| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:02
l'ISO è uno degli elementi che determinano la quantità di luce catturata dal sensore di una macchina fotografia. Aumentare l'ISO e quindi la sensibilità alla luce del sensore, amplifica il segnale ricevuto dal sensore, quindi anche il rumore Quale è il vostro limite di ISO e in quale situazione sconsigliate di aumentarlo ? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:06
Io non vado oltre i 12.800, cerco di stare sui 6.400 su D7200.. Ah ma intendevi su Fuji... allora ti consiglio di non salire sopra i 100! 3,2,1 : Diamo il via alla rissa mattutina! |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:49
sulla xt1 usavo 6400 che era il massimo permesso, meglio rumorosa che mossa. su D7200 il limite a 12800, ma difficilmente ci arrivo se non per fare test, scatto sempre in buona luce o con treppiedi, ad eventi uso il flash. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 10:53
Su 6d cerco di non superare i 6400iso, in casi estremi sono arrivato a 12800. A breve arriverà una fuji xe1 e vedremo anche se leggo che si può usare tranquillamente fino a 3200iso |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:05
su XPRO1 il limite è tra 1600 e 3200, quest'ultimo molto valido in BN per la grana piacevole su XPRO2 non gradisco il colore sopra gli 8000, anche il dettaglio secondo me ne risente e limito ad ISO superiori solo situazioni estreme e BN su X100s spingo al massimo disponibile per RAW, adoro sia il colore che il BN |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:15
Su X-E1 uso senza problemi fino a 1600 per il colore, fino a 3200 per il B/N. A 6400 sono arrivato forse una o due volte, ci si può fare qualcosa solo ridimensionando pesantemente secondo me. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:50
La quantità di luce catturata dal sensore non dipende dagli ISO, ma dipende dalla quantità di luce che arriva al sensore (governata da tempo e diaframma). L'ISO come era nella pellicola determina la reazione del sensore alla luce che gli arriva, in questo caso gestita a livello di elettronica e rapporto segnale/rumore. Ciò premesso, la resa ad alti ISO dipende anche dal grado di illuminazione della scena, non è un dato assoluto, per cui se ho una scena con alti livelli intrinseci di luminosità, anche un sensore "scarso" mostrerà poco "rumore" ad alti ISO. In topic, con la X100s lavoro tranquillamente a ISO1600 e talvolta 3200. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:25
“ Ciò premesso, la resa ad alti ISO dipende anche dal grado di illuminazione della scena, non è un dato assoluto, per cui se ho una scena con alti livelli intrinseci di luminosità, anche un sensore "scarso" mostrerà poco "rumore" ad alti ISO. „ Quotone ... alcuni pensano di fotografare al buio (senza luce) semplicemente alzando gli ISO, dimenticandosi che fotografare significa scrivere con la luce !!! |
user117231 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:57
200 ISO che potendo terrei a 100 ISO. Oltre questo inizia il degrado. E bisogna scendere a compromessi. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:09
Forse non farò testo, ma con la x30 il tetto per me è rappresentato da ISO640, chiaramente la percezione del rumore è un altra delle infinite caratteristiche assolutamente soggettive della fotografia e dei suoi strumenti. Con la aps-c canon invece ISO1000 (che poi paragonandoli ai 640 della fuji ne rappresentano un file più pulito), strano vero? eh vacci a capire :-), certo se avessi necessità potrei scattare a fondo scala, ma questa è un altra storia e poi ci sono i trucchi come ridimensionare ed ovviamente l'NR ed anche il BN. Fatto sta che più l'ISO sale più l'insoddisfazione sale. |
user46920 | inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:40
“ Quale è il vostro limite di ISO e in quale situazione sconsigliate di aumentarlo ? „ la gestione del sensore fuji è di tipo "Isoless" ma non proprio ed infatti muove l'elettronica dal valore nativo 200 fino a 1250 ISO reali (o forse 1600, non ricordo), spalmadola tra 200 e 6400 iso dichiarati negli exif. Per questo, utilizzarlo fino a 1250iso è possibile avere i migliori risultati in tutti i casi. Mentre usarlo da 1600 a 6400iso la resa finale cambia in dipendenza dalla luce ripresa e dall'esposizione fatta. Personalmente regolo l'auto iso da 200 a 6400 e quando serve, se possibile, espongo anche a destra per evitare il più possibile il rumore. Ma in pratica, lavorando male, è anche possibile ripredere fotogrammi con un rumore molto evidente a 400iso, quando conteporaneamente e lavorando bene, riprenderne altri apparentemente puliti a 6400iso. Fino a 3200iso, il sensore della X-M1 è largamente utilizzabile, mentre secondo me diventa inutilizzabile oltre 6400iso (anche se non ho moltissima esperienza in questo range). Iso 6400, per un apsc è già un buon ottimo valore. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:52
Con la x70 fino a 6400, se posso non superare i 3200 per il BN e i 1600 per il colore meglio, cmq sia do priorità alla velocità di scatto. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:08
Con la X100 non vado oltre i 1600 ISO. X-t1, 3200 ISO. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:15
E che domanda è? Dipende ovviamente dall'utilizzo che si farà della foto e dalla situazione di scatto... Generalmente lavoro il auto ISO fino a 3200 su sony a7ii è a6300. Situazione che mi permette ancora un discreto margine di correzione WB e Toni. Se in esterno con buona luce scatto anche a 6400 ISO se l'imperativo è fermare un'azione con tempi brevi. In particolarissime situazioni (locali, feste) in cui l'obiettivo è la quasi immediata consegna di jpeg 1200 Px per lato lungo scatto anche a 12000. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |