| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:51
Con quale metodo salvate i vostri scatti sulla macchina fotografica ? Molti parlano bene del file jpeg restituito dalla Fuji altri preferisco ottenere solo file RAF e successivamente lavorarlo in post-produzione. Ricordo che i settari del tono , nitidezza , colore, ecc vengo accettati solo dai file Jpeg , il RAF è un file grezzo. Attendo le vostre esperienza in merito . |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:08
Normalmente JPEG fine + RAW, così se devo condividere subito qualche foto, sono già pronte e quando arrivo a casa salvo soltanto i RAW, cmq se non vuoi salvare i JPEG e devi fare uno sviluppo veloce lo puoi fare in camera. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:09
Poi potresti fare un 3d sulle impostazioni dei JPEG li c'è da parlare |
user91788 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:17
Per la prima volta nella mia vita, da quando ho fuji, mi ritrovo a scattare sempre più spesso in solo jpeg. Certo, quando scatto per lavoro o cmq per delle foto importanti vado di jpeg+raf per il resto trovo che una volta settata la macchina a dovere i jpeg che sforna la xt1 siano già pronti x la stampa. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:53
“ [/QUOTEer la prima volta nella mia vita, da quando ho fuji, mi ritrovo a scattare sempre più spesso in solo jpeg. Certo, quando scatto per lavoro o cmq per delle foto importanti vado di jpeg+raf per il resto trovo che una volta settata la macchina a dovere i jpeg che sforna la xt1 siano già pronti x la stampa. “ „ Che settari utilizzi sulla tua macchina ? puoi darci dei consigli ? „ |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:55
“ [/QUOTEPoi potresti fare un 3d sulle impostazioni dei JPEG MrGreen li c'è da parlare “ „ ciao sarebbe interessante approfondire anche questo tema nel gruppo c'è una sezione apposita dedicata ai settaggi ci sarebbe molto d'aiuto la tua esperienza „ |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:17
Sono gusti, come tutto. Parlo un po' a memoria, a colori uso quasi sempre Chrome per ritratti ambientali e pro negative std per qualche ritratto più da vicino Chrome: H+2. S+1. Col 0 Sharp +2 NR-2 DR 100 Alle ore vicine al tramonto col sole di lato puoi giocare bene con le ombre di fondo e le zone illuminate creando foto con contrasti molto forti, dipendendo della luce aggiusto luci e ombre 1 punto in più o in meno. Pro negative STD: H+1. S-1. Col.-1 Sharp -1 NR-2 DR 100 Ritratti più vintage un poco desaturati e poco contrasto |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:30
Scusa la mia ignoranza puoi indicarmi in italiano a cosa corrispondono le sigle ? H+2. S+1. Col 0 Sharp +2 NR-2 DR 100 |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:50
Per il BN Monochrome +R: H-2. S-1 sharp 0 NR-2 DR100 Poco contrasto, scala dei grigi più ricca la uso per ritratti Monochrome +Y: H+1.S+1 sharp +2 NR-2 DR100 Neri più neri e bianchi più bianchi la uso per fare street |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:53
Highlight-luce, Shadow-ombre, colore, sharp-nitidezza, noise reduction-riduzione del rumore, dinamic range- gamma dinamica |
user91788 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:55
Dovrebbe essere H alte luci S Basse luci NR riduzione rumore Sharp nitidezza DR dynamic range ovvero l espansione della gamma dinamica. Il 100 è il base. |
user91788 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:58
NR lo tengo sempre al minimo, su xt1 equivalente a -2. H alte luci, è un parametro delicato nel senso che alzando questo valore si rischia facilmente di bruciare il cielo. Io lo alzo solo quando voglio forti contrasti e cmq in condizioni di ripresa con luce sotto controllo. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 14:20
Grazie Angelo e Jppjphoto per le vostra spiegazione |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 14:50
Di nulla matrix, cmq il consiglio di Angelo con le luci è un buon consiglio, io cerco sempre di sottoesporre un po' per non bruciare tutto, ma non è detto che piaccia a tutti. Sono gusti. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 15:05
Continuo a suggerire di cercare il blog di johncaz su google... Ha scritto ampiamente su come settare la macchina e ci sono moltissimi esempi di come varia il jpeg al variare dei settings www.johncaz.net/blog/x-t1-menu-setup-v430 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |