RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Canon 77D o mirrorless Fuji x-t20?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Canon 77D o mirrorless Fuji x-t20?





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:49

Buongiorno a tutti,
sono una fotografa amatoriale in erba, attualmente ho una Canon 550D in condivisione con il marito. entrambi abbiamo frequentato un corso base, ma quando facciamo le uscite con il circolo fotografico diventa un po' scomodo e difficile continuare a scambiarsi la macchina. Quindi è ora di trovarne una tutta per me!

Ho un budget tra i 900/1000 € per il corpo macchina + obiettivo. Ho vagato un po' online e chiesto suggerimenti agli amici del circolo e sono arrivata ad un'ardua scelta: Canon 77D o Fuji X-T20?

Una è una reflex (77D), con la quale potrei sfruttare le ottiche già in nostro possesso, quindi comprare un'ottica che non sia proprio di base/da kit, l'altra è una mirrorless (X-T20) più compatta ma a detta di molti, molto più performante.

Le tipologia di foto che mi piacciono di più sono natura/macro, paesaggistica e concerti live (principalmente rock).
Molto importante per me è anche la necessità di fare video ai suddetti concerti ;)

Voi cosa consigliate?

GRAZIE a chi vorrà aiutarmi nella scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:55

Considerando la condivisione della stessa passione con tuo marito che possiede una reflex canon io resterei sulla stessa marca e quindi ovviamente, sulla scelta di una reflex.

non sono convintissimo della scelta di una 77D che essendo un modello di recentissima introduzione sul mercato sconta un prezzo ancora alto, destinato a scendere nel corso dei prossimi mesi.

Se dovessi fare io questa scelta considererei o la 70D o il modello superiore, 80D

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:59

Eh beh....capisco. ardua scelta. Della 77d ne parlano molto bene ma non ce ne sono abbastanza in giro per avere delle recensioni serie. Certo che se la scegli hai sicuramente il vantaggio di rimanere in un sistema che conosci e hai già. Con Fuji dovresti cominciare da zero....pur confermando le ottime caratteristiche della t20 (che è una piccola t2)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:08

@Konradcanon è proprio questo il dilemma, rimanere su un sistema che conosco già (con il vantaggio economico di non dover comprare altre ottiche) o provare qualcosa di nuovo, del quale mi dicono abbia un sensore nettamente migliore anche se sempre APS-C Eeeek!!!

@Claudiopalermo la 80D l'avevo scartata per il fattore peso, effettivamente sono solo 200gr in più ma un'amica me l'ha fatta provare e mi sembra "scomoda"

Supponendo di rimanere in canon, quale obiettivo è meglio prendere contando di avere già un 18-55 f/3.5-5.6 e un 55-250 f/4-5.6 ?

Grazie ;)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:34

Beh diciamo che Fuji ha i corpi macchina leggeri ma se cominci ad abbinarci un obiettivo decente il peso aumenta non di poco sino ad annullare il fattore peso. Per contro se prendi la 77d hai una signora reflex e se ci abbini un 17-70 sigma C....sei apposto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:16

i generi fotografici che pratichi sono molteplici e tutti differenti.

Per paesaggistica potresti puntare al canon 10-18STM

Per fare macro non hai che l'imbarazzo della scelta, dal classico 100macro canon f2,8 al tamron 90 mm fino a lunghezze focali maggiori...poi dipende anche dai soggetti che vuoi riprendere in macro

Per i concerti live invece il genere è difficile perchè necessita di una corpo macchina con buona tenuta ad alti iso e un telezoom luminoso tipo 70-200 f2,8

user72463
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:41

vorrei capire in cosa la xt-20 è molto più performante della 77d MrGreen
seriamente eh,perchè dopo aver provato per qualche mese la xt-1 (che è di una fascia superiore,anche se più vecchiotta rispetto alla xt-20 ) l'ho cambiata per una 80d senza alcun rimpianto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:44

Infatti. Quei giudizi tipo "nettamente superiore" mi piacerebbe tanto capire in cosa si dovrebbero tradurre nella realtà.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:47

Maxxy71 la t1 non è superiore alla t20, è vero che è la ex ammiraglia ma vorrei farti presente che la t20 ha il sensore della t2 (nuova ammiraglia fuji) ergo......la t20 surclassa in tutto la t1

user72463
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:51

forse la tenuta iso,ovviamente perchè fuji li calcola a modo suo MrGreen
per il resto boh,come autofocus quello della 80d lo surclassa (specie in ai servo)
qualità di immagine mah..a me i file prodotti dall'x-trans fanno abbastanza schifo,specie se parliamo di paesaggi,gamma dinamica mi pare che il sensore della 77d se la cavi benissimo,cosa rimane?
ergonomia non c'è storia,non parliamo della durata delle batterie
altro?

user72463
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:55

sì Apollo ma io ho chiesto in cosa la xt-20 è superiore alla 77d,che la xt-1 (che cmq era l'ammiraglia fine di mondo che bastonava tutte le reflex nel 2015,almeno secondo quanto si leggeva qui) facesse cagare rispetto alla 80d l'ho capito da me,e sinceramente non credo che basti il nuovo sensore per ribaltare completamente la situazione.
hanno risolto i problemi con l'autofocus in modalità continua e con poca luce?
lo schermo si oscura ancora dopo lo scatto?
le batterie durano più di 200 scatti?
il refresh del mirino elettronico fa ancora venire il mal di testa quando la luce cala?
se hanno messo a posto queste cose forse siamo a livello della 80d (ma le magagne dell'x-trans mi sa che ci sono ancora tutte),ma sul fatto di surclassarla boh,ho seri,serissimi dubbi

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 22:57

ergonomia e durata della batteria sono d'accordo con te ma in prestazioni velocistiche la t20 ha 325 punti di messa a fuoco contro i 45 della 77d, tempi di scatto 1/4000 la 77d contro i 1/32000 fuji e 8 fotogrammi al secondo per la t20 contro i 6 della 77d, questi i dati poi come gamma dinamica non conosco il sensore della 77d quindi non mi esprimo ma se l'utente, come ha scritto vuole girare anche video, anche in questo campo abbiamo video 4k con fuji e full hd con canon
per quanto riguarda il refresh è di un altro pianeta rispetto alla t1, provata quella di un amico; durata batteria non saprei, ma sappiamo che è un tasto dolente per le mirrorless, l'autofocus in modalità continua anche questo è migliorato di molto

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:23

qualità di immagine mah..a me i file prodotti dall'x-trans fanno abbastanza schifo,specie se parliamo di paesaggi.

Scusami, premettendo che hai ragione nel dire che non è giusto dire che la xt20 sia molto più performante della 77d,
volevo chiederti, ma con che obiettivi hai usato la x-t1 per arrivare a dire che l'x-trans fa abbastanza schifo sopratutto sui paesaggi? Io uso sia Canon che fuji, e non noto grandi differenze su aps-c. e quella frase che hai detto mi ha colpito molto...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:38

La 77D non ha la taratura af in camera. Magari non ti servirà mai, ma se vuoi prendere ottiche terze, o ti capita l'obiettivo da tarare, con la 77D non puoi farlo da sola. Preferirei la 70D che ho avuto e che si trova ad un ottimo prezzo sia nuova che usata. Fuji è un'ottima marchio, ma cambiare sistema e ripartirà da zero ti conviene?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:42

Io non ci penserei due volte; Canon. Non perché superiore o inferiore, semplicemente conosci il sistema e hai già delle ottiche in casa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me