| inviato il 10 Settembre 2012 ore 17:49
Ciao il 24 - 105 e' una Signora ottica, nel senso che e' un tutto fare, ma proprio un tutto fare. Ti diro', da maniaco del bordino rosso (che poi cmq non vuol dire, dato che alla fine e' il fotografo che fa il tutto), il Tamron mi incuriosisce e non poco. In ogni caso, con tutto il rispetto per il 28 - 135 (provato un paio di volte ma non mi hai mai convinto ai bordi soprattutto e in luminosità) entrambi gli obbiettivi che hai scelto sono un altro pianeta... questo e' quello che penso io. PS se trovassi un buon esemplare di 24 - 70 Canon non direi certo di no! |
user4624 | inviato il 10 Settembre 2012 ore 17:56
Secondo me il 24-105 è troppo buio per essere un "tutto fare". Comunque, anche se fosse f/2.8 non sarebbe un "tutto fare", semplicemente perché quello che puoi fare con un 50/1.4 o un 85/1.4, per non parlare del 50L e 85L, non lo fai con uno zoom... |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 18:23
Tamron, Tamron, Tamron ... il 24-105 è Canon, è "L", ha dalla sua l'escursione ... ma non è 2.8! E poi non è che costi poi TANTO meno. |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 22:56
“ Ciao il 24 - 105 e' una Signora ottica, nel senso che e' un tutto fare, ma proprio un tutto fare. Ti diro', da maniaco del bordino rosso (che poi cmq non vuol dire, dato che alla fine e' il fotografo che fa il tutto), il Tamron mi incuriosisce e non poco. In ogni caso, con tutto il rispetto per il 28 - 135 (provato un paio di volte ma non mi hai mai convinto ai bordi soprattutto e in luminosità) entrambi gli obbiettivi che hai scelto sono un altro pianeta... questo e' quello che penso io. PS se trovassi un buon esemplare di 24 - 70 Canon non direi certo di no! „ concordo su tutto! sul buon esemplare di 24-70 Canon bhe...come prezzo sarebbe lì con il tamron non avendo però la stabilizzazione, cosa che sinceramente terrei ad avere proprio in virtù del fatto che vorrei un TUTTO fare (quindi anche foto in condizioni critiche) “ Secondo me il 24-105 è troppo buio per essere un "tutto fare". Comunque, anche se fosse f/2.8 non sarebbe un "tutto fare", semplicemente perché quello che puoi fare con un 50/1.4 o un 85/1.4, per non parlare del 50L e 85L, non lo fai con uno zoom... „ tralasciando gli L (se mi faccio remore per 950€ figuriamoci per 1300-1800€ eheh) avevo pensato all'alternativa fissi, avendo già un 50ino avrei potuto affiancargli un 35mm ma poi sarei rimasto scoperto totalmente sul wide e allora mi sarebbe servito almeno un 24...e poi oltre i 50? almeno un 85... e così via non se ne usciva più. “ Tamron, Tamron, Tamron ... il 24-105 è Canon, è "L", ha dalla sua l'escursione ... ma non è 2.8! E poi non è che costi poi TANTO meno. „ esattamente!  |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 0:17
Guarda, il 24-105 è un'ottica versatile con cui fai di tutto: ho beccato forse un esemplare particolarmente buono, ma è sempre nitido e su FF, usandolo con un pelo d'accortezza, stacca. Ovvio, non è un 2.8 né un 1.2, ma è spesso più che sufficiente per fare un bel ritratto. Inoltre contrasto e colori sono splendidi. Nulla poi ti vieta di prenderci un 85 1.8 (300 euro scarsi all'usato) per avere poi una lente specifica da ritratto. Un esempio a 105 f4:
 Un altro, sempre a 105 f4:
 E in un attimo puoi fare anche questo, passando su un'altra focale:
 Insomma, a me è una lente che piace molto, versatile e in grado di garantire sempre un buon risultato: da quando l'ho comprata ti confesso che è sempre attaccata alla 5D. Ciao. |
user4624 | inviato il 11 Settembre 2012 ore 3:50
