| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:38
Ciao, la qualità è migliore con la nikon d750 per fare un video oppure con una videocamera ? Non una videocamera professionale da 4000 euro ma videocamere tipo questa: www.sony.com/electronics/handycam-camcorders/fdr-ax53. Non mi intendo di videocamere e i pochi video fatti finora erano solo con la reflex però le videocamere sono più leggere e dedicate ai video ma poi leggo che hanno solo 8 mp e dunque non riesco a capire se è meglio una videocamera tipo quella sopra oppure continuare con la reflex. Grazie. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:20
Dal link non riesco a vedere che videocamera intendi. La risposta sta tutta nell'uso che ne devi fare, a parità di prezzo è chiaro che la qualità video dovrebbe essere meglio su una reflex tuttavia ci sono alcune cose che renderebbero una reflex impossibile da usare in alcune condizioni e mi spiego. Se devi girare video come corti cinematografici, video musicali, dove quindi c'è un "set" e hai controllo sulla scena, sulle luci gli attori ecc... prendi una reflex, la 5d mark III è stata usata più volte in ambiti professionali per quasti scopi. Includi nell'acquisto di una reflex anche il successivo acquisto di un buon parco ottiche che andrebbero quindi ad aumentare la spesa. Se invece devi girare video di reportage, interviste o roba simili prendi una videocamera, priissimo motivo l'autofocus, quello delle videocamere è decisamente migliore, è vero non puoi cambiare l'obiettivo ma per questi scopi non ne avrai bisogno, la stabilizzazione di alcune videocamere sony (che si aggirano sui 1000 euro) è sensazionale, ancora potrei parlarti della comodità (solitamente si tengono in una mano) del peso almeno la metà di una reflex con obiettivo, dello zoom ecc... Il concetto comunque è questo, spero di averti dato un'idea, ci tengo a precisare che non ti parlo da esperto in materia, queste cose le so per via di un amico che gira proprio video giornalistici e mi spiegava come gli sarebbe impossibile girare con una reflex. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:25
guarda più le mirrorless, alla fine in video lo specchio non ti serve, e sono più compatte. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:52
Per avere una videocamera che abbia una resa accettabile, devi spendere intorno alle 1600 euro, mi riferisco alla Sony Ax100 con sensore da 1". Nemmeno ti menziono quelle broadcast. Come ti ha giustamente detto Makako, se devi spendere per una reflex/mirrorless per riprese video, dovrai considerare tutto il sottobosco delle attrezzature che vi ruota attorno (otttiche, rig, steady, stativi, slider, follow focus, luci etc...) e non conviene se non hai "un ritorno". Alternativa che sto adottando io è l'uso di una Bridge...alla fine hai una fotocamera che fa video buoni e non ti sveni. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:00
“ (otttiche, rig, steady, stativi, slider, follow focus, luci etc...) „ verissimo, ma ad ogni modo avrebbero un senso solo nel caso di "set" mi sembra folle andare in giro a fare servizi con un'attrezzatura che oltre ad ingombrare troppo peserebbe eccessivamente e cmq ripeto che o sei un fenomeno o avresti seri problemi di messa a fuco a meno di non usare un buon grandangolare che tiene a fuoco tutta la scena. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:08
“ buon grandangolare che tiene a fuoco tutta la scena. „ ...e alla fine hai perso quella peculiarità che possono dare solo le reflex o mirrorless a costi umani senza scomodare le Red o Arri, cioè lo sfocato e la tridimensionalità |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:09
eheheh appunto! non ha senso usare la reflex in questo modo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |