RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help mirrorless!







avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 23:13

Buonasera a tutti!

Possiedo una canon 700D con 18-55 e 10-18 ma utilizzandola solo per viaggiare vorrei venderla per passare ad una mirrorless avendo come budget €1000.

Fotografo solo esclusivamente paesaggi e vorrei una mirrorless con un rapporto qualità prezzo ottimo... con ottiche altrettanto buone.

Quello che per me è fondamentale è la compattezza, comodita ma soprattutto che scatti foto con una buona qualità almeno alla pari con la mia 700D attuale!

Leggendo internet, recensioni e chiedendo alcuni pareri molti consigliano la Sony A6000 con il suo kit 18-50 ed eventualmente il Samyang 12mm F2.

L'alternativa Fujifilm alla Sony a6000 qual è? Cosa mi consigliate? GRAZIE A TUTTI

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 1:36

Guarda la questione è questa : la 6000 come hai letto ti accontenterebbe nella tua esigenza.

Quindi che consiglio furbo si può dare?
Secondo me questo cioè di segnalarti che in genere il paesaggio impegna le doti del sensore in primis. Gamma dinamica e risoluzione. Sensori li evolvono molto molto lantamente... e le macchine che escono nuove hanno molte voci di spesa: autofocus, video features, ibis , raffica, buffer, esposimetro
Che non incidono sulla performance nel paesaggio. Quindi le paghi a Vuoto..
Tranne due sony che non sono altro che un sensore con la scocca attorno: la a7r e la a5000
La prima è la macchina da paesaggio ideale al minor prezzo possibile. SEnsore ff che fino a poco tempo fa era er meglio der meglio.. per il resto leggera , buon mirino e display e fine. Prezzo basso per la categoria. Significa il massimo del paesaggio alla minor spesa...

A5000 sensor apsc quasi a livello della 6000 perdi solo 4 inutili megapixel... fine per il resto è plastica e autofocus da ridere.. prezzo usata 130 euro forse anche meno .. differenza in paesaggio dalla 6000 nessuna.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 2:30

Non credere che il risparmio di spazio e peso sia così grande tra una 700D e una Sony A6000 con relativi obiettivi, eh.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 9:35

Sono appena tornato da praga con A6000, il 16-50 in kit delude meno di quanto dicono, anzi un po chiuso mi ha dato ottime foto, ma è appena sufficiente per certe scene come campo visivo.
Col tuo budget puoi cercarla usata e abbinarci il 10-18.
A livello di immagine, complice il brutto tempo, ho foto senza una zona bruciata tra cielo e piena ombra, già senza hdr ne scatti a forcella.
Ti direi come alternativa economica A5100 ma la differenza è misera.
Io ho pagato una A6000+16-50+2 batterie usata perfetta in negozio 417€.

Per i paesaggi puoi comunque mirare anche al 4/3, la stabilizzazione del sensore compensa il sensore più piccolo, per il tuo genere (soggetto fermo), e le ottiche son piccole, tante e ben corrette in camera.
Ma restando su definizioni simili le nuove 20mpx sono care.

Hai pensato a restare in Canon? Con m3 o m6 perdi il mirino ma le ottiche sono carine ed economiche, se non erro la m6 ha il nuovo sensore con un'ottima gamma dinamica, con m3 (18mpx?) avresti invece una resa inferiore alla 700d. M6 tollera molto bene l'adattatore e le tue ottiche, ma addio compattezza.

Resta poi la fuji, dalle altre non perde nulla, anzi, parlano anche di ottiche compatte ma non so.

Conta che praticamente tutte montano sensore sony (ottimo), e anche se prodotti con specifiche proprietarie, la tecnologia produttiva resta quella (vedi punteggi di lavoratorio tipo dxo), fuji sulla carta però può rendere un pelo meglio.
In generale prendi quella che ti da il maggiore feeling e che ha le ottiche che ti interessano.

Sto cercando il 12mm usato, ma lo trovo solo per fuji, quindi valuta tutte le "carte".

Fattore compattezza, certe ottiche ingombrano quanto reflex, ma la A6000 col 16-50 la infili nella tasca di un giaccone, anche se già al limite (corpi più grossi e con mirino fuori sagoma non credo ce li infili), certe m43 con fissi le metti nella tasca dei pantaloni.
Comunque anche con ottiche lunghe l'imgombro è diverso, siccome pioveva ho tenuto la A6000 col 18-105 al collo e potevo chiuderci sopra il giaccone senza sembrare deforme, sempre non andando su corpi col form factor reflex.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:29

Grazie mille a tutti! Ottime informazioni... ma che modello di Fuji si puo prendere in considerazione in alternativa alla Sony a6000?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:42

Olympus EM1 prima serie usata col 9-18, zoom compattissimo e quasi estremo come focale grandangolo.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:00

Scusatemi se esco un attimo dall'argomento, ma hai valutato la Canon 100d? Più compatta e leggera della 700d, ti tieni gli obiettivi EF-S che hai già, la sai già usare ad occhi chiusi e te la cavi con meno di 400 euro. Investi il residuo su altri obiettivi, filtri, cavalletto, che ne so.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:05

Canon M 3 o 6 ed efm 11-22...oppure sony A 5100...gran macchina ..ha wi fi. Touch e schrrmo articolato...tutte cose utili per il genere che ti piace...e a prezzo ottimo

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:09

Per i modelli guardi sul sito dei produttori e scegli per le tue esigenze di definizione, comandi e compattezza.
Per avere un'idea reale delle dimensioni, che LxAxP ha poco senso, puoi vedere qui: camerasize.com/compare/#482,656
Rispetto una em-1 credo sia più adeguata una pen-f per compattezza.
Come fuji x-t10 e x-20 magari, ma ce n'è di più compatte ed economiche.
Sia em1 che xt10 sono da 16mpx, se per te la risoluzione fa parte della definizione della "qualità" non valutarle, ti anticipo che i nuovi modelli da 20mpx per le m43 e 24mpx per fuji sono care, ma hanno un indubbio guadagno in ottiche, essendo nuove trovarle usate sarà più arduo.

user26730
avatar
inviato il 25 Aprile 2017 ore 12:13

La X-T20 con il 18-55 kit e' una buonissima scelta ed e' sicuramente un buon compromesso tra portabilita e qualita d'immagine. I jpeg e la resa ad alti iso e' ad anni luce rispetto alla Canon di cui hai parlato e il 18-55 f2,8-4 e' una spanna sopra ad ogni lente kit di qualsiasi marca.
Max

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 13:50

Confermo, c'è da ricordare che Canon ha una leggera perdita ad alti Iso per la leggera dimensione del sensore, anche con i suoi nuovi 24mpx, seppur sony sono efficienti esattamente in proporzione alla dimensione.
Il sensore fuji con la sua costruzione x-trans va a ridurre il disturbo elettronico (se vuoi leggerti le spiegazioni tecniche vai sul sito) e il recupero è ben visibile rispetto 700d e un po meno rispetto la sony e il suo raw che mi pare sia molto più lavorabile in virtù della sua costruzione tradizionale.
Guarda in fondo i dati di resa a laboratorio del sensore, le fuji non sono mai state valutate perché l'algoritmo dxo non si adatta alla sua costruzione, sono dati molto opinabili, non come valore assoluto, ma non ti danno un'idea di resa sull'intera gamma Iso ne di come compare il rumore.

snapsort.com/it/confronta/Canon-EOS-700D-o-Sony-Alpha-A6000/caratt.-te

Comunque come vedi la differenza è di circa 1 stop di guadagno su a6000, su xt20 sarà di uno stop pieno, i nuovi 24mpx Canon perdono solo 1/4 di stop dall'apsc sony/fuji/nikon.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:03

@rellino
Canon non monta sensori Sony nelle sue macchine ad obbiettivi intercambiabili. Li progetta per conto proprio a differenza della quasi totalità degli altri brand che utilizzano sony. Fuji poi ci fa mettere sopra solo un filtro bayer modificato e fine.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 15:43

Il 24mpx apsc da quanto ne so è sony (Toshiba in realtà) ed è costruito su specifiche canon per quanto riguarda la tecnologia Dual pixel... poi potrei sbagliarmi, cmq il salto dai 18mpx e il 20mpx, che son abbastanza sicuro siano Canon Sorriso invece è notevole rispetto al sensore di 760d/80d ed è in linea con tetto le altre aps-c, ovviamente in proporzione alle dimensioni (a prescindere dal produttore).
Per fuji infatti dico che può essere migliore del sony liscio, ma di poco e si rischia di annullare il vantaggio in pp.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 18:46

Fonti?

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:53

Effettivamente ho ricercato e non ho trovato nulla in proposito, l'avevo sentito anche qui in qualche discussione, inoltre anni fa c'erano parecchi rumors prima dell'uscita del 24mpx e i valori distanti dal precedente 18mpx lo confermavano quindi non mi ero posto la domanda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me