RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una novellina







avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:41

Buongiorno a tutti, spero di trovare risposte ai miei dubbi. Ho un budget piuttosto basso, intorno ai 600€ e vorrei comprare la mia prima reflex. Mi sono fatta le ossa con una preistorica e pesantissima Zenit 12xp sprovvista di esposimetro e vorrei finalmente passare al digitale: ho escluso l'acquisto di una buona compatta perché vorrei buttarmi in questo mondo senza limitarmi a portare a casa "belle foto" dalle vacanze, insomma, vorrei darmi la possibilità di crescere. Mi interessano la street e i ritratti ambientati, principalmente. Leggendo e girando, avevo pensato di cercare una Nikon d7100 usata, ma da qui il dubbio: meglio un nuovo con tutte le tutele che questo offre a una che non ne sa molto? Meglio puntare su Sony? Il parco ottiche Canon è più adatto al mio budget?
Datemi dritte! Buona giornata :)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:53

Ok la macchina, ma le lenti?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 10:54

Innanzitutto benvenuta;-)

Per il genere che prediligi mi sentirei di sconsigliarti una reflex a favore di una mirrorless per via delle ridotte dimensioni che la rendono più discreta, meno evidente agli occhi dei viandanti (mi riferisco al genere street); ovviamente non è una verità assoluta (per esempio la Canon 100D, pur essendo reflex, è realmente piccina) ma una personale opinione.

Restando nell'ambito del sensore APS-C, a questo punto ti consiglierei una Fuji xe-2 (che aggiornata con l'ultimo firmware diventa a tutti gli effetti una xe-2s con un evidente risparmio), una Sony A6000 o una mirrorless Canon.

A proposito del parco ottiche, quello Canon è letteralmente infinito e l'estrema reperibilità sull'usato è spesso un motivo validissimo per preferire questo brand piuttosto che un altro.

Ultima aggiuntina: sulle mirrorless puoi facilmente adattare ogni sorta di vetro trovi nella cantina del nonno ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:09

Anche io ti consiglio di valutare il discorso sulle mirrorless.
Se posso mi permetto di suggerirti anche le Olympus, tipo la OMD10 (ne trovi anche tante usate e puoi investire di più per le ottiche).
Olympus ha un parco Ottiche notevole e di gran qualità, e monta anche le altrettanto ottime lenti Panaleica, poiché fanno parte dello stesso consorzio.

Buona Scelta


avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:35

Ahi ahi, non avevo proprio pensato a una mirrorless (c'è di certo un po' di diffidenza culturale). Temo che dovrò cercare ancora, dunque! Per rispondere a Caneca, riguardo alle ottiche: sono una studentessa e non ho flussi in entrata, però vengo dalla scuola delle lenti fisse, zoomando col metodo suole&tacchi, a poco a poco cercherò di orientarmi.
Attendo consigli di chi invece è sostenitore del sistema reflex e che sia capace di darmi un consiglio alternativo. Grazie mille per la vostra disponibilità!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:57

Ciao e benvenuta.
Per indirizzare meglio la possibile scelta sarebbe utile sapere una cosa: con tutti i suoi limiti analogici MrGreen, con la Zenit riuscivi già a portare a casa risultati che ti piacevano negli ambiti che ti interessano ( street e i ritratti ambientati)? Se sì, che lenti utilizzavi e a che focali ti trovi più "a tuo agio"? Come "implicitamente" detto da Caneca (almeno credo), partire ragionando anche sul corredo che ti serve è molto utile per decidere anche il corpo macchina, in realtà.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:01

Benvenuta. Il futuro e' ml. Parti senz'altro da li'. Per i generi che prediligi le ml non hanno limiti rispetto alle reflex e sono piu' piccole performanti e discrete.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:06

Il futuro sono le macchine volanti....Come mai non ci sono le macchine volanti ? Ce le avevano promesse (citazione)MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:21

(usata dovresti farcela)D7100 + 35mm 1.8G per iniziare e crescere al meglio.
Sulle mirrorless(nuova e con obbiettivo kit la porti a casa)hai l'imbarazzo della scelta, ma credo ti convenga provarle in negozio per valutare principalmente l'ergonomia.
Buon inizio allora

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:34

Ciao e benvenuta!
Io come tanti altri qui sul forum abbiamo recentemente switchato a ML.a meno che tu non abbia particolari esigenze e gusti,non vedo ormai più motivi per non andare su una mirrorless,soprattutto per un amatore. E sulle ml puoi valutare m43 (olympus e panasonic) o apsc (Sony e Fuji principalmente).
La d7100 che menzioni è ottima,l'ho avuta per un po' e mi è piaciuta molto. Le marce in più delle reflex rispetto alle ml sono batterie più durature,corpi più ergonomici (ma grossi e pesanti) e afc tracking più efficace...ma le differenze si stanno assottigliando col tempo su tutti i fronti.


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 12:53

Se cerchi in una reflex odierna il feeling che hai avuto con quella analogica paradossalmente oggi lo trovi nelle mirrorless; in particolare avevo cominciato con il consigliarti una Fuji perché avresti continuato a selezionare tempi e diaframmi con gli stessi meccanismi che hai usato finora, ovvero ghiera dei tempi sul corpo e quella dei diaframmi sul barilotto dell'obbiettivo.
Le reflex, soprattutto le entry level, hanno pochi comandi dedicati e demandano la gestione della fotocamera ai menù, più o meno ostici a seconda dei brand.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:12

Ciao,
oggi più che mai è difficile scegliere. Tra reflex e mirrorless la scelta è ottima ed abbondante.
La Nikon D7100 è ottima (è la mia macchina) e mi sento di consigliarla.
La fuji Xe2s la trovo carina ma forse un po' datata. Meglio una xt10.
Comunque, sarà vero che il futuro è delle mirrorless, ma adesso preferisco ancora la reflex...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:17

Quindi le lenti le devi ancora prendere, no?
Quali lunghezze? Manual focus o autofocus?
Te lo chiedo perché a seconda della lunghezza focale, il prezzo varia considerevolmente, e così anche in funzione della presenza/assenza del motore AF.
Esempio: un 35mm di qualità, luminoso e AF lo riesci a prendere usato con 130/150euri (Nikon 35 f1.8 G-DX).
Un 50mm lo porti via con 70/80euri (Nikon 50 f1.8 AFD).
Un 85 con 300euri (Nikon 85 f1.8 AFD).
Le serie D della Nikon necessitano del motore interno di MaF dentro al corpo macchina (la D7100 ne è dotata, le serie D5XXX e a scendere, no). Le serie G sono utilizzabili anche sulle macchine di fascia più bassa rispetto alle serie D7XXX.
Questo per gli AF.

Se non hai problemi a focheggiare a mano, ci sono le serie Ai e Ais che costano meno, ma non conviene utilizzarle su corpi 'economici' (dotati di pentaspecchio) perché difficili da focheggiare.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:26

Visto il budget, il mio solito consiglio è : una reflex, usata, di fascia medio-alta. Arrivi da una Zenit quindi non avrai certo timore di trovarti sprovvista delle ultimissime tecnologie (qualche volta utili, perlopiù superflue ai fini strettamente fotografici).
Avendo solo Canon, con soddisfazione, da anni non posso che consigliarti questa Casa, soprattutto perché lo sconfinato parco ottiche disponibile rende il mercato dell'usato molto accessibile, ma prendila come spunto.

Quindi: 5D prima serie+50mm e, con quello che ti avanza dal budget (perché ti avanza) ti prendi una seconda lente, un treppiede, degli accessori, sicuramente saprai cosa ti serve.
Oppure se vuoi rimanere nel formato APS-C che offre sull'usato più corpi macchina dal prezzo accessibile, tipo una serie xxD, 40/50/60D, o anche una 7D che oggi si trova sui 400€, con un 24mm e un 50mm STM (100€ l'uno), o uno zoom normale f/2.8.

my two cents

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 13:27

Caneca, esattamente quelle che hai citato, in ordine di preferenza. Della Canon mi piaciucchiava anche il 24mm pancake, magari sbaglio ma sembra uno sfizio carino. Avevo escluso i corpi macchina delle serie Nikon d3xxx e d5xxx proprio per non dover spendere di più per lenti AF (almeno all'inizio). Gli zoom sono più versatili, ma per imparare mi piacerebbe puntare su un buon fisso luminoso come questi qui.
Ammetto di non aver tenuto minimamente in considerazione le mirrorless, anche perché non conosco per niente il mercato di queste e non avrei saputo come muovermi, ma mi avete aperto un mondo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me