RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

28 mm VS 35 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 28 mm VS 35 mm





avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 12:01

Buongiorno a tutti. Ho urgentemente bisogno del vostro esperto aiuto.
Mi trovo a svolgere un progetto molto ispirato allo stile di fotografia di Bruce Gilden (foto estremamente vicine con utilizzo di flash).
Per ora utilizzo un 11-16 della Tokina, ma è troppo ampio e butto troppe foto in altri case belle. Quindi vorrei prendere un altro obbiettivo. Avendo il 50 mm e vedendo che è troppo stretto ero tra il 35 e il 28. Quale mi suggerite? Il mio dubbio è che il 35 si non distacchi troppo dal 50 e quindi ero più propenso al 28 o in alternativa un 24 se a buon prezzo. Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 12:04

Ah dimenticavo : possiedo una D7200

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 13:25

Considerando che già hai il 50 io direi 24mm!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 19:42

Sono in una situazione simile alla tua, devo comprare la prima reflex (una nikon APS-C), e oltre ad un grandangolo (Tokina 11 - 20) pensavo proprio a due fissi e avevo lo stesso tuo dubbio: il 50mm 1.8 per quello che costa vale sempre la pena prenderlo, mentre il dubbio è proprio tra il 28mm e il 35mm. Alla fine sono più propenso per il 28mm anche se è un po' più caro del 35, proprio per le ragioni che hai detto tu: il 35mm è una focale troppo vicina al 50mm.

Per il 24mm non saprei dire, nel senso che volendo prendere il Tokina 11-20mm non mi pongo il problema, comunque il 24 mi sembra davvero caro.
Invece un'alternativa non troppo cara potrebbe essere il Sigma 30mm 1.4 Art. Ma si tratta di terze marche, vedi tu.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:19

Io ho l'impressione che Gilden usi di preferenza un grandangolo moderato sulla sua Leica, qualcosa intorno al 35 mm. Le prospettive dei suoi ritratti non sono da standard, lo stacco dei piani è decisamente da wide.

Vedi tu...35 mm Leica = 24 su APS-C, 28 mm Leica = 17 mm su APS-C. Con un 35 avresti prospettive ed effetto prossemico del tutto differenti, anche un 28 secondo me ti darebbe risultati più neutri, meno grotteschi di quelli che realizza Gilden.

O ti butti su uno zoom (Tamron 15-30 f2.8 o Sigma 18-35 f1.8) che ti permetterà di trovare la focale giusta per quello che vuoi realizzare, oppure ragioni di un 20-24 mm.

Secondo me, un 28 o un 35 (su 7200d equivalgono a 42 o 53 mm) non ti danno quel tipo di immagine. Se li "pianti in faccia" ai soggetti come pare fare Gliden, non ti sta nel fotogramma il viso intero...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:04

Allora continuo con il 11-15 che mi equivale ad un 16-24mm !

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 12:36

Che sia 24 o 35 "fisso" una volta che ti sei abituato non ti ferma nessuno. Odio gli zoom (opinione soggettiva!!!)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 13:24

Sui 35mm (in formato Apsc) hai due alternative principali: f2AFD e f1.8G-DX, dove il primo costa il 50% in più del secondo, ma distorce meno, e entrambi aberrano nella stessa misura. Come rapidità mi sembrano grossomodo equivalenti. Il D te lo porti dietro anche sul formato pieno.
Ci sarebbe anche la versione G-FX, ma che costa il triplo del DX...

Sui 28mm puoi scegliere tra l'f2.8AFD (non eccellente ma economico) e l'f1.8G, trattato N e otticamente superiore (infatti costa il doppio).
Riguardo al 24, l'f2.8AFD è una gran bella lente, ma certamente non paragonabile al nuovo f1.8G (che però costa quasi il triplo) in termini di risolvenza a tutto campo, distorsione, tenuta al flare e alle AC, nitidezza...
Dipende da quanto vuoi/puoi spendere.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 16:39

Grazie a tutti per le risposte!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me