RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Partire "quasi" da zero: luna e astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Partire "quasi" da zero: luna e astrofotografia





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2017 ore 21:26

Salve a tutti, vi seguo da un po' e questo è l mio primo thread.

Dopo anni di esperienze amatoriali con reflex analogiche e fotocamere bridge ho deciso di acquistare la mia prima vera fotocamera digitale e sono qui per chiedervi consigli.

Da circa un anno utilizzo la Nikon Coolpix P900 che con la sua escursione focale mi consente grandissima versatilità e "portabilità"; in particolare grazie alla potenza dello zoom mi sono appassionato alla fotografia della luna riuscendo ad ottenere risultati discreti www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2297190.

Ora però desidero acquistare una attrezzatura che mi consenta di apprezzare maggiori dettagli della luna e che mi faccia fare un salto di qualità rispetto ad una bridge e che magari mi permetta di effettuare anche qualche foto o video HD in time lapse della via lattea.

Il mio budget è intorno ai 2.000 - 2.500 euro per l'acquisto di un corpo macchina e di uno o due obiettivi.
Lo scopo è trovare un compromesso tra il sensore (FF, APS-C, 4/3) che dovrebbe essere in grado di dare una buona resa del dettaglio anche in condizioni di scarsa luminosità (per i time lapse della via lattea) e l'obiettivo che dovrebbe avvicinarsi alla luna almeno quanto la P900.


Come prestazioni avevo pensato alle seguenti fotocamere NIKON D500 o D7500, PANASONIC GH5, FUJI XT20.
Per gli obbiettivi sono molto indeciso: so che dovrei usare un tele e sicuramente un moltiplicatore di focale, oppure acquistare un telescopio.

Se ricuciste a darmi delle dritte sarebbe bello possedere l'attrezzatura adesso che arriva la bella stagione.

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:48

Secondo me, senza stare a suggerire modelli specifici credo che per fotografare la luna una APS-C sia la scelta migliore in relazione del fattore di moltiplicazione.
Riguardo invece a fotografare le stelle dipende da come saranno fotografate: lunga esposizione oppure meno di 30" perché penso che oltre i 30" serve un astroinseguitore per evitare la scia del firmamento che si muove.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:30

Grazie per la risposta. Come accoppiata apsc+obiettivo per fotografare la Luna in dettaglio cosa mi consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:48

Io ho un paio di foto della luna nel mio profilo sono scattate con Canon 1200d + 55_250 pc collegato con eos utility in live view.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:49

Se non hai particolari esigenze a livello di autofocus e personalizzazione tasti una qualsiasi aps - c entry livello ti è sufficiente. Come obiettivo potresti valutare un tamron o sigma 150 - 600.

Per la via lattea ti aiuterebbe molto di più un astro inseguitore da 300 euro che una full frame + grandangolo luminoso da 2000.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:21

la Luna in dettaglio con un 1.000 mm riempi abbastanza il frame , poi se hai un telescopio è ancora meglio...

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:48

Sulle caratteristiche della p900 ho visto che ha un 24-2000mm equivalente. Con apsc e un 600mm sei già a 900mm equivalente.
Se il tempo permette stasera faccio una foto alla luna la carico qui x farti un'idea.
Per dettagli di luna quindi parti della luna penso che un telescopio sia l'unica soluzione, ma non entro nei dettagli perché non ne ho le conoscenze.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:04

Come prestazioni avevo pensato alle seguenti fotocamere NIKON D500 o D7500, PANASONIC GH5, FUJI XT20.

No, no, no, no.
Sony A7s / A7RII
Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina e
Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica Formato Kindle di Daniele Gasparri e Marco Bastoni



avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:08

Ma una full frame per riprese così ravvicinate come vorrei non è un limite?

Forse dovrei concentrarmi su sensori più piccoli.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:30

Premesso che ho un discreto corredo micro quattro terzi e che c'è chi ci fa pure astrofotografia, ma sinceramente avendo questo pallino mi muoverei su un sensore il più grande possibile per tenere basso il rumore nelle lunghe esposizioni. Il più grande che insieme alle ottiche luminose il mio portafogli possa permettere.

Se poi il pallino fosse proprio specifico, mi muoverei su una macchina vecchiotta ma modificata per una sensibilità a spettro completo. Ma se deve essere una macchina utile per più scopi, una delle scelte e' quella suggerita tra le mirrorless. Ce ne sono altre, es. in ambito reflex Nikon D800E. Obiettivo manual focus va bene.

Forse dovrei concentrarmi su sensori più piccoli.

Non sono un'esperto. Ecco perché consigliavo di leggere un paio di libri prima di avventurarsi. Poi l'ho interpretata così: iniziare con via lattea e luna per poi ambire anche a qualcos'altro. E in questo caso un sensore piccolo decisamente no.

Ma una full frame per riprese così ravvicinate come vorrei non è un limite?

Questa non l'ho capita.

user4758
avatar
inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:43

Lascia perdere Nikon per riprese astrofotografiche, molto meglio una qualsiasi APS-C Canon... basta anche una 100D o qualche vecchio modello già modificato per astro

Queste sono fatte con una 7DII modificata
www.juzaphoto.com/me.php?pg=175352&l=it

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:51

Grazie a tutti per i consigli.

Alla fine prenderò:

Nikon D5600 KIT con 18-55
Sigma 150 - 600 Contemporary
Teleconverter 2x sigma

Il tutto rimanendo sotto i 2000 euro.

Facendo dei calcoli approssimativi dovrei raggiungere una focale di 1800 mm; sempre in teoria inferiore ai 2000 mm della P900 ma spero di ottenere immagini qualitativamente migliori.

Spero solo di non aver buttato 2000 euro se alla fine i risultati ottenuti sono gli stessi (o addirittura inferiori) :((((
Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare questa attrezzatura, ma incrocio le dita.

user100087
avatar
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:02

Pessima scelta nikon per astrofotografie come scritto da Zeppo sopra. Comunque buone foto

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:33

Da perfetto ignorante in materia, come mai nikon non va bene per astrofoto?Sorry

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 21:42

Lascia perdere Nikon per riprese astrofotografiche, molto meglio una qualsiasi APS-C Canon


... perchè? Eeeek!!!

Lo scopo è trovare un compromesso tra il sensore (FF, APS-C, 4/3) che dovrebbe essere in grado di dare una buona resa del dettaglio anche in condizioni di scarsa luminosità (per i time lapse della via lattea)


Allora, m4/3 escludile subito. Sensore troppo piccolo = pessimi risultati con poca luce.

Il resto dipende da quello che ci vuoi fare: per le foto alla Luna solitamente meglio le APS-C che riescono a risolvere più dettaglio grazie ai pixel più piccoli a parità di focale, per i paesaggi invece le FF sono nettamente migliori.
Per la Luna in ogni caso è una questione di focale, per risultati degni di nota devi devi stare sopra i 600mm, c'è poco da fare.

È vero che usando un astroinseguitore la differenza tra FF e APS-C praticamente sparisce, ma non puoi usarlo in tutte le situazioni e in ogni caso devi perdere tempo ogni volta a posizionarlo correttamente, oltre all' ingombro e peso aggiuntivi nel caso tu abbia bisogno di portarti dietro l'attrezzatura.

Riguardo ai modelli che hai elencato invece: D500 escludila subito, paghi solo funzioni che non ti servono. D7500 è nuova costa troppo per quello che offre, anche in questo caso pagheresti funzioni che non userai mai.
La XT20 non sembra male ma è parecchio costosa per essere un' APS-C, quello che conta in astrofotografia è il sensore e la A6300 per esempio sembra esserle LEGGERMENTE superiore pur costando leggermente meno.
GH5 escludila perchè m4/3.

Detto questo, credo che la scelta più sensata al momento sia una Canon 6D usata, per il prezzo che ha agli alti ISO è una bomba, altrimenti se vuoi qualche feature in più e sei disposto a spendere qualcosa in più c'è la D750 che è al pari della 6D in notturna ma molto più valida in tutto il resto ;-)

Edit: mi ero perso il posto dove hai scritto di aver già comprato l'attrezzatura, cmq se non dovessi essere soddisfatto mal che vada rivendi tutto e ti compri la FF MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me