RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento Memory Cards D300s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiarimento Memory Cards D300s





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:43

Ciao a tutti, volevo dei chiarimenti per quanto riguarda le memory cards compatibili con la mia Nikon D300s perché facendo scatti avifaunistici, mi ritrovo spesso a fare raffiche, ma le raffiche si interrompono dopo la prima per la lentezza della memory card (presumo) io ho una lexar 16Gb 1000x, secondo voi che memory card devo acquistare per continuare a scattare in queste situazioni? Ho anche sentito parlare delle CF supportate dalla mia d300s ma non sono riuscito a capirne molto, grazie delle eventuali risposte e buona serata.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 23:01

Molti pensano ai limiti di scrittura della card, mentre spesso il problema, purtroppo non risolvibile, è nei limiti di scrittura della macchina fotografica. La D300s è datata 2009, e allora la capacità di trasferimento dati non era certo quella che caratterizza le buone produzioni attuali. Puoi stare tranquillo che una scheda 1000x, pur con la cattiva abitudine di Lexar di avere sempre una capacità di scrittura parecchio inferiore alla lettura dichiarata, possiede una velocità nettamente superiore a quella di trasferimento della tua macchina. Quindi non spendere soldi inutilmente su schede superperformanti, perché non cambierebbe nulla, il collo di bottiglia è nella macchina anzianotta. Ciao Riccardo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 8:45

Io faccio prevalentemente caccia fotografica, ma non ho mai scattato a raffica, non ne ho mai avuto la necessità.

user118867
avatar
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:04

Concordo con Ricki51, il limite è la macchina. Se hai bisogno di raffica da possessore anche di d300s posso suggerire di registrare i raw a 12 bit anziché 14 per sfruttare i 7 fotogrammi al secondo anziché i 2,5 se non lo avessi già fatto, inoltre nel caso si utilizzi la raffica, meglio brevi raffiche da 3 o 4 scatti intervallate da brevi pause piuttosto che raffiche lunghe, questo per dare il tempo al buffer di svuotarsi.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:52

Grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me