| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:35
Qual'è meglio secondo voi? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:17
Nessuna delle due: una, la D200 è una reflex di qualità però ormai tecnologicamente troppo vecchia, l'altra la D5100 è una entry-level. Io cercherei una via di mezzo: una semiprofessionale più recente. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 12:28
Mi permetto di fare una considerazione..se hai altri corpi macchina e valuti una delle 2 per fattori nostalgici allora ti consiglio la d200..diversamente se li hai presi in considerazione per il prezzo puoi valutare corpi più recenti. Cmq tra le due ti consiglio senza ombra di dubbio la d200. Il sensore ccd anche se vecchio restituisce scatti di una bellezza che lascia ancora a bocca aperta. Il corpo é di tipo professionale per cui ha i tasti rapidi che ti consentono di regolare la macchina senza passare dai menù e altra cosa molto importante é il motore interno della messa a fuoco che ti consente di usare ottiche vecchie. Il vantaggio é che le trovi a prezzi bassi perché vecchie ma hanno una qualità che non sono da meno delle ottiche moderne. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 12:43
Se scatti prevalentemente in buona luce, d200 senza ombra di dubbio! Gran sensore quel ccd... l'unico vantaggio della d5100 risiede proprio nella tenuta ad alti ISO, ben maggiore, ma sacrificheresti una miriade di funzioni e il comodissimo motore af interno, che ti consente di usare eccellenti ottiche af e af D in autofocus e dal prezzo irrisorio rispetto agli equivalenti serie G. Se ti serve come unico corpo, a un centone in più penserei ad una d300, che rappresenta il miglior compromesso anche come tenuta ad ISO medio-alti |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:23
Quoto Pandamonium |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:32
con la d200 hai rumoro anche a 400 iso |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:45
Una D300 usata, e vai tranquillo: motore AF, raffica a 8fps, corpo pro (distribuzione comandi, peso/dimensioni per controbilanciare obiettivi voluminosi), sensore CMOS, gamma dinamica superiore alla D200, processore più performante, tenuta alti iso maggiore ... Con 300euri (e anche meno) la prendi con poche migliaia di inneschi, e ci monti su qualsiasi ottica Nikon dagli -ai- in poi. Il sensore CCD è imbattibile sulla resa cromatica, ma è troppo sensibile alle luci e ti fa dannare non poco. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:37
“ Il sensore CCD è imbattibile sulla resa cromatica, ma è troppo sensibile alle luci e ti fa dannare non poco. „ È vero, ma se impari a sovraesporre un po' senza bruciare le alte luci, il rumore lo gestisci bene anche a 800-1600 ISO. Ci vogliono pratica e tanta pazienza |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 17:13
D300, quoto. Anche perché ha la possibilità di regolazione fine dell'af, altrimenti d7000 |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 20:08
Grazie mille ragazzi, penso che aspetterò per una D300 |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 22:04
Per fare quale tipo di foto? |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 23:09
Però se uno è indeciso tra D200 e D5100, non credo che abbia bisogno di tutte le features di una reflex PRO, eh. Così, per dire. Secondo me con una D7000 usata sta abbondante. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 8:54
Quelle features sono inutili e sconosciute finché non le si ha a disposizione: io ho cominciato con una D60, e non nascondo che farci le foto era abbastanza scomodo, sia per le dimensioni ridotte dello chassis che per la disposizione e sintesi dei comandi fisici (pulsanti, ghiere, levette...), e quello che mancava fuori bisognava andarlo a pescare dentro (nei menù). Per farla breve: quando ho preso la D300 ho trovato molto più comodo fare foto, sebbene il peso e le dimensioni suggeriscano il contrario. A conferma di ciò, la mia fidanzata ha seguito lo stesso percorso (su mia indicazione) e anche lei conviene con me usare una macchina pro sia decisamente più pratico e immediato. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:33
“ Per fare quale tipo di foto? „ Per ritrattistica in generale solamente di giorno e comunque con molta luce. Inoltre, alcune foto paesaggistiche...che ne dite? Gli alti ISO in questo caso penso non mi servano moltissimo |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:29
“ Per ritrattistica in generale solamente di giorno e comunque con molta luce. Inoltre, alcune foto paesaggistiche...che ne dite? Gli alti ISO in questo caso penso non mi servano moltissimo „ In questo caso vanno bene tutte e due. Tieni conto che il sensore della D5100, essendo un exmor, ha decisamente più gamma dinamica per il recupero delle ombre se non le gestisci in fase di scatto (illuminatori, pannelli o quello che vuoi). E poi ha qualche MP in più potrebbe dare qualche dettaglio in più, ma questa cosa è molto aleatoria. La D5100 non supporta il Nikon CLS e non può comandare flash remoti con il suo integrato (se pensi di usarli), dovrai usare un telecomando dedicato. Per i panorami la D5100 non ha l'alzo specchio, ma ha uno scatto ritardato di due secondi che risolve. Attenzione all'assistenza della D200, non so se la fanno ancora, è decisamente molto vecchia. Certo con una D7000 non avresti nessuno di questi limiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |