| inviato il 21 Aprile 2017 ore 13:45
domanda : in casa ho il contratto Telecom con linea fissa e il loro Modem standard ( quello piatto senza antenne per capirci ), purtroppo la ricezione Wifi in tutta la casa non è delle migliori....ho chiesto ad un tecnico Telecom se loro hanno modem più potenti ma mi ha risposto che quello fornito da loro è quello li ( PS non ho linea Fibra ) ho provato ed ho in casa anche un ripetitore per Wifi, ma non migliora di molto. Con quale modem potrei sostituirlo che abbia una buona potenza nel segnale Wifi ? grazie |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:13
adesso ho linea fibra. ma anche con il modem vecchio avevo collegato wifi: smart tv,pc tablet e cellulare mai avuto problemi......ora volo.. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:25
ti ringrazio, ma io abito su una casa con i muri in sasso e spessi 60cm ed ho anche un piano superiore ( il modem è in posizione centrale vicino la tromba delle scale) , forse o sicuramente il segnale wifi non è il max, ma credo e spero ci siano dei modem più potenti. prima di telecom avevo Vodafone con il modem vodafone e in wifi andava meglio , quindi dipende molto dal modem. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:30
concordo... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:39
Potresti provare con ripetitori powerline. Non funzionano sempre bene (io ne ho una coppia e ogni tanto perdo la portante, ma tutto sommato abbastanza raramente): ma mantengono alte velocità e ci sono modelli che, nella ricevente, hanno un repeater wi-fi. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:41
Non c'è nulla di più incerto e precario del wi-fi, quindi l'esperienza di Mantovani lascia il tempo che trova (non prendertela Andrea, ma col wi-fi ci lavoro da una quindicina di anni ). Anche io abito in una casa in sassi e muri spessi, una casa costruita su una baita montana che esiste dal 1400, quindi comprendo il tuo problema. E' vero che esistono modem più potenti e altri meno, ma è difficile identificare gli strumenti più adatti a priori prima di spendere i soldi, perché è tutto così aleatorio, a meno di voler andare su soluzioni costose come strumenti di alta fascia che possono arrivare a costare anche 500€ per ogni apparato (es. Cisco, Zyxell, D-Link di fascia alta o altri strumenti similari). Io a casa mia ho risolto con tre apparati TP-Link dove il principale è collegato alla ADSL, mentre gli altri due sono solo dei ripetitori che estendono l'area della wireless. Nonostante tutto, copro solo metà dell'intero edificio, perché se volessi coprire l'intero edificio con un segnale da almeno 4 tacche, dovrei utilizzare almeno 4 o 5 apparati che si agganciano in cascata tra loro costruendo una sorta di rete magliata. Giorgio B. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 14:43
Io un dkink archer d2 con dual wifi. Costa poco ed il WiFi è ottimo. Esiste in versione adsl e fibra |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:44
Il problema dei powerline è che se non hai un impianto elettrico più che buono, le perdite causano lentezze di rete maggiori delle wi-fi. Serve a poco avere dei powerline che ti offrono 200 Mbps se poi a causa dell'impianto elettrico la rete viaggia come se fosse a 20 o 30 Mbps. A casa mia li ho abbandonati proprio per questo motivo: casa vecchia, impianto vecchio. Se poi li colleghi ancora a delle ciabatte... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 15:49
Come range extender va bene, ma devi provarlo col router della Telecom. L'ideale sarebbe avere tutto della stessa marca, perché in teoria esistono degli standard e gli apparati dovrebbero essere tutti compatibili tra di loro, ma poi nella pratica.... Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |