| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:38
Salve, Chiedo opinioni. Ho avuto x-t20, poi resa indietro. Mi sono trovato molto bene con i files e il 18-55. Adesso vorrei riprenderla con il 16-50 nuova. Però sono tentato da una A7II usata, mi aiutate a decidere? Grazie. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:47
Ma...robe da matti.... Porta pazienza, ma non mi viene altro... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:52
..dici che sono matto... Beh in parte ci sono i segnali. La X-t20 è un ottima prodotto, forse la titubanza è dalle dimensioni e dalla mancanza del full. Non nascondo che è una valutazione che tiene conto del prezzo contro prezzo..eccetto ottiche siamo lì. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:43
Ho la A7II ma non posso esserti d'aiuto senza sapere cosa fotografi. Io la uso con il 16-35, al di fuori di quella ottica sarei in difficoltà come scelta. Se vuoi spendere poco il 28mm f2 è una buona (ottima..) ottica, la useresti come una Leica Q. La X-T20 la conosci, personalmente la riprenderei con il 18-55. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:50
Grazie Angelo. La userei per fotografie in generale, escluso avifauna, sport e scatti veloci. Panorami, viaggi eventualmente ritratti con alcuni scatti occasionali di street. Chiedevo per un inizio nuovo sistema. Sono stato in Nikon dalla d600 alla D800, poi abbandonato e da un annetto risono piombato in questa favolosa passione. Per la Fuji, prenderei la coppia 16-59 50-230. È proprio il corpo, che mi ha messo qualche dubbio. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:18
Che dirti, anche io ho la D600 che ora uso poco da quando ho la A7II con il 16-35 che utilizzo molto per foto di architettura, ma data la sua compattezza si può utilizzare anche in street e ovviamente paesaggi. Se non usi grandangoli spinti con la A7II e non hai pregiudizi,risolvi tutto con il 24-240, se vai sulla galleria di foto fatte con questo obiettivo vedrai belle foto, in particolare mi hanno impressionato i ritratti malgrado sia un 10x... Sulla X-T20 ho riserve sul 16-50, non perché non sia in grado di fornire prestazioni piú che dignitose,anzi, ma per la baionetta di plastica che diventa un problema se si fanno cambi ottica. Il corpo della X-T20 non é il massimo ma costa anche 600 euro di meno della X-T2... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:28
Io ho la T1, e spesso vi viene voglia di saltare (l'ennesima volta ) il fosso ma poi penso a quello che dovrei sborsare in termini di lenti e mi autoconvinco che sto bene così... Se prendessi la A7II dovrei comprare un grandangolo (16-35) e poi comprare uno zoom(70-200). Già cosi sarei ad una cifra esagerata. In casa Fuji, con 2 lire compri il 18-55 e per meno di 500 ho preso il 55-200. Qualità inferiore? Sicuramente ma fatti due conti |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:56
Sono d'accordo con Gundam, sul fronte prezzi il gap c'è, poi magari riesci a trovare l'usato, ma vale lo stesso sul lato Fuji..Quindi. A volte penso alla longevità, sia per il pieno formato, sia per l'indirizzo tecnologico. La A9 sta'delineando quello che sarà il futuro. Adesso parliamo di un corpo da oltre 5k €, ma un giorno anche solo 10fps saranno sulla A7 base, le ottiche e. L'innesto sarà quello, invece, quindi la scelta ecosistema è importante. Forse sono × e mi lascio condizionare dal sensore più grande e dalla dimensione. Ripeto, ho avuto la bestiolina Fuji e ho portato a casa tante belle foto con poco.impegno. Di sicuro ho solo la certezza che starò in mirrorless. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 11:22
Concordo con Gundam75 anche se il paragone con il 16-35 sarebbe il 10-24 che costa quasi uguale! |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 18:01
Angelo tu che usi molto il 16-35 mi diresti come va a 35? |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:12
Ti dirò ... lo uso molto a 16mm ... ho fatto pochi scatti a 35mm ma non ho notato un diverso comportamento dell'ottica. |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 19:27
Te lo chiedo perché anche io lo userei molto da 16 a 24 e molto meno sopra ma nel momento in cui serve può tornare utile senza cambiare obiettivo avere una buona qualità anche a 35 |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 20:01
Se vai su photozone.de vedrai che a 35mm é sempre molto buono eccetto che a tutta apertura. L'ottimo 16-35 f4 Canon a 35mm non fa meglio anzi. In genere questi zoom rendono meglio alle basse focali, qui é un po meno bene del molto buono ... |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 20:06
Ottimo ho trovato anche questo articolo interessante magari ti ci ritrovi www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-35/zeiss16-35.htm Continuo a parlarne in quanto credo possa essere interessante anche per L autore del topic se così non fosse chiudo L OT |
| inviato il 30 Aprile 2017 ore 20:43
Confermo che il 16-35 è uno zoom molto valido anche agli estremi di focale. A 35 è usabilissimo anche a ta dove perde ovviamente ai bordi ma nella zona centrale rimane ottimo... Ed ha anche uno sfocato gradevole! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |