RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina per viaggi, budget limitato. Quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina per viaggi, budget limitato. Quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:52

Buongiorno!
Mi sono appena iscritto al forum e vi contatto per questa necessità. Sono una persona a cui piace molto viaggiare e si vuole sempre portare a casa qualcosa dai posti dove è passato. Ho avuto per alcuni anni una piccola fotocamera compatta che ormai però è diventata obsoleta e scadente. Per questo motivo stavo cercando una macchina reflex/mirrorless (o altro....) che potesse essere comoda, non troppo ingombrante e discreta qualitativamente adatta per supportarmi durante i miei viaggi. Il mio budget è sui 400€ (macchina+obiettivo), in caso spendendo 500€ si facessero salti qualitativi notevoli potrei fare questo sforzo... non ho problemi a considerare l'usato (in questo caso se poteste consigliarmi qualche sito oltre al mercatino di juza ve ne sarei grato). Premetto che non ho conoscenze/abilità particolari in campo fotografico, ma solo nozioni di base. Grazie mille per il vostro aiuto, Federico

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 17:00

Ciao Federico, allora io conosco un po nikon e con quel budget e se vuoi stare leggero nel mondo reflex ce la serie d3x00, che probabilmente nell'usato qualcosa trovi.
Però vedendo che la utelizzeresti soprattutto in viaggio probabilmente (anche se non conosco bene questo mondo) una mirrorless forse farebbe più al caso tuo, visto che gli ingombri e i pesi sarebbero minori.
Ad esempio ci sono la Sony a5100 o a6000 che potrebbero fare al caso tuo.
Spero che qualcuno che mastica il mondo mirrorles venga in tuo aiuto ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 17:21

Se te la devi portare dietro in viaggio lascia perdere le reflex. Arriveresti a preferire di lasciarla a casa pur di non portarti una zavorra al collo.
Ti suggerisco tre modelli mirrorless entry level (così un domani puoi fare un upgrade delle lenti).

Panasonic gx800 venduta con lente kit pancake stabilizzata. E' forse la mirrorless più compatta del mercato, uscita meno di un mese fa, e ha il processore Venus Engine. Schermo touch, niente mirino. Secondo me questa macchinetta è una piccola bomba, sempre nei limiti di quello che offre. Prezzo 550.

Alternativa, Sony a5100 con lente kit stabilizzata. Annata del 2014, e probabilmente (finalmente) nei prossimi mesi dovrebbe uscire il modello nuovo. Quindi se scegli questa non prenderla nuova, altrimenti te la prenderai a male tra qualche mese. Con l'usato invece potresti fare un buon affare (secondo me ha senso prenderla se la trovi sotto i 350euro). Il sensore è un APS-C da 24mega. Schermo non touch, niente mirino. Tutti ne parlano bene, una buona tuttofare.

Fujilm x-a3 con lente kit stabilizzata. Entri nel mondo Fuji. Certo questa è la fascia bassa della famiglia e non condivide nemmeno il processore x-trans come le top. Uscita la scorsa estate. Sensore rivisitato APS-C da 24,2 mega. Schermo touch, niente mirino. E' presente la funzione Simulazione pellicola che da un tocco Fuji Analogica immediato se non vuoi fare post produzione. In Italia mi sa che non se la sono filata molto. Comunque può essere un'alternativa. Fascino Fuji. Prezzo 580.

Il mio consiglio è prenderle in mano e poi decidere.
Queste macchine vengono vendute con delle lenti kit, quindi con i loro limiti.
Se in futuro vuoi aumentare la qualità di una foto compri un fisso da 25 per Pana o 35 per Fuji e Sony e voli alto.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:03

Grazie mille ragazzi!
Domanda: al di sotto dei 550 non si trova nulla di "accettabile" riguardo al nuovo? Perchè avevo intenzione di spendere qualcosina meno.. In ogni caso, tu che cosa faresti al mio posto? Nel senso ora posso considerare di guardare per un usato Sony, ma ne vale la pena se dovrà uscire un nuovo modello? O conviene buttarmi su uno degli altri due modelli per garantirmi un buona macchina per più tempo (anche a livello di valutazione)? Scusate per le domande banali ma non sono per niente esperto in merito!

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:51

Ovviamente modelli nuovi portano tecnologia nuova. Però metti a fuoco Cool che la differenza la fa l'obiettivo.
E' meglio girare con un corpo della generazione precedente ed una lente luminosa.

La sony a5100 sebbene sia di 3 anni fa è tutt'ora una delle migliori scelte. Però dopo 3 anni mi aspetto pure grandi novità, quindi io ora non la comprerei nuova. Certamente quando uscirà non costerà meno di 700 quindi forse sei fuori budget. Per me, ad oggi, ha senso prenderla solo sotto i 350. Se trovi annunci a prezzi più alti fai leva su questo fatto. Così faresti un ottimo affare tra costo e prestazioni.

Riflessione: questa sony è una macchina senza mirino, con poche ghiere e tasti. Alcuni si lamentano circa l'interfaccia laboriosa di sony nel cambiare i settaggi.

Stavo pensando che se vuoi una macchina con mirino, schermo touch, e ghