RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I costi 'occulti' della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I costi 'occulti' della fotografia





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:32

E' da un po' che me lo chiedo.. qual'è, secondo voi, il genere più costoso per un amatore?
Non parlo soltanto di lenti dedicate ma anche e soprattutto di tutti quegli accessori indispensabili e semi-indispensabili per affrontare quel specifico genere fotografico e portare a casa qualche scatto decente.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:45

Quello dei test da postare sui forum!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:49

@Alessandro Filippini: MrGreenMrGreenMrGreen si potrebbe chiedere a Karmal... :-P

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:49

Secondo me macro

Ma anche nudo :-D

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 8:51

Nessuno, dipende tutto a che livello vuoi farlo.
Direi che potenzialmente in tutti puoi spendere tanto... o poco.
Ritratto... esistono obiettivi a focale fissa economici e non per forza servono macchine costosissime, ma comunque puoi avere un ammiraglia, obiettivi specialistici ed ultra luminosi, vari flash professionali, profoto e roba varia. Puoi pagare modelle professioniste ed allestire set a pagamento.
Caccia fotografica (genere che non pratico) puoi farla anche con un 100-400 o similare da 1000 euro o meno.... abbinata ad un buon corpo, o puoi usare tutti i supertele originali della casa... treppiedi con teste che da soli costano un ira di dio, poi ci sarebbero gli spostamenti.
Sport... un pò come la caccia fotografica... super tele, spostamenti, ammiraglie ecc ecc.
Video... non ne parliamo nemmeno... esistono miliardi di accessori ed i corpi e le lenti veramente top costano un rene... ma con una g80 ed uno zoom standard e poco altro fai tutto quello che ti serve...

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:45

Secondo me macro


Ecco. La domanda nasce proprio da questo genere e credo che siamo in tanti, tra i fotoamatori alle prime armi, ad averne scoperto il costo reale troppo tardi.

Ho iniziato comprando un obiettivo dedicato, il Sigma 105, pensando che sarei riuscito a fare foto decenti. Errore gravissimo.. ho però imparato quant'è limitata la lunghezza di campo in un macro. Corro a guardare le foto postate qui e mi rendo conto che il 99% sono fatte su cavalletto. Me ne compro uno decente ma scopro che il peso conta più di quanto pensassi, maledico il vento che non mi permette nemmeno di fare il focus stacking e lo lascio praticamente sempre a casa. Allora vai con i flash, kit R1C1 per fortuna trovato in ottime condizioni di seconda mano a 500€...
Quindi, per adesso, sono arrivato quasi a 1000€, solo di accessori.
Idem per il ritratto... tra flash speedlight, portafondali, fondali, modificatori vari, gelatine etc etc non ho idea di quanto ho speso e di quanto altro si potrà spendere ma temo di aver già sforato i 1000€.

Vorrei cimentarmi anche con il paesaggio ma mi sa che è meglio lasciar perdere per adesso MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:46

Pur non avendone esperienza diretta, a naso direi avifauna: necessità di obiettivi/zoom di lunga focale e buone prestazioni, eventuali moltiplicatori di focale, treppiedi stabili e robusti; se poi ci aggiungiamo capanni, magari abbigliamento dedicato, lens coat, zaini fotografici, credo che i costi lievitino non poco; a seguire (sempre opinioni personalissime), glamour, con la necessità di retribuire modelle ed eventuali sale posa; lo sport non credo sia particolarmente costoso: una volta acquistata/e macchina idonea e un paio di obiettivi adatti, i costi si limitano, si fa per dire, agli spostamenti ma questi si può dire ci siano in tutti i generi fotografici.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:48

Per vedere qual è il genere più costoso basta fare una sorta di preventivo top performance con corpo/i e parco ottiche migliori, il massimo possibile degli accessori ultradedicati (treppiedi, flash, luci, sfondi, sostegni, appostamenti/capanni...). Il tutto va rapportato ad una sola uscita fotografica (inutile dire ad esempio le macro 365 giorni l'anno, il safari una volta in 10 anni), naturalmente anche qui al limite massimo delle possibilità (la modella più ricercata, l'animale più raro, il viaggio più lontano...). Aggiungere l'eventuale noleggio di assistenti o locali.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:54

Per attrezzatura sicuramente naturalistica

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:54

Astrofotografia fatta seriamente: ammazza tutti

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:56

una volta ci ho pensato, cosi, per curiosità, ero giunto alla conclusione che più o meno siamo li.

paesaggi = viaggi (inteso in senso molto generale)
avifauna = viaggi + almeno 1 obiettivo stracostoso
moda = flash e accessori, studio se te lo puoi permettere, budget minimo per modelle o accessori
street = pranzi fuori Sorriso un cappotto da almeno 200€ e una leica MrGreen
still life = flash e accessori (tanti accessori) + accessori
architettura = viaggi + un decentrabile, se ne hai due sei il migliore
tralascio il reportage perchè ci sono troppe varianti.

per tutti i generi va aggiunto, un computer dalle prestazioni più che buone, uno zaino che resiste a tutto, anche se sei in studio, un treppiede buono, una tracolla figa...
obiettivi, hard disk, memory card, monitor, filtri, batterie, pile...


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:57

Ritengo subacquea. Raggiungere posti meritevoli con costanza é assai dispendioso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:02

Se parliamo di attrezzatura, credo che la foto naturalistica, sportiva e l'astrofotografia, siano quelle più dispendiose in termini di attrezzatura/risultato.

poi se contiamo anche gli spostamenti, vitto e alloggio, be allora ogni genere fotografico ha dei costi occulti onerosi in base alle destinazioni, comunque credo che la foto naturalistica sia la più onerosa in genere. attrezzatura costosa + itinerari distanti.




avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:08

attrezzatura costosa + itinerari distanti.


Attrezzatura costosa si...Itilnerari distanti dipende...Per quanto mi riguarda la naturalistica che più mi da soddisfazioni è quella dei miei luoghi...Nonostante ami viaggiare...

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:35

Sì infatti, direi di tralasciare tutti gli accessori e le spese non strettamente correlati al genere fotografico in questione. Credo che, a meno di essere dei professionisti, un viaggio si faccia per motivi ben diversi dal fare la bella foto da mostrare ad amici, parenti e social. Allo stesso modo ci sono attrezzature che non dovrebbero mancare a prescindere dal genere in cui ci si cimenta come, ad esempio, zaino fotografico e tracolla di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me