| inviato il 11 Aprile 2017 ore 20:05
Tra canon 85mm 1.8... Samyang 85mn 1.4 e una vintage nikon 85mm f2 ais quale scegliere per i Ritratti di qualsiasi genere... tenendo conto qualità resa e Maf manuale e auto... |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 21:34
Con i mirini delle moderne digitali non rinuncerei all'autofocus su un 85, specialmente utilizzandolo a diaframma aperto dove la maf è critica. Puoi sempre cambiare il vetrino di messa a fuoco, ma imho una buona lente AF è la miglior soluzione. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 21:41
Grazie Aiacos, lo penso anch'io ma per avere AF in questo caso si rinuncia anche un po di qualità, o siamo lì?... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 5:02
Dipende da quanto vuoi spendere: Sigma 85 Art, Tamron 85 VC per citare due lenti di danno qualità a iosa, autofocus e nel caso del Tamron anche lo stabilizzatore. Scendendo di budget c'è la vecchia versione del Sigma 85 f/1.4 che resta una lente eccellente e puoi trovarla tra i 400 ed i 450 euro (verificare a mano che l'autofocus non dia rogne). |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 7:34
Io ho cambiato il nikon G col Tamron, la spesa è stata un po' altina, ma a mio parere, visto che non lo cambieró tanto presto, ne vale la pena |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 7:52
Un 85 non ha bisogno di stabilizzatore, lo dice uno che soffre di tremarella e fotografa col 135L. L'importante è non scendere sotto i tempi di sicurezza (reciproco della focale). Piuttosto attento alla maf manuale, perché richiede un vetrino particolare. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 8:23
85 1.8 |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:29
Dipende cosa cerchi: se scatti ritratti con PDC ridotta al minimo, oppure li vuoi piú ambientati. L'autofocus é comunque fondamentale: deve essere rapido e preciso. Se sei esperto di ritratti trarrai beneficio dalle ottiche 1.4 (Sigma ad esempio) o 1.2 (Canon), se invece ti stai avvicinando a questo genere, un 1.8 va piú che bene. Per gli 1.4 sborserai attorno ai mille euro, per un 1.8 te la cavi con meno di 350 euro. Se poi ti stufi, l'1.8 lo rivendi in un attimo senza rimetterci tanto. Per quel che riguarda lo sfuocato (bokeh), la differenza c'é, ma il fotografo deve anche essere in grado di "spremere" queste lenti a dovere per tirarla fuori. Se sai come posizionare il trittico sfondo/soggetto/fotografo, vedrai che scatterai foto eccellenti anche con l'85 1.8. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:41
Tra quelli elencati andrei senza dubbio sul Canon 1.8; progetto che si porta addosso i suoi anni, ma sempre valido per quel che costa. C'è anche l'alternativa Tamron 1.8 stabilizzato, ma costa ben più del doppio. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 10:14
No infatti mi sto avvicinando ora a questo genere ho un canon 70D e come EF ho 50mm 1,8 stm e Sigma 17-50 2.8 Come vintage ho.. Smc takumar 50 1.4, helios 58 F2.0, Olympus 100 2.8, Nikon 105 2.5 Ai, e Tair 135 2.8... penso che 85 1.8 va bene...non vorrei spendere tanto |
user69293 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 10:44
Hai già un mucchio di lenti da ritratto, comunque se proprio vuoi un 85 prendi il Canon 1.8. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:01
Allora se ti stai avvicinando al ritratto e non vuoi spendere tanto, vai di Canon 85 1.8. Sulla 70D diventa comunque circa un 110mm. Nella mia galleria troverai due scatti fatti alle maschere a Venezia con quest'ottica (guarda negli exif). Cosí ti fai un'idea della profonditá di campo, ecc... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:05
Grazie ragazzi, le lenti vintage non fanno caso perché ho da poco preso una cotta per i lenti vintage, però e vero un maf automatico su 85mm penso che serve propio... @Marquito ho anche 50mm 1.8 che diventa un 80mm |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:34
“ vai di Canon 85 1.8. Sulla 70D diventa comunque circa un 110mm „ Scarsetto in matematica, eh? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |