JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gianmarco visto che sei proprio all'ABC della questione suggerirei prima un giro in google e youtube con video esplicativi.
Comunque significa High Dynamic Range, ossia consiste nella fusione di più scatti della stessa foto eseguiti su cavalletto con impostazioni diverse dai più scuri ai più chiari in modo dale da comporre una singola immagine tramite un software speciale che simuli il range dinamico della scena. Tradotto in ABC una scena in cui si passa da un cielo e nuvole luminosissime a ombre molto scure, fai uno scatto esposto sulle ombre , uno sulle nuvole e uno a via di mezzo. Li unici in HDR e ottieni una forto dove le nuvole non sono bruciate e le ombre non sono neri puri.
Il software migliore è Photomatix , seguito da HDR 2 della Nik software.
Comunque il modo migliore di ottenere quanto sopra con un risultato naturale è unire in maniera manuale gli scatti con Luminosity Masking, cerca su google "Tony Kuyper" per l'argomento
grazie mille Eru! adesso è tutto più chiaro! ciao e grazie ancora gianmarco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.