RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

impostazioni foto sportive


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » impostazioni foto sportive





avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 9:50

Buongiorno a tutti ho una sony a 6000 e ho da poco aggiunto al mio corredo l'obiettivo 55-210 per poter fotografare mio figlio che gioca a pallone, potete darmi qualche consiglio su come impostare la macchina...priorità movimento, messa a fuoco e zona.
magari anche qualche consiglio pratico...
Altro?
Grazie a tutti.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:01

Tralasciando le impostazioni specifiche della fotocamera (che non possiedo), ti do alcune delle regole generali per la fotografia sportiva. Evita di scendere sotto 1/350 a meno che tu non voglia fare foto creative, cerca di tenere gli ISO il più basso possibile, scegli la priorità di tempi o, ancora meglio, in manuale, abilita lo scatto raffica, AF in messa a fuoco continua e fuoco sul punto centrale o centrale espanso, se non pensi di modificare troppo le foto scatta in Jpeg, togli lo stabilizzatore e, se possibile, compra un monopiede in certe situazione è indispensabile.

Il 55-210 non è certo l'ideale per fotografia sportiva, ma tant'è quello hai e con quello devi fotografare!

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:35

Ciao, non conosco Sony (ho Nikon) comunque le impostazioni dipendono anche dalla luce che hai a disposizione (giorno/notte quindi naturale/artificiale ?) e dalla velocità con cui si svolge il gioco:
- tempo minimo= 1/800 o 1/1000
- apertura= quella massima che ti consente l'obiettivo per "staccare" il soggetto e farlo risaltare.
- iso= una volta impostato il tempo, quelli che ti permettono di raggiungere l'apertura massima.
- fps= la raffica massima che può raggiungere la fotocamera.
- autofocus in modalità CONTINUA e possibilmente azionato con un pulsante dedicato (diverso da quello dello scatto)
- punti di messa a fuoco= quello centrale più quelli più prossimi (Nikon ha la modalità Gruppo oppure 9 o 21 punti)
- stabilizzatore= DISATTIVATO (anche se il tempo fosse di 1/800 sarebbe più del doppio della focale raggiunta da obiettivo + eventuale fattore di moltiplicazione).
- qualità= se imposti bene WB e colori vai di JPEG altrimenti RAW.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:02

grazie echo - Horse
posso chiedervi perche devo togliere lo stabilizzatore? non è un grande aiuto?
grazie

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:41

Lo stabilizzatore è utile quando il tempo è uguale o inferiore alla focale effettiva a cui stai fotografando: la tua A6000 non so se ha un sensore full frame o ha dimensioni ridotte (fattore di moltiplicazione da aggiungere alla focale dell'obiettivo), ma con 1/1000 sei comunque al riparo da eventuali vibrazioni.
Lo stabilizzatore ha bisogno di un certo tempo per stabilizzare l'immagine e per questo, nello scatto a raffica, sarebbe più il danno che l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 9:31

grazie

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:51

Ho la A6000, p.s. è una apsc.
Il 200mm non ti avvicinerà troppo e se lasci gli Iso troppo alti rischi di rovinare la definizione e vanificare un crop, mettila in Iso auto 100-3200 di giorno e 100-1600 in notturna, poi col tempo troverai i tuoi limiti.
Siccome la raffica non è bassa scatta in jpeg+raw, così puoi sottoesporre (foto buia) e recuperare a pc la luminosità, ma almeno non alzi troppo gli iso.
Assolutamente da lavorare in priorità dei tempi, con i tempi suddetti, quindi da 1/400 in giù.
Con un po di allenamento puoi raggiungere gli 1/100 o meno e "inseguire" il soggetto creando quel bell'effetto dello sfondo sfocato, dipende dallo sport però.

Se non lo sai in priorità dei tempi (S), mettendo gli Iso in auto col limite, ti troverai a dover usare solo una rotellina con cui varierai appunto i tempi e la macchina riequilibrerà gli altri valori, raggiunti limiti imposti degli Iso e fisici di apertura dell'obiettivo vedrai la foto diventar più scura, con i raw avrai un buon recupero fino a 2 stop, oltre non so e dovrebbe intervenire chi ha più esperienza in post produzione.

Altro consiglio è mettere la modalità af su un tasto personalizzato, così da poterla cambiare più rapidamente.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 15:25

grazie rellino
sei stato molto esaustivo, volevo chiederti anche che punti/zona di messa a fuoco mi consigli?

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 17:09

Come ti hanno gia detto:
Af-c (credo ci siano anche diverse impostazioni di "ampiezza" dell'area in cui lavora) devi imparare a conoscere la macchina per l'aggancio (perché a fuoco ci vuoi tuo figlio non il tizio a fianco)
Punto centrale, lei mette a fuoco dove miri e in qiell'istante, quindi inadatto se il soggetto si avvicina o allontana, ma per il resto è una modalità che controlli te piuttosto che la macchina.

Il primo è fatto apposta e il secondo te lo sconsiglieranno tutti credo, ma io mi sono abituato con una merdosissima D3000 (raffica? ahahah) e la A6000 la ho da poco, quindi non ho fatto pratica su tutte le funzioni che offre la macchina MrGreen
Se ho occasione di provare bene ti tengo informato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me