"tralasciando gli L (se mi faccio remore per 950€ figuriamoci per 1300-1800€ eheh) avevo pensato all'alternativa fissi, avendo già un 50ino avrei potuto affiancargli un 35mm ma poi sarei rimasto scoperto totalmente sul wide e allora mi sarebbe servito almeno un 24...e poi oltre i 50? almeno un 85... e così via non se ne usciva più. Confuso" Al tuo posto, avendo già il 50mm, prenderei in considerazione una lente zoom tipo il 17-40mm f/4L e poi, come ti è stato suggerito, aggiungere anche l'85/1.8 o il 100/2 per i ritratti. In questo modo, credo proprio che non rimpiangerai lo zoom "tutto fare". Poi certamente tutto dipende dalle foto che vorrai realizzare, visto che il corredo andrebbe scelto in funzione di queste. |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 9:53
TUTTI IN PIEDI!!!!! OLLLEEEELLLEE OLLLLAAALLLAAA CATTATI STO TAMRON ULLALLA!!!!!!!!! :-) ho avuto il piacere di provarlo e ti dico che e' una lente che mi ha impressionato. Devi valutare tu se ti possono servire i mm in piu' da 70 a 105 a discapito del f/2.8. Come tuttofare sinceramente preferisco il 24-105 per via della maggior estensione e anche della possibilita' di fare da quasi "macro"... Che genere di foto preferisci? ti serve il 2.8? sei sicuro? che altri obiettivi hai? e su che macchina lo utilizzeresti? |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 10:18
Ho visto adesso il tuo profilo. 5D old!!! grande! mmh... scusa, ma sei sicuro che ti serva un 24-70? sei coperto fino a 35 dal sigma 2.8 (non lo conosco, com'e' come qualita'?), poi hai un 50 1.8 e poi passi al 100 macro e hai anche il 70-300... Cercando di stare nel budget, e magari risparmiare ipotesi1 (poca spesa e tanta resa): il sigma e' ottimo e ti soddisfa Io fossi in te, valuterei di cambiare il plasticotto con magari un sigma 50 f/1.4 o il canon 50 f/1.4. A questo punto avresti una ottima copertura Se ti servisse poi un ottica per ritratti valuterei l'85 f/1.8 anche se a parere mio con il 100macro si fanno ottimi ritratti. Ipotesi 2: il sigma non ti soddisfa Samyangmm 14 f/2.8 (via il sigma ) Canon 17-40 se usi molto le focali wide. F/4 si, ma di ottima qualita' Plasticotto (Canon 85 f/1.8 per ritratti) Tamron 70-300 100 macro come ottica specialistica Ipotesi 3, sempre cercandi di stare nel budget: Samyang 14mm f/2.8 Canon 35 f/2 Canon 50 f/1.8 che utilizzeresti pochissimo Canon 85f/1.8 Canon 100 macro (se non avessi avuto questo, ti avrei consigliato il 100 f/2) Tamron 70-300 Io preferisco la 3! :) Fissi di qualita' anche se rimarrebbe un buco intorno ai 21-24mm, ma secondo me con il 14 e il 35 te ne puoi fregare. piu' avanti opotresti sostituire il 50 f/1.8 con un sigma 50 f/1.4 o canon 50 1.4 se il 50 e' una focale che usi moto... Poi come detto prima, se proprio non ne puoi fare a meno allora buttati sul TAMRON E cosi' metti a tacere il tarlo per ora... tarlo che pero' una volta assecondato rimarra' silente solo qualche mese per poi ricominciare a farsi sentire per qualche altra voglia strana... non so, 70-200 f/4 IS :) |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 10:53
“ Insomma, a me è una lente che piace molto, versatile e in grado di garantire sempre un buon risultato: da quando l'ho comprata ti confesso che è sempre attaccata alla 5D. „ Senza dubbio! E infatti è l'alternativa più accreditata al Tamron! La qualità è indubbia e il successo di questa lente indiscusso, però come dicevo volendo avere qualcosa per farci davvero di tutto, il 2.8 mi sembra davvero indispensabile (penso alle foto di viaggio in giro per musei, chiese ecc la luminosità fa comodo). “ Poi certamente tutto dipende dalle foto che vorrai realizzare, visto che il corredo andrebbe scelto in funzione di queste. „ “ Che genere di foto preferisci? ti serve il 2.8? sei sicuro? che altri obiettivi hai? e su che macchina lo utilizzeresti? „ Come generi riguardando un po' le mie foto diciamo che si va da "reportage di vacanza" (panorami, street, fotoricordo, musei, monumenti, chiese ecc) alle macro e qualche ritratto. Il Sigma, nonostante non abbia rimpianto neanche un momento di averlo comprato, lo sto vendendo in virtù della rivoluzione in atto nel mio corredo. L'idea finale in base alle esigenze/quello che mi piace fotografare era questa: 5D "old" (ma in futuro non disdegnerei l'idea di una Mark II) Tamron 24-70 (se sarà lui ) Tamron 70-300 (già in mio possesso) Canon 100 Macro (già in mio possesso) Samyang 14mm (da prendere per panorami diurni e notturni) Il 100 Macro posso farmelo andare bene anche per ritratti e verrebbe affiancato dalla GF2 con l'Olympus 45mm f1.8 (che devo ancora prendere). Ho anche 2 macchine a pellicola con lenti da ritratto (135mm canon FD e 135mm Pentacon aka "Bokeh Monster" oltre al 50ino f1.4 Super Takumar che posso adattare sulla 5D). Ok forse ora ho chiarito meglio la situazione |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 11:48
“ Vedi che il tarlo ha vinto? ;-) volevi solo il coro!!!! 5D "old" (ma in futuro non disdegnerei l'idea di una Mark II) Tamron 24-70 (se sarà lui ) Tamron 70-300 (già in mio possesso) Canon 100 Macro (già in mio possesso) Samyang 14mm (da prendere per panorami diurni e notturni) lo trovo un corredo Zoom, molto ben bilanciato a cui pero' aggiungerei un 35/50 di qualita' per avere un po' piu' di "magia". „ Ahahahaha hai perfettamente ragione! E sappi che la colpa sarà anche un po' tua per la magia un po' mi aiutano i vintage un po' me la regalerà l'Oly 45mm e poi si...un 35 in futuro non mi dispiacerebbe (dico 35 perchè col 50ino in molte occasioni mi sono trovato un po' lungo e ricordo di aver pensato "forse un 35 sarebbe andato perfetto" ehehe chissà magari un giorno...l'1.4 ) |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 12:14
“ il 24-105 è un'ottica versatile con cui fai di tutto: ho beccato forse un esemplare particolarmente buono, ma è sempre nitido e su FF, usandolo con un pelo d'accortezza, stacca. „ Concordo. Se zoom deve essere, che abbia quell'escursione. Altrimenti, se luminoso dev'essere, vai sui fissi, che luminosi lo sono davvero. Io almeno ho fatto così, 24-105 (che a f:4 consente ritratti con sfocato inaspettatamente gradevole) e se no 85/1,2 o 135/2, che viva la faccia dello sfocato, quando ne serve tanto. Ovvio che questo vuol dire programmare acquisti nel tempo e cogliere le occasioni, salvo essere particolarmente benestanti... Le vie di mezzo, sia come escursione che come luminosità, alla fine pesano, costano e ti lasciano spesso senza i millimetri che mancavano e/o senza lo sfocato che volevi. Anche perchè tra un 70/2.8 ed un 105/4 non so poi quanto sia apprezzabile il vantaggio del primo, se pure c'è, in termini di sfocato. Buona luce :) |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 12:30
Io resterei in zona f2.8, ma sono di parte visto che mi piacciono i fissi luminosi. Sto cercando un 16-35L per abbinarlo a un 50 o un 100mm a seconda di cos'ho intenzione di fare, per il 24-70 aspetto che esca la seconda versione di casa Canon per vedere di quanto scende la serie 1 o eventualmente valutare il Tamron. Il 24-105L l'ho avuto per qualche anno e se mi bastasse l'f4 lo ricomprerei al volo. |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 12:31
“ Io almeno ho fatto così, 24-105 (che a f:4 consente ritratti con sfocato inaspettatamente gradevole) e se no 85/1,2 o 135/2, che viva la faccia dello sfocato, quando ne serve tanto. „ salvo vincite sostanziose non credo che potrò mai arrivare all'85 1.2 (ma perchè non mi sento di spendere una cifra tale per una, per quanto grande, passione). “ Anche perchè tra un 70/2.8 ed un 105/4 non so poi quanto sia apprezzabile il vantaggio del primo, se pure c'è, in termini di sfocato. „ ecco questa è una cosa che dovrei appurare, ma c'è da dire che magari il 2.8 ti fa scattare la foto in quella condizione critica in cui il 4 invece non ce l'avrebbe fatta. cmq guarderò un po' meglio il 24-105 per fugare ogni ragionevole dubbio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |