delle mie "manine" e ha un ergonomia fantastica, astrotracer integrato per foto notturne, pixelshift, schermo secondario sulla spalla, raffica più elevata, punti di messa a fuoco maggiori ecc.. Il tutto comparato alla k70 che non ho mai provato, e per questo non mi pronuncio in termini di tenuta agli ISO e di velocità AF. Detto questo, il discorso ISO per me rimane una sorta di arcano; quando si parla di tenuta ISO si parla del RAW uscito dalla macchina o delle difficoltà che si incontrano in PP per rimuoverlo? Perchè ragazzi, gran parte del rumore in post produzione si toglie! |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:14
Tra la K-70 e la K-3II ci sono circa 300 euro di differenza. Quindi ci si potrebbe eventualmente chiedere se giustificano la differenza che secondo me ci sta tutta. Poi se un prodotto come la K-70 per le nostre esigenze ci basta senza comprare la semiprofessionale K-3II questo è un altro discorso. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:11
Ti sbagli Psystem...Il gap tra le due macchine è si e no sui 150 euro.Ad esempio ollo ha la k70 a 685 euro e la k3ii a poco più di mille ma compreso il battery grip che da solo vale quasi 250 euro....e Ollo non è dei piu economici.Credo che a quasi parità di prezzo scegliere la k3ii sia quasi scontato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |