| inviato il 15 Aprile 2017 ore 12:44
Ciao ragazzi, vi ringrazio in anticipo per la pazienza che avete con me... Sono abituato a scattare a luce flash, lavoro con 3 / 5 luci e spesso fotografo (per la mia agenzia) prodotti da mettere su suiti web, quindi uno still life a fondo bianco, tecnicamente perfetto e senza alcuna creatività. Sono abiutato a lavorare ai limiti dell'istogramma, a volte bruciando già in fase di scatto fondo e sfondo, così in PP mi basta toccare luci, ombre e bianchi per avere file, il 95% delle volte, già pronti. Lavoro con un bel po' di attrezzatura, è una scocciatura montare ogni volta ma dovendo fare anche 1000 foto alla volta, preferisco scattare bene e fare poco lavoro di PP. (un esempio qui ufile.io/a74871) In questi giorni ho provato questo prodotto (http://goo.gl/rAONtf) per curiosità. un cubo illuminato da led. consapevole che lo scatto non potesse essere perfettamente scontornato e senza ombre nella parte di sotto (perchè non illuminato) ho scattato qualche foto. allego qui uno dei raw -> ufile.io/78e8e trovo delle grandissime differenze a livello di possibilità di esposizione, tra i raw fatti a flash e quelli a luce continua. chi volesse provare, e glie ne sono grato, può constatare che con questo file, che sembra sovraesposto, bisogna aumentare l'esposizione di +2 per iniziare a bruciare... e si brucia irrimediabilmente anche la scarpa. l'ho trovato veramente strano, ripeto strano per me che sono abituato ai flash, la post produzione è molto diversa. vorrei sapere qual è il motivo tecnico? una gamma dinamica diversa? grazie ps, tutte le prove sono state effettuate con LR/camera raw. i file sono M Raw canon 5d SR |
user122476 | inviato il 15 Aprile 2017 ore 12:58
La luce Flash e la luce continua non hanno nessun tipo di differenza. L'unica differenza è che le lampade led che hai comprato sono poco potenti, devi aumentare l'esposizione in camera ed hai lo stesso risultato. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 13:01
Grazie. la lampada led l'ho solo provata. ma in realtà il flie che ho scattato è molto sovraesposto in confronto a quello flash. credo che sia una questione di potenza, decisamente |
user122476 | inviato il 15 Aprile 2017 ore 13:05
Se è sovraesposto basta che lo sottoesponi in fase di ripresa, sempre tramite camera. La luce non ha nessun tipo di differenza, il tipo di setup assolutamente si. Magari non ti piace il setup di come sono stati impostati i led, ma sono "standard" quei cubi. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 14:41
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |