| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:02
Fotografo solo per hobby e mi piace avere la macchina sempre dietro. Da qui l'idea di cambiare la Canon 6D con qualcosa di più compatto. Non ho esigenze di Af superveloce. Volendo stare sui mille euro solo corpo cosa potrei prendere in considerazione che non mi faccia rimpiangere la qualità della 6D? Oppure faccio una cavolata? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:10
Se pensi di poter avere gli stessi risultati ad alti Iso della 6d....scordatelo. se invece vorresti una macchina performante in tutto il resto quanto se non di più della 6d.....beh, devi andare su olympus sicuramente (Om-d Om 5mark 2 oppure om-d Om 1 usata). |
user4758 | inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:13
Il buon Melody ci insegna che fino a 3200/6400 ISO la resa di una OM-5/OM-1 è praticamente indistinguibile da quella di una FF |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:15
La maggior parte delle volte scatto a 100iso. Ma con olympus, alti iso a parte, la qualità sarebbe più o meno alla pari con la Canon? |
user72463 | inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:31
che obiettivi hai ? cmq se l'esigenza è la portabilità comprati una compatta tipo la lx100 panasonic |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:43
Ottiche al momento il Samyang 14mm, il 50STM e il 85/1.8. Ho venduto da poco il 24-105 per prendere il 24-70 f4 che dovrebbe essere migliore e più compatto, ma ora mi è venuta questa idea di cambiare proprio sistema. Sto seguendo anche le discussioni sulle Sigma che mi intrigano, se non fosse che con quelle proprio non esiste scattare sopra i 400iso, per quelle poche volte che mi capita. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:25
Sulla qualità stai tranquillo.....Olympus è una ottima macchina e se poi riesci ad abbinarci obiettivi Coe il 12-40.....beh sei a cavallo |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:34
Di sicuro le piccole di casa olympus riesci a portarle sempre con te, i file sono ottimi e molto dettagliati, anche alzando gli iso hanno un gran dettaglio. Rimpiengerai la 6d? Probabilmente all'inizio si, giusto il tempo di imparare a gestire al meglio i file, i menù interni olympus sono particolarmente incasinati e questo ti peserà sicuramente visto che la 6d da questo punto di vista è molto semplice. La em5 mk2 la penF che più o meno rientrano entrambe nel tuo budget hanno entrambe la funzione high res, che per determinati generi restituisce file veramente con un dettaglio da fare invidia. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:41
Io la settimana scorsa ho fatto il passaggio da 6D a gx80. Devo dire che come funzioni la gx80 è molto avanti,lo stabilizzatore è qualcosa di eccezionale e per foto 15x20 non ho trovato differenze fino a 3200 iso. La 6D come qualità del file sarà pure superiore ma io non sono riuscito a domarla per bene per una serie di motivi e quindi sono contento cosi. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:41
“ La em5 mk2 la penF „ O anche la Panasonic G80. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:47
Se si rimane su certi livelli di prodotti si possono fare tutti i passaggi che si vuole ,le differenze ci saranno anche, ma a livello pratico-amatoriale quasi trascurabili ,piu' paranoie da forum |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:52
Non sono certo il piu' adatto a consigliarti non avendo mai avuto ne provato una 6D e devo dire che vedendo le foto scattate con questa sono di nitidezza sicuramente superiore in diversi contesti ma questo è risaputo. Sto per partire per un viaggio di lavoro in peru' e nello zaino del portatile da 15' ho infilato una seconda borsa con omd em5 mk2, 12-40 PRO, 17 mm, 45-150 f4.5, 60 mm macro , mini-treppiede 45cm , filtri e aggeggi vari, cosa impensabile se non m4/3 . ciao Gerry |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:11
Certo che rispetto a qualche anno fa i formati inferiori al FF hanno fatto progressi notevoli. Anche Sigma mi attizza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |