| inviato il 11 Aprile 2017 ore 9:33
Salve a tutti. Con 2 amici si è deciso di organizzare un viaggio nella ormai famosissima e affascinante Islanda, finalmente pare che anche per noi, sia arrivato il momento di metterci alla prova per affrontare le insidie di quella natura selvaggia. Diciamo subito che pur essendo amici di vecchia data con già diversi viaggi alle spalle, siamo ognuno a suo modo diversi e in questo caso, per quanto riguarda il tema fotografico, sarei io solo il vero appassionato. Ciò non toglie che sia il solo del gruppo a voler visitare le bellezze islandesi, anzi, siamo abbastanza d'accordo sulle escursioni da fare. Il periodo che è stato deciso è un po' particolare, vuoi per impegni lavorativi di tutti, che per usufruire del ponte di festa, si è deciso di partire verso la fine di ottobre e tornare i primi di novembre, dal 27 al 5 per la precisione. Immagino anche che quel periodo sia molto più semplice trovare sistemazione per la notte e prezzi più ragionevoli. Vedendo qua sul forum ci sono decine di utenti che viaggiano in Islanda quasi ogni anno, quindi chiedo a voi esperti: che genere di clima incontreremo? Siamo consapevoli che non sarà per nulla stabile e gradevole, ma tutto sommato ci saranno le condizioni per godersi un viaggio tanto sognato? Sul percorso che faremo, abbiamo deciso di escludere il grande nord e rimanere sulla costa meridionale dell'isola, quindi niente sterrati e bufere di neve, ma di rimanere (vista la nostra inesperienza) nella parte meno proibitiva. Al che l'altro dubbio è: dove dormire? Conviene prenotare tutto dall'Italia oppure affidarsi giornalmente a ostelli e guesthouse che incontreremo durante la strada? Infine l'ultima domanda: l'automobile. Non credo assolutamente che sia necessaria una 4x4 per il nostro percorso, mi consigliate una buona compagnia di noleggio a buon prezzo? Intanto grazie a tutti per l'attenzione, spero di leggere parecchi consigli che mi diano ulteriore carica! P.s. dimenticavo la mia attrezzatura fotografica: porterei la 6D con Samyang 14 e 24-70 f4. Dite che avrei bisogno anche di una focale più lunga? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 11:00
Ciao, questa estate mi recherò con la mia ragazza per due settimane in Islanda, quindi cercherò di darti alcune risposte "organizzative": - Alloggi: prima prenoti e meglio è, ci sono alcune tappe dove è praticamente obbligatorio fermarsi a dormire (per via della distanza da una cittadina all'altra) e i posti dove dormire sono veramente risicati. Noi abbiamo sfruttato molto sia il circuito Airbnb (affitto di stanze o di interi appartamenti di privati) sia Booking. Fossi in voi escluderei le prenotazioni "al volo", perché rischiereste di passare la notte in macchina. - Percorso: noi faremo (con le dovute soste) il percorso ring in 13-14 giorni. Il minimo sindacabile per fare il percorso intero è 10 giorni. Nel vostro caso mi concentrerei nella parte meridionale fino ai fiordi a est. Se vi avanzasse tempo, dalla capitale potreste anche andare a nord ovest verso la Penisola Snæfellsnes. - Auto: Abbiamo prenotato un Suzuki Jimny da Icerentalcar, il prezzo era abbastanza onesto. Fate le varie assicurazioni perché da quello che ho letto potrebbero essere molto fiscali e un graffio potrebbe costarvi molto caro... - Ottiche: partirò con due corpi macchina (uno di riserva), grandangolo e 24-70. Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni, potrò dartele al mio ritorno, verso fine agosto! Ciao e buona giornata! |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 21:39
Intanto grazie per le preziose informazioni. Avendo a disposizione 8 giorni pieni, l'intenzione sarebbe di arrivare almeno a Stokksnes, ma ancora dobbiamo decidere le tappe di interesse lungo la strada e dove pernottare. Ho fatto un preventivo per una berlina e siamo sui 700 euro comprensivo di assicurazione e secondo conducente, secondo voi è buono? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:20
Io in febbraio ho pagato 430 euro per una vitara per 8gg...poi ho aggiunto 100 euro di assicurazione r kasko...per non rischiare. Visto il viaggio a tratti periglioso per una bufera direi che ho fatto bene. Se dovessi tornare in Islanda cercherei di evitare il ring eine non strettamente necessario per non incappare nei nugolo di cinesi/giapponesi/coreani...asiatici insomma...onnipresentI praticamente ovunque. Ci sono tappe che per la prima volta vanno fatte ma chè sono meglio in foto che dal vivo. Purtroppo sarò severo ma va detto....l'islanda selvaggia è un mito che si deve conquistare abbandonando i margini del ring. Spingendosi oltre dove non arrivano tutti i servizi per il turismo di massa che detto cosi stona un po su quest'isola magica ma un po' troppo inflazionata. Stefano |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:21
No berlina...fuori strada possibilmente. Anche in novembre potresti trovare condizioni al limite. Stefano |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:34
Taranis, che compagnia di noleggio hai usato? Sembra un buon prezzo rispetto a quello visto fino ad ora... |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:38
Rentalcars. ..che selezione i prezzi miglIori...io l'ho presa in febbraio ma poi bisogna stare attenti alle opzioni...il mio era un 2400 benzine...ma i prezzi di diesel e benzina sono quasi simili. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:41
T9...scusate |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:46
Grazie Taranis e grazie a tutti per le info. Credo comunque che vista la nostra inesperienza, rimarremo molto circoscritti alle strade principali, per avere il giusto approcio con un paese così pieno di sorprese, senza mai sottovalutare il suo clima. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 1:14
“ che genere di clima incontreremo? „ io ci sono stato una volta sola per 5 settimane (più due di viaggio tra andata e ritorno: casa - Norvegia - Islanda - Danimarca - casa) tra luglio e agosto e ci sono andato via nave con la mia auto; devo essere stato super fortunato perché in 5 settimane ho avuto due giorni di leggera pioggia, altrimenti sempre sole e caldo Ottobre e novembre non credo siano il massimo per l'Islanda Come ti hanno già detto, se fai solo il Ring One perdi il meglio dell'Islanda |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:27
Ciao Bittern, abbiamo deciso questo periodo un po' per la disponibilità lavorativa e un po' per non trovare il turismo di massa della stagione estiva. Come già detto in precedenza, siamo tutti consapevoli che il clima non ci sarà proprio amico, ma mai dire mai, la speranza che qualche bella giornata la faccia, con tutti i suoi colori autunnali, è sempre accesa! Per quanto riguarda il percorso, siamo altrettanto consapevoli che in 8 giorni non si può pretendere di inoltrarsi in escursioni impegnative e sinceramente già il solo classico e battuto anello, ci sembra per ora così tanto! Poi dopo esserci stati una volta e aver preso qualche misura in più, ci si può sempre tornare per uno step superiore. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:14
Paranoid porto brutte notizie....troverai tanti turisti. L'anno sceso 1.600.000 turisti su 330.000 abitanti. Nel 2017 si prevede un incemento verso 1.800.000 per raggiungere e superare i 2 milioni nel 2018 con problemi per l'ambiente come già fatto notare da alcune fonti (articolo di repubblica di qualche settimana addietro). Io sono un orso...quindi quando siamo più di dieci già mi infastidisco...ma mi rendo conto di essere io il problema...quindi faccio poco testo. Se vuoi la wildness prepara scarponi, ciaspe, racchette ramponi GPS, un satellitare e armati di buona volontà altrimenti se ti accontenti...godi. Stefano |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:12
“ per non trovare il turismo di massa della stagione estiva. „ stai tranquillo che anche a luglio e agosto non esiste turismo di massa (inteso come da noi) in Islanda soprattutto se esci dal Ring One Io non ci sono stato nell'800 in Islanda e ti posso dire che al di fuori delle classiche mete trovi quanto di più caratteristico dell'Islanda senza rompiscatole giapponesi o...italiani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |