| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:50
Cmq se ti può interessare il 30 sigma art con la sd H lavora bene. Lo monto su m4\3 + speedboster con fattore 1,28 cioè un aps-h e copre tranquillamente il cerchio. ad 1,4 è buono a f4 è ottimo SE vuoi ti posso mandare dei raw...nel caso fossi in dubbio sulle lenti. Ciao Andrea |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:51
Lo stacco è ottimo 38mm eq f1,8 (per non rimpiangere troppo il tuo 35L) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:52
Tutto sta nel decidere quale ottica attaccarci... hai valutato la portabilita' del tutto (sempre se la "macchinafinedimondo" ti serve piccola e leggera) Io continuo ad avere l'impressione che il grande plus delle sigma DP sia " l'accoppiamento " perfetto sensore/ottica... non a caso ad esempio con le DP1(x) non tutti si strappano i capelli per il file... cosa che invece per DP(0,2,3)x avviene... in sostanza che ottiche vuoi montarci sopra? le hai valutate alle varie distanze? "rendono" sempre bene? P.S. nel crop vedo dei pallini verdi sparsi... cosa sono secondo te? microflare? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:55
5dsr+1 merril tascabile no? Ho bloccato la dp3 de lo straniero che andrà nello zaino con la bigmpx canon nel prossimo giro.. forse patagonia o ancora più extreme, vedremo quanto reggerà.. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:56
Sto valutando adesso.. ancora no so se Q o H.. dipende dalle ottiche. Il 17 70 2.8/4 stbilizzato sembra una lama come il 18 35... il 50 100 e' commovente e il 10 20 va benissimo.. quindi pochi problemi per queste.. gli altri sono art.. fissi e si sa come vanno... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:58
io prenderei la H... se poi alcune ottiche non coprono bene l'APS-H pace.. la usi come una SD liscia , ma almeno hai la possibilita' di montarci le ottiche FF e sfruttare completamente il sensore quando ti serve... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:59
Ciao, ho letto e seguito i vari topic a riguardo delle Sigma in comparazione delle Big mpx. Hai mai preso in esame La Pentax K-1 con la modalità Pixel Shift? Io ho provato a giocare con qualche suo file e sono davvero impressionanti, a mio avviso persino superiore a questa Sigma (che comunque appare davvero pazzesca), con tutte le limitazione legate al suo utilizzo ovviamente. Se volete posso caricare i file interi con crop a 1920x1280. Ne parlo perché sto per cambiare corpo macchina anche io a breve e i dubbi era più o meno gli stessi, sia guardando i file Sigma che quelli Sony (A7R2). Se sono off-topic ed ormai la decisione è stata presa, o semplicemente non vi interessano basta dirlo che mi evito di tagliare e caricare |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:02
Io sto valutando sd con 18-35 e 35-100 Se questi due coprissero il sensore H sarebbe una favola |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:08
Canotz sei nel topic giusto! il 18 35 parte da 20 sulla h..poi va di lusso |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:23
Uly, bello il test contro la 5dsr, ma sinceramente da lì non riesco a trarre delle conclusioni definitive. Ci sono frangenti (le trame del libro e dei tessuti) dove la sigmona vince a mani basse, con bottle-flip e dabbata finale, altre in cui boh, mi sembra uguale e/o peggiore (la bottiglia di aceto e le banconote). Tu vedi una superiorità schiacciante sempre e comunque? Se si, devo cambiare occhiali. Comunque peli del naso nitidi a parte, sei sicuro che "professionalmente" valga la pena abbandonare un sistema rodato nel tempo, versatile, completo, in evoluzione (Sigma butta fuori una fotocamera ogni lustro), con una assistenza capillare nel mondo? Chiedo eh, non è nel mio interesse convincerti di una piuttosto che dell'altra. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:27
Quindi adesso anche la SDQ liscia può esportare direttamente il DNG senza passare per il wrapper? Interessante la SDQH, ma, appunto, mi chiedo che ottiche attaccarci. Come dici tu, Uly, il 24-35 diventa lungo, ma è anche vero che il 18-35, su SDQ liscia diventa sempre un 28, come focale più grandangolare... onde per cui... A livello di tele, il 50-100 dovrebbe funzionare alla grande, fermo restando che rimarrebbe un filino corto. Non è che abbiano intenzione di rinnovare il 70-200, magari... E poi ci sono le DPxQ... ottica ottimizzata, peso e ingombro inferiori, con il prezzi di SDQh+18-35 non dico di comprarne 3, ma ci vado vicino. Rimarrebbe scoperta la media lunghezza, che in paesaggistica amo usare. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:29
Fp.. la 5dsr dovrebbe stracciarla la sigma.. ecco cosa mi sciocca.. finora ..avendo lenti azzi e mazzi..una foto che mi faccia venir voglia di uscire 2k sterle non l'ho vista...anzi. dall'altro lato vedo numeri..respiro professionalmente ora come ora potrei anche tenere solo la omd.. quindi io quid non è professionale ma personale. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:33
ma secondo voi come mai non hanno fatto un sensore FF? quelli di sigma? non capisco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |