| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:08
Salve a tutti, ho letto i vari post sul calcolo dell'iperfocale e sulla tecnica per avere l'intera foro nitida sui paesaggi, ma ho dei dubbi... Gentilmente posso chiedere delucidazioni? Preciso che sono tutt'altro che un fotografo e meno che mai esperto, è da poco che mi cimento con dedizione di causa... Ad es. qui www.dofmaster.com/dofjs.html la subject distance sta a significare la distanza dell'oggetto che voglio più vicino nell'inquadratura? Se fotografo un paesaggio in cui l'elemento più vicino è diciamo a 10 metri come faccio a sapere se è proprio a 10mt o 8 o 12 ad es.? E poi nel caso di foto a paesaggi "da viaggio" diciamo, senza treppiedi, passeggiando o semplicemente vedendo scorci che si vuole immortalare come posso mettermi a calcolare tutto ciò? non credo che abbia senso farlo (in questo caso)... Mi accontento quindi del MF o AF che mi propone la macchina? In alcune discussioni inoltre si dice che si può mettere a fuoco i piedi ad es., bloccare AF e poi posizionarsi sull'iperfocale... io ho obiettivi STM Canon, come faccio a metterli sull'iperfocale? E poi i piedi o qualcosa di vicino perchè? Come scelgo qualcosa di vicino che sia alla distanza giusta? Grazie e scusate magari l'ovvietà della domanda e il fatto che se ne sia già discusso in lungo e in largo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:31
@Mauromila se nei paesaggi ti interessa principalmente lo sfondo a fuoco perfettamente, ti prendi un grandangolo, focheggi all'infinito e fai Google Merklinger che ti spiega il perché. Se prendi la focale reale dell'obiettivo e lo dividi per il diaframma, ti calcoli il diametro utile del tuo grandangolo. Per esempio F 28mm e F/10, fai 28/10=2.8 mm. Secondo Merklinger (ma lo puoi verificare personalmente), saranno risolti perfettamente all'infinito tutti i dettagli > 2.8 mm, avvicinandoti alla tua macchina, sono ancora RAGIONEVOLMENTE a fuoco tutti i dettagli > 2.8 mm. Molto più semplice dell'iperfocale e dà risultati migliori. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:43
Mi sembra interessante, grazie. In questo caso il fuoco però dove lo faccio? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:57
“ la subject distance sta a significare la distanza dell'oggetto che voglio più vicino nell'inquadratura? „ La subject distance è la distanza a cui metti a fuoco. Per il calcolo della distanza iperfocale è irrilevante. A parte il diametro del circolo di confusione, i dati che servono sono la lunghezza focale e l'apertura. Molti dei dubbi che hai esposto sono legati al fatto che purtroppo gli obiettivi "moderni" non sono pensati per questo tipo di utilizzo: se per caso hai da qualche parte un obiettivo manuale, che ha la scala delle distanze e quella della profondità di campo, può essere molto utile per rendersi conto intuitivamente di come funziona il tutto. Comunque in pratica, con un obiettivo STM, non puoi far altro che calcolare la distanza iperfocale e mettere a fuoco su un punto che stimi essere a quella distanza. Oltre a questa approssimazione, tieni inoltre presente che quei calcoli vanno considerati come un'indicazione da verificare sempre empiricamente, per adattarli al meglio alle proprie esigenze prima di poterli prendere per buoni e non rischiare di trovarsi con risultati diversi da quelli che ci si sarebbe aspettati. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:08
Grazie Ironluke. Ho fatto questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2293189 direttamente in jpeg per valutare la teoria della messa a fuoco ad 1/3 del fotogramma;ho messo a fuoco sui pannelli solari sul tetto del capannone a 20mm f/16... Sembra essere tutto a fuoco secondo voi? Gli alberi davanti non sembrano nitidi... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:54
@Mauromila metti a fuoco su infinito, col 20mm ti basta f/8 per dettagli fino a 2.5mm, la foto sarà senz'altro meglio di quella che hai pubblicato per due motivi: - le colline sul fondo saranno più definite (se focheggi all'infinito) - f/8 non è rischioso per la diffrazione come f/16, assumendo che non stia usando una MF Per vederlo devi fare il famigerato pixel peeping, osservare a schermo i pixel 1:1 (100%). Se non fai 100% o non stampi grande, differenze visibili non ce ne saranno |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 7:47
Ciao e grazie per il consiglio. purtroppo non ho infinito sullo ghiera della MAF, negli STM non esiste.... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:21
Metti a fuoco con AF su infinito. E' lo stesso, se non hai infinito sulla ghiera (infinito che comunque corrisponde a fondo corsa). Metti a fuoco però un soggetto all'infinito (la punta di una montagna, una casa lontana, un albero a 300 m) non il cielo, perché potrebbe sballare ... compresa l'esposizione ... P.S. Dopo aver visto la Tua foto mi permetto un commento: non serve iperfocale per una foto tutta all'infinito! Non ci sono primi piani, per una foto così basta mettere a fuoco le colline in fondo con 2 -3 stop di F (EV) chiusi rispetto a TA e si ha sempre tutto a fuoco ... Insomma F8, come già consigliatoti (poi ovviamente dipende dalla focale). |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:48
Per esperienza fare conti sull'iperfocale nel paesaggio non è che serva a molto, se stai fotografando con un grandangolo sotto i 24 mm Perché le ipotesi sono due....O il primo piano è molto vicino, e allora non c'è iperfocale che tenga e devi fare focus stacking se vuoi tutto a fuoco (cosa che consiglio) Oppure se il tuo primo piano è a 3-4 metri scatti a f11 - f13 ed è tutto a fuoco... Se vuoi ogni singolo pixell a fuoco lavorare con l'iperfocale è estremamente rischioso... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 9:00
“ E' lo stesso, se non hai infinito sulla ghiera (infinito che comunque corrisponde a fondo corsa). „ Purtroppo gli obiettivi STM Canon non hanno il fondo corsa... la ghiera della MAF ruota senza mai fermarsi... “ Non ci sono primi piani, per una foto così basta mettere a fuoco le colline in fondo con 2 -3 stop di F (EV) chiusi rispetto a TA e si ha sempre tutto a fuoco ... Insomma F8, come già consigliatoti (poi ovviamente dipende dalla focale). „ Quindi f/11 f/16 solo quando ho anche primi piani oltre allo sfondo lontano mi sembra di capire. Nella mia foto avessi tenuto f/8 con MAF alle colline in fondo era tutto a fuoco allora? Mi scuso con tutti per l'ovvietà della domande ma vorrei imparare molto di questo hobby |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 9:48
Ti consiglio di procurarti un libro di fotografia un po' vecchiotto che spieghi le basi della fotografia, uno di quelli che non si intitolano "...... fotografia digitale" ma solo "....fotografia" per intenderci. Puoi trovarne molti nei mercatini dell'usato. Trovo che siano molto semplici ed efficaci nelle spiegazioni e soprattutto si concentrano dipiù sulla ripresa rispetto alla post produzione (necessariamente, visto che ancora non esisteva). |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:27
Se si tratta solo di iperfocale no ti serve un libro, è sufficiente la formulina e una lente con una ghiera... Ma come ti ho detto, a meno che tu non stia lavorando a mano libera con un primo piano a 30 cm dalla lente, fare conti non serve con un grandangolo abbastanza ampio... Se sei su treppiede e non sei sicuro che tutto il fotogramma sia a foco fai due scatti uno con messa a fuoco sul primissimo piano e uno con a fuoco lo sfondo (per sfondo intendo semplicemente a qualche metro dai tuoi piedi)... Poi in due passaggi unisci in Photoshop..:Ci vogliono due minuti...Abbiamo la tecnologia...Sfruttiamola! Se sei a mano libera e con una lente con un angolo di campo più stretto le cose cambiano (comune nel reportage/Street)... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:04
Grazie per i consigli a tutti e due! |
user46920 | inviato il 15 Aprile 2017 ore 3:48
Mauromila, l'immagine è comunque a fuoco, però il tempo a mano libera è o potrebbe essere un pò troppo lungo e sicuramente il clima della ripresa ha sostanzialmente rovinato tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |