| inviato il 25 Aprile 2017 ore 19:45
ciao ragazzi, nei giorni scorsi approfittando di un ottimo prezzo su amazon (venduto e spedito da amazon a 965 euro garanzia polyphoto! prodotto nuovo, non ricondizionato!!!) ho preso l'ottica in oggetto attacco CANON che ho montato su 6D. con la prova delle 3 pile (in verità 3 bottigline di liquore mignon, piu grosse delle pile) mi son messo a 1,5 mt di distanza e ho tarato lato tele +20 (il massimo) e lato wide lasciato a zero. su distanze diciamo fino a 5mt non ho notato incostanza di risultati, mentre oltre si, e oltre i 10 metri è costantemente a fuoco tra i 10 e 20 centimetri dietro a dove avevo mirato con punto centrale della 6D. che faccio? 1) vedo se amazon me lo cambia con un altro (ma quello che mi arriva non so se sarà polyphoto, quindi rischio di perdere molti anni di garanzia) 2) lo mando a polyphoto. ma poi devo aspettare quanto tempo? e devo mandarci pure la reflex? ma poi se prendo un altro corpo (80D o 5d mk3) sono punto e a capo? sinceramente non so che fare, domenica ho un evento e vorrei portarlo, pure per capire quante volte scatto oltre i 5mt, però non credo sia normale e non credo convenga tenerselo cosi. aspetto consigli, grazie a tutti |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 19:55
Proverei a sostituirlo su Amazon, non vedo perchè dovrebbe inviarti un import....fai sempre in tempo a fare un'ulteriore reso:) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:00
perche amazon si rifornisce indistintamente da tutti i canali europei. dal 2012 ad oggi ho preso 4 tamron e questo è il primo che mi capita polyphoto. Come la panasonic gx80 non è fowa, mentre le 2 olympus em1 kit con 12-40 la prima era polyphoto, la seconda no. passare da 10 anni di garanzia a solo 2 fa brutto |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:14
Cancella la tua correzione della MAF e prova a rifare le foto. 9 su 10 hai cannato il setting. Lascerei stare le pile o le bottigliette e mi procurerei una mira oppure un software dedicato. 1.5 metri di distanza per tarare a sentimento un 200 ad oltre 10 metri? |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:23
@lecter, e pure tu hai ragione però entro i 5mt mi pare buono e costante il risultato teoricamente se miglioro a 10mt non dovrei peggiorare a 2mt? farò altre prove ripartendo fa zero |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 16:32
eccomi, dopo aver fatto qualche prova sul campo con varie correzioni da 0 a +20 e pure rifatto il test con la chart con scala graduata. il responso è: ci vorrebbe la dock (peccato però che questa versione di lente non sia supportata!), mi spiego... parlando lato tele che è quello incriminato, impostando +20 si ottiene un buon risultato (impostazione massima, cmq non perfetta, forse serviva un +25) con soggetti vicini, diciamo entro i 2 metri. portando a zero la correzione, con soggetti lontani il risultato è ottimo (grazie lecter, questa prova non l'avrei fatta senza il tuo suggerimento) conclusione, sapendo prima le distanze medie delle situzioni che affronteremo potremmo microregolare con anticipo, ma se durante una sessione di scatti a 3 metri mi viene di scattare lontano una situazione che mi piace...sono guai, e viceversa se sono itinerante per scatti rubati, se capita un ravvicinato lo cannerei. suggerimenti??? n.b. il test con la chat (delle dimensioni di un foglio A5) l'ho fatto da circa 1mt fino a circa 4mt) |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 23:04
C'è qualcosa che non mi torna. Dici che a zero sulla lunga distanza alla massima focale è perfetto. Mente sul lato wide del tuo zoom, hai dei problemi. Bene, fai il test e la regolazione solo sul lato wide. La Canon ti permette di farlo. Ricordo che quando avevo la 5D3, questa permetteva la regolazione sul lato wide e zoom separati. Se invece intendi che sei fuori fuoco alla minima distanza di MAF sul lato zoom (200), beh... Farei una media sacrificando leggermente la precisione sulla lunga distanza. Lo scarto lo noteresti solo zoomando a video, ma in stampa non te ne accorgeresti. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 10:19
Ciao Jobin, le distanze di regolazione che hai usato sono sconsigliatissime. Nella taratura si sceglie la distanza che inizia a dare i risultati più coerenti (approssimazione) a tutte le distanze. Tutti i testi (io mi affido a quelli di Reikan Focal che uso, ma ho riscontrati distanze uguali in altri testi) è di 50 x focale. Quindi le tarature le devi fare a queste distanze: 70mm = 3,5 m 200mm = 10 m A queste distanze ottieni la massima coerenza possibile a tutte le focali e a tutte le distanze, grafici alla mano. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 11:16
Grazie broderick, proverò a scattare oggetti a quelle distanze. La focus chart anche a 200mm se mi metto troppo lontano diventa piccolina nel frame e non so quanto abbia senso (la scala graduata diventa poco leggibile nella sfumatura tra il nitido e il fuori fuoco) @lecter lato wide mi sembra che vada bene a tutte le focali. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 10:28
Hai ragione e questo è un problema, per le focali lunghe esce fuori un concetto di cui già discutemmo in un vecchio post. Man mano che ti allunghi con le focali la scala graduata a 45° inizia a mostrare i suoi limiti concettuali, o meglio la valutazione visiva della scala inclinata mostra i suoi limiti. A un certo punto, per come la vedo io, inizia a essere necessario usare una mira che sia parallela al piano focale, per valutare dopo numerosi scatti in sequenze di fuoco ravvicinate quale sia quello meglio a fuoco. È ovvio che se ti allontani la pdc aumenta e visivamente hai più difficoltà a valutare, di per contro non puoi avvicinarti troppo perché la regolazione perderebbe di affidabilità, coerenza e ripetibilità a tutte le distanze. Io come ti dicevo alla fine ho scelto un software che mi aiutasse proprio in questo. |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 22:05
@broderick, farò altre prove più empiriche, ovvero sul campo, ma sono propenso a parlare con amazon per vedere se me ne manda un'altra copia a patto che poi se nemmeno quest'altra sia perfetta procedo per il reso (e attenderò di prendere un canon is ii opure provare il nuovo tamron G2 che è programmabile) considerando che se volessi prendere un secondo corpo senza microregolazione AF è obbligatoria avere una copia perfetta. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:39
Joblim essendo l'accoppiata corpo obbiettivo a detrminare la precisione di maf, l'avere un obbiettivo perfetto sulla tua attuale reflex non garantirebbe la precisione su un altro eventuale corpo purtroppo. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 11:40
Varrebbe di più il discorso opposto, ottica perfetta per corpo non tarabile, corretto nell'altro corpo- |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 13:32
È quindi? L'unica soluzione è quella di cui parlo nel mio intervento precedente, Canon is oppure G2. |
| inviato il 03 Maggio 2017 ore 14:02
a questo punto seguo, non so come funzioni la dock tamron. E' possibile tarare un obbiettivo per due corpi macchina dato che potrebbe comportarsi diversamente? Attendo più esperti. Certo che questo è un enorme punto a favore delle ml, fare rendere al meglio gli obbiettivi senza particolari complicazioni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |