| inviato il 23 Aprile 2017 ore 2:19
  Ciao!   Ho la possibilità di rifare il mio corredo per nikon d7200 da zero. Prediligo focali da 8 a 50mm ma vorrei anche un buon obiettivo per ritratti da usare sporadicamente.   Il mio dubbio ricade tra due:     Sigma 50 1.4 (vecchia versione)   Nikkor 50 1.4 AIS     Dell'AF non mi importa parecchio, vorrei solo una lente da una buona resa. Il Nikkor mi attira molto per costruzione, prezzo e dimensioni, ma non capisco se ha problemi di AC/coma.   Il sigma è un ottimo obiettivo ma cosa il triplo.   Che parere avete?   Grazie,   Vincenzo.  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:06
  Hai pensato all'helios?  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:17
  Il bokeh swirly non mi piace e non vorrei utilizzare adattatori.   Sto esplorando e il cerchio si chiude attorno a   Nikkor 50 1.4 AIS   Nikkor 105 2.5 AIS   Qual è la loro resa ottica?   Grazie  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:05
 
 “  Sto esplorando e il cerchio si chiude attorno a   Nikkor 50 1.4 AIS   Nikkor 105 2.5 AIS   Qual è la loro resa ottica?  „      Li ho entambi.   Il 50 (almeno la mia copia) non mi è mai piaciuto particolarmente. E' comodo perché piccolo ed economico ma l'ho usato poco.   Il 105 è stupendo, ancora oggi un'ottima lente, anche sulle macchine dense di pixel.   Però su aps-c "diventa un 150" e potrebbe risultarti lungo.   E un 85 sempre ai-s?  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:16
  Anche.secondo me, per rapporto qualità prezzo, dovresti orientarti su un 85mm f/1.8. La versione af D è magica, quella G più tagliente. Potresti valutare anche quello ais f/1.4 .   Anche.se, a quel punto, centone più centone meno, andrei dritto su un afD f/1.4 usato sui 600-650€ e passa la paura: lente definitiva  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:40
  A tutti rispondo, che il denaro è il problema. Come tutti, del resto   Sono reduce da un 18-35 1.8 SIGMA e un Samyang 10 f2, dunque...     @Pandamonium: l'85 1.4D sarà sicuramente la mia lente definitiva per ritratti ma ora non sarebbe utile fare un investimento del genere su qualcosa che non è il mio primo genere. Preferisco una soluzione media e tra un po' fare lo spesone.   Volendo usare questo tipo ottiche a tutta apertura -e su apsc- vorrei che già a TA fossero molto nitide e corrette, ma dell' 85 1.8 leggo che ha molte AC e parecchia morbidezza. Potresti venire a contestarmi che a TA tutte le ottiche che ho citato sono morbide o con AC, ma quest'ultime costano 200-250€ in meno, che per me non sono pochi, oltre ad avere una costruzione spettacolare. L'AF non lo prendo minimamente in considerazione perché non ho problemi.     @Ciaoceo: L'85 f2 AIS è poco corretto, ma più vicino al budget; l'85 f1.4 AIS perfetto, ma lontani dal budget     La situazione è   Nikon AF-S 85 1.8G:   PRO: Usabile da 2.8, lunghezza focale "giusta", più risolvente   CONTRO: Costruzione, Prezzo     105 2.5   PRO: Più distacco, bokeh cremoso, prezzo, costruzione, ergonomia, TA   CONTRO: Un po' lungo, ma mi bastano 2 passi indietro     Credo di essermi deciso, ma attendo altri pareri   Grazie a tutti :)  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 14:49
  Valuta anche il samyang 85 F1.4!:) nuovo costa un'inezia!e vale molto...se non ti dispiace il manual focus...  |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 17:56
  Visto, sarebbe stato la mia 3a scelta, ma poco, troppo poco corretto a TA     Riesco ad aggiudicarmi un 105 2.5 a 50€    |   
  | inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:59
  Se ti piace la focale 50mm cercherei il vecchio f/1.4 AFD che come resa dell'incarnato e sfocato non è male.  |   
  | inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:45
  su fx ho il 50 1.4d e 85 1.8g stringerei il cerchio su questi due i migliori come qualità prezzo   il 50 nel contro luce soffre molto ma per il resto è fantastico a patto di usarlo con paraluce sempre  |   
  | inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:57
  Io ho il 50 1.4 AI S, è fantastico, l' unico neo che ho trovato è che si chiude solo fino a f16, ma sto parlando per video, per fotografia è una bomba  |   
  | inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:24
  85 1.8 af-d nikon: è molto buono  |   
  | inviato il 13 Maggio 2017 ore 9:49
  85 f2ais Nikon: sfocato gentile old-style (ricorda vagamente quello dei Leitz Elmarit). Talvolta fatico a distinguere le foto scattate con questo 85 da quelle fatte col 105 f2.5.   Costruttivamente è il solito roccioso ais, ma come dimensioni è quasi indistinguibile rispetto ad un 50 o un 28mm.   Fantastico.   Costa meno del 105, in alcuni casi poco più della metà.   Il paraluce però non è integrato.  |   
  | inviato il 17 Maggio 2017 ore 1:11
  Condivido in toto il parere di Caneca.   Ho la fortuna di possedere tutte e due le focali e sebbene abbiano caratteristiche un tantino diverse, i risultati saranno parecchio simili.   Io avrei difficoltà a separarmi da una di loro.   Se il tuo budget è quello descritto...opta per l'85mm f2.   IMHO..ovviamente !   Saluti.   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |