| inviato il 17 Aprile 2017 ore 12:54
Buongiorno, spero di aver azzeccato la parte giusta del forum e spero sopratutto che mi possiate aiutare. Questa è una foto in nef scattata ieri; [IMG] https://nis.nikonimagespace.com/html/guest/index.html?g=rSyS2e5LlexNWdVLUEkTsf1_5fN4eJCrss_agxnNO_B_RyLfLY1ybCVzYwEZOHvwPE_PoBjuc8HQ3Jv9mR5xbw [/IMG] Da quando ho iniziato a fotografare (non da molto) , ho sempre riscontrato dei problemi con la messa a fuoco del soggetto e/o micromosso. La foto che vedete è stata scattata con una Nikon D7100 , Tamron 90mm f2.8 , 1/200 sec f/8. Il fuoco è all'incirca sulla "guancia" del cigno in primo piano. 90 considerando il fattore di crop , significa che 1/200 stavo oltre lo scatto in sicurezza. Non ho agitato la camera, e ho fatto diverse prove circa le correzioni da apportare per un eventuale errore di fuoco. Tuttavia spesso il risultato (solo su schermo perchè sul LCD della camera non si nota neanche zoomando il problema) è questo. Avete dei consigli e dei suggerimenti da darmi? Vi ringrazio Fin d'ora! Matteo |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:26
Più che mossa a me sembra non a fuoco. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:01
Micromosso non ne vedo, anche a me sembra semplicemente fuori fuoco. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:15
perfetto. Il fuoco è sul soggetto. Diaframma f/8. è il diaframma troppo chiuso o c'è qualche causa a me ignota :) ? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:25
Il diaframma ed il tempo sono ottimali per quella foto, quindi, o soffre di front-back focus, eventualità tutt' altro che rara su un Tamron, o non è un granchè la lente |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:55
Volevo dirlo pur io che era mossa.. Mi hai anticipato.. E anche il fuoco non mi sembra perfetto.. X lo meno sull'occhio.. (Magari lo sai già, ma animali -uccelli o mammiferi che siano- x risultare corretti nell'esecuzione necessitano che il fuoco cada sull'occhio) Scatti in modalità "fuoco continuo"? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:10
AF-S, però l'animale non era "agitato" quindi ancora poteva tenere. Ok il fuoco sull'occhio è un consiglio preziosissimo, Grazie infinite Alby85 (per ora applicato solo ai ritratti di persone). Quindi diminuendo il tempo di scatto , avrei evitato quel micromosso ? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:46
no, lo avresti solo ridotto il mosso, diminuendo il tempo di scatto e diminuendo le dimensioni d'immagine. ma può essere che tu non riesca a leggere le cose che scrivo. a volte capita che qualcuno applichi un blocco. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:02
Anche se il cigno non fosse stato agitato, il seppur minimo tempo che intercorre tra il momento in cui metti a fuoco e scatti, può generare dei fuori fuoco.. E Ooo non essere cosi severo! :) cmq il concetto credo lo abbia capito! |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:09
no Alby85, non volevo essere polemico. Mi è già capitato che una persona che aveva chiesto consiglio ne ha rivevuto uno da me. Poi alla fine ho capito che non lo poteva leggere perchè qualche mese prima mi aveva bloccato. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:15
Ah!!  |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:00
Assolutamente niente blocchi. Non ho semplicemente capito la spiegazione. Grazie comunque per l'aiuto :) |
user81826 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:21
Come ti hanno già detto... 1/200s con un 90mm non è assolutamente un tempo di sicurezza a mano libera. Se sei fortunato e bravo magari ti viene anche abbastanza ferma, ma quasi sicuramente no. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 19:49
Ooo ma la formula per il calcolo può essere divulgata o è un segreto industriale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |