| inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:52
Sono 5 anni che ho una canon 1100d ma sono solo 2 che la riesco a sfruttare al meglio. Siccome non mi rende molto e certe volte mi lascia insoddisfatto,mi piacerebbe passare a una macchina migliore,tipo una canon 80d. voi che mi consigliate? Yuri |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:13
ottima scelta ma per avere consigli dovresti dire che generi preferisci, se hai ottiche per ff e se non cerchi usato |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:30
Che ottiche hai? Che foto fai? Che budget hai? N.B.: 80D ha sensore denso, vuole ottiche risolventi. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:17
Ho un Canon 18-135 STM e mi piace sia fare foto naturalistiche,ritratti e sportive! Ho un budget di 1000/1500€ |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:18
Grazie mille Trimoto! |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:47
Figurati |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:25
Visto che hai solo il 18-135 direi di stare più basso con la fotocamera, e prendere un obiettivo serio, un Canon 17-55 2.8 IS usato, con 450 Euro lo porti a casa. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 1:02
Infatti... Quando ci si vuole evolvere e specializzare è opportuno pensare in termini di corredo e non di pezzi singoli. Devi considerare che abbinate di ottiche e corpi ti servono, non quale corpo o quale ottica per suo conto ti placa la scimmia del momento. Sulla qualità delle foto incidono più le ottiche dei corpi. Dal punto di vista del corredo, i tre generi che hai menzionato vanno d'accordo come cani e gatti: due (sport e natura) chiamano ottiche lunghe e veloci (natura accetta qualche compromesso, sport no...) e corpi molto solidi, con AF veloce e preciso e raffiche adeguate. La ritrattistica va al contrario: ottiche corte o medie, essenziale il controllo della PdC, importante la resa cromatica e la qualità dello sfocato. Il corpo non pone particolari requisiti, ma è un genere in cui la qualità della PP conta molto e i corpi FF sfornano files decisamente meglio lavorabili. Per contro, in naturalistica i sensori "piccoli" ti danno il vantaggio del fattore di crop. Non sei messo bene... tra l'altro, ti stai imbarcando nei generi più impegnativi e costosi in termini di corredo...direi che bisogna fare un bel respirone profondo, guardarsi dentro e stabilire quali sono le priorità, tutto non si può decisamente avere, anche con un budget ben più sontuoso del tuo. Se non metti bene in chiaro cosa vuoi e in che ordine di priorità, rischi di trovarti deluso. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:54
Io ho fatto il medesimo salto da 1100d a 80d. Consigliato sotto tutti i punti di vista. Come obiettivo ho un 18-135 STM che secondo me, nella focale 25-100 non è assolutamente malvagio, anzi...... Per me. quello che hai prospettato, è un cambio molto positivo.... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:05
“ nella focale 25-100 non è assolutamente malvagio „ Non è che "sia malvagio", ma c'è di molto meglio, e abbinare un obiettivo così così ad una fotocamera molto risolvente non è una idea geniale. Bisogna provare per comprenderlo. Faccio un esempio che coinvolge altri obiettivi: per comprendere che il Canon 24-105 è inferiore al Canon 70-200 2.8 IS II bisogna averci scattato un bel po' di foto, solo così lo si capisce davvero. E non è che il 24-105 sia scarso (almeno, il mio esemplare non lo è), è che l'altro è superlativo. Non discuto neppure la 80D, è che usarla con solo il 18-135 è molto riduttivo. Nel caso di acquisto della 80D bisogna sapere e comprendere che poi serviranno ottiche top per avere i migliori risultati a livello tecnico. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:58
In aggiunta ho un Tokina 11-16 DX e un canon 100-400 IS (oltre ad un 75-300 III acquistato in kit con la 1100D che tengo come cimelio) - Quello che dico è che per iniziare, per poi ampliare con ottiche maggiormente performanti, il 18-135 va bene ed è dignitoso. E' chiaro che c'è di meglio ed anche di più costoso, però un pò di soddisfazioni te le togli pure con quello... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 17:54
Grazie a tutti per le risposte..è chiaro che con un corpo di un certo calibro abbinerò anche l'acquisto di un obbiettivo adeguato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |