RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma dp0, la prova del campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma dp0, la prova del campo





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:27

... ed eccoci qui, dopo fiumi di post con un quantitativo di numeri da far girare la testa, teorie e complottismi vari, rientro dopo quattro gg in cui ho testato la DP0 nella cosa che sa fare, la fotografia paesaggistica.

Ma questa DP0 come va?

Otto vorrà sentirsi dire che va peggio della 5dsr

Maserc vorrà sentirsi dire che va peggio della Merrill

Uly vorrà sentirsi dire che va meglio della 5dsr

Karmal non vorrà sentirsi dire nulla ma domani striscierà la carta di credito e se la comprerà

Luca aspetterà che esca qualche accessorio per farmi la soffiata e farmi scucire nuovamente soldi.... MrGreen

La realtà.... è che non lo so... ma non me ne importa una cippa. ;-)

Da questa mini vacanza ho scoperto che:

- Odio i giapponesi.... (e pensare che oltre a 5-6 fotocamere e relativi corredi, tutti giapponesi, ora, sto acquistando pure l'automobile giapponese e che da buon milanese mi nutro da 15 anni di flebo di sushi)

Impazzavano nelle passerelle di legno del parco a gruppi di una 30ina per volta, li sentivi arrivare perchè appena posizionavi il cavalletto, la terra sotto di te iniziava a tremare ed ecco che dietro l'angolo si palesavano..... Eeeek!!!

Più o meno la stessa cosa succedeva con le comitive di veneti.

Quindi, questo ponte, nel parco, per qualche strana coincidenza astrale, trovavi giapponesi o veneti.

Entrambi, ti costringevano ad aspettare, una LE su quella passerella di legno, sarebbe stata compromessa.... eppure quando arrivavano, mi vedevano con un minimo di attrezzatura decente ed anche se avessi inquadrando i miei piedi, loro avrebbero fatto la mia stessa foto, a tutti i costi, perchè nel loro immaginario, se la facevo io con quella attrezzatura, doveva essere bella per forza.

Vabè...

- altra cosa che ho scoperto, mai più in vacanza con una serie 1.... per carità, meravigliosa ma siccome a fine gg il mio iphone segnava 11km e 42 piani di dislivello, la mia schiena urlava vendetta.

Il secondo gg di escursione, ho lasciato la 1ds3 in albergo ed ho affrontato l'intera giornata con la sola DP0, il cavalletto e filtri al seguito, sorprendentemente, la focale fissa non è stato affatto un impedimento, anzi, è stato uno stimolo.

La DP0 si usa come una fotocamera a pellicola, molta cura nell'esposizione, uso di filtri ed il gioco è fatto.

Purtroppo, io avevo montati un ND8 + ND4 per 5 EV in meno, la cosa mi permetteva di scattare con tempi intorno al secondo di gg, l'ideale, purtroppo la somma dei filtri, velava un po' le immagini, soprattutto se ero anche solo minimamente controluce.... dovevo prestare molta attenzione e giocare intorno ai filtri con le mani, per ripararli dai riflessi.

Ora... io sono molto basico.... come va questa DP0, vi posto un'immagine, oramai il mio workflow è Wrapper + c1.

Del profilo colore mi accontento, in attesa che Master ci metta mano ;-)

Questo bel tronco





Lo trovate in HD

www.dropbox.com/s/zta0xoqu0hlkimf/SDIM1512.X3F.jpg?dl=0

Oramai uso valori di nitidezza molto bassi con C1, non supero mai i 160 come fattore, anche meno, inizio ad odiare l'eccesso di nitidezza.... ma nonostante ciò, il legno sembra "vivo".

Se vi state chiedendo se controluce sia difficoltoso fotografare, vi dico di sì, soprattutto se monti anche i filtri a lastra che non ti permettono di montare il paraluce.

Ma se ti aiuti con le mani o qualcosa come le custodie dei portafiltri per fare ombra, allora inizi a divertirti.









La prima gg era uggiosa ma la DP0, totalmente tropicalizzata, non ha fatto una piega, nemmeno sotto l'acqua (a dire il vero ne ha presa poca)





Verso sera però si rasserenava e si poteva sfruttare la calda luce del tramonto





Queste sono le prime che ho sviluppato ma ne metterò altre.

Più che altro discuterò con voi le condizioni di ripresa per capire se si poteva fare qualcosa di meglio.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:34

Cos'hai contro i veneti??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:39

ripropongo quanto postato in altro thread :-)

P.S. splendide le foto!!! e mi piace anche la "nitidezza" non esagerata alla "bayer" ;-)

--

paco dixit:
ND8 + ND4 + GND 0,6.... l'anteprima la vedete dal monitor della fotocamera....





Gia'!!! eccolo il fenomeno... che posta la foto "davanti" a giochi fatti (facendoci credere che si fa tutto in scioltezza in 3secondi e che il treppiede e' quasi superfluo!!!)... facci piuttosto vedere la foto dietro della folla inferocita' che hai bloccato un'ora sulla passerella per allestire il set e scattare la foto!!! MrGreen



MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:44

Cos'hai contro i veneti??


Nulla.... ho per caso scritto qualcosa contro i veneti?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:48

Prendevi una A7rII con un vetro leggero, ti divertivi di più e ti sbattevi di meno :-P

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:49

MrGreenMrGreen
No no. Lo trovavo un modo originale per seguire il post.. visto che sono veneto..

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:49

Purtroppo, io avevo montati un ND8 + ND4 per 5 EV in meno, la cosa mi permetteva di scattare con tempi intorno al secondo di gg, l'ideale, purtroppo la somma dei filtri, velava un po' le immagini, soprattutto se ero anche solo minimamente controluce.... dovevo prestare molta attenzione e giocare intorno ai filtri con le mani, per ripararli dai riflessi.


Luca aspetterà che esca qualche accessorio per farmi la soffiata e farmi scucire nuovamente soldi....


PRESENTE!!!!

Pacuzzo, ma tu hai anche l'accessorio per montare il pola circolare davanti alle lastre giusto?
Potresti provare a montare sul pola questo paraluce qui, al limite provi a tagliarlo se vignetta...
www.ebay.com/itm/77mm-Collapsible-3in1-Rubber-Lens-Hood-for-Canon-Niko

questo qui sopra e' un 77mm, lo potresti adattatare con uno step-down dal diametro del tuo pola ai 77mm (non penso che con la DP0Q avresti problemi con un paraluce di 77mm di diametro montato sull'holder) oppure, potresti cercare il padellone collassabile della dimensione giusta (100?)


io ho usato con la mia DP2Q un paraluce simile e mi sono trovato bene in montagna con il pola... tra l'altro ruotando il parluce, ruota anche il pola...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:59

Ciao Paco! molto belle le foto Sorriso
questa dp0 mi stuzzica parecchio.. MrGreen
vorrei capire meglio come si comporta in controluce... hai qualche scatto?
grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 0:16

Mi spiace panzeo ma le due più controluce che ho fatto sono le prime due.

Se intendi, foto col sole nel frame.... con il foveon non ne faccio più, si rischia di buttarle.

Vinicius... la A7rII o A7r liscia potrebbe essere una soluzione.

Basta reflex in paesaggistica.....

Luca, mi sa che non riesco a montarcelo quell'affare sul mio holder.... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 0:27

Concordo. Basta reflex su cavalletto. Hanno la funzione per pre-alzare lo specchio ed evitare vibrazioni, ma oscurano tutto il mirino. Tanto vale fare il salto della quaglia.
La Dp0 monta un 20 equivalente? Per i miei gusti di questo periodo preferisco una focale un po' più lunghetta nel paesaggio. Diciamo che 28 e 35 sono i miei preferiti. Farei tutto con A7RII e due ottiche. Con il vantaggio di avere un corpo adatto anche ad altro, all'occorrenza. In questo momento però è ancora troppo cara, se scendesse sui duemila un pensiero lo farei.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 0:33

Ottime foto, complimenti. In quella a piena risoluzione non riscontri un abbassamento dell'incisione, dovuto probabilmente ai filtri? Non mi sembra nitidissima come altre che ho visto fatte con DP0

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 0:54

quindi niente pola? :D

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 7:14

Quote Paco
" Cos'hai contro i veneti??"

Nulla.... ho per caso scritto qualcosa contro i veneti?"


Anche a me ha fatto ridere la cosa dei veneti e dei giapponesi, mi figuravo la scena... "Arigatoooo" "Sì, va in f a to mare, d c"

Curioso anche perché giravi con una macchina fotografica giappo-vicentina (Il foveon è una creatura del mitico Federico Faggin)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 8:19

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:36

La Dp0 monta un 20 equivalente? Per i miei gusti di questo periodo preferisco una focale un po' più lunghetta nel paesaggio. Diciamo che 28 e 35 sono i miei preferiti


Confermo Vinicius, per i 28mm c'è la DP1 Quattro volendo.

Ottime foto, complimenti. In quella a piena risoluzione non riscontri un abbassamento dell'incisione, dovuto probabilmente ai filtri? Non mi sembra nitidissima come altre che ho visto fatte con DP0


Grazie Giuliano. Quella è l'unica foto dove non avevo montato nulla, francamente la scena restituita è esattamente identica a quella che vedevo, sta di fatto che ho imparato a non pompare la nitidezza come vedo fare qui da alcuni utenti "virtuosi" MrGreen

Non mi piace questa sensazione di realtà aumentata, lo vedo un esercizio fine a se stesso.... preferisco la morbidezza e la rotondità dei dettagli.

Quel tronco, era realmente così, liscio, con delle nervature dolci..... e così la DP0 lo ha restituito.

Purtroppo le immagini foveon ti drogano e ti portano in un circolo vizioso dove la nitidezza non basta mai.... ma alla fine si creano i mostri.....

quindi niente pola?


Taci Beppe.... un nervoso..... Triste Ho portato quello da 77mm per la 1ds3 ma ho dimenticato a casa quello da 58mm per la DP0.... Triste

Curioso anche perché giravi con una macchina fotografica giappo-vicentina (Il foveon è una creatura del mitico Federico Faggin)


Eeeek!!! Azzz, Simpson, non ci avevo pensato! MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me