JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi volevo fare questo passaggio in pemuta per provare fuji senza svenarmi. E' un passo indietro a livello solo di macchine visto che la fuji è antecedente?
user94858
inviato il 15 Aprile 2017 ore 17:44
Non è un passo indietro ma nemmeno uno in avanti; la E-M10 è molto più accessoriata e con molte più funzioni, basti solo pensare al mirino elettronico allo stabilizzatore su 3 assi ed al live composite.
La Xm1 non ha il mirino e nemmeno uno stabilizzatore, in compenso è APS-C; detto questo, se ti piace e pensi che possa essere la macchina giusta per te comprarla.
Ciao, non credo che sia un passo in dietro come qualità generale, anche se, come ti addetto Paul OM, la Olympus ha molte più funzioni e caratteristiche particolari. Più che altro considera che se il tuo scopo è "provare fuji", com la xm1 ti troveresti a provare una fuji un po' anomala tra le macchine mirrorless a ottiche intercambiabili della casa: è l'unica senza mirino, quindi con un'esperienza d'uso completamente diversa, e soprattutto ha un sensore con tipologia tradizionale con schema a matrice "bayer" invece che "xtrans" come tutte le altre. In pratica, cioè, difficilmente provando una xm1 riusciresti a farti un'idea complessiva del sistema Fuji mirrorless. Da questo punto di vista meglio provare con una XE2, magari usata. EDIT: scusa, errore mio: la XM1 ha il sensore con lo schema Xtrans!!!
Grazie ragazzi per i consigli, ci sto pensando su forse dovrei puntare su una ex1-2 che ha il mirino...mi sta incuriosendo anche la pro1, sempre per rimanere su usato.
Una m43 con ottiche parimente buie farà foto ancor più piatte e ad alti Iso sarà ancora peggio Melody (anche se in realtà a soggetti fermi lo stabilizzatore delle m43 va a pareggiare).
user6400
inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:48
Ho appena sostituito la Olympus OMD EM-5 mark II con la Fuji X-E2 e sono pienamente soddisfatto del cambio. Gran macchinetta per quello che costa. Per me è stupenda.
La xm1 ha il sensore xtrans è la xa che ha il sensore Bayern Le due macchine sono diverse e mentre una può essere usata come una compattona evoluta ma senza mirino e dal sensore ottimo ( la xm1 ) l'altra ha tutta una serie di funzioni che rendono lo scatto più comodo è simile ad una reflex . Avrai in oltre il mirino e lo stabilizzatore. Se vuoi mettere a confronto la omd10 devi prendere la xt20 stesso schermo touch .
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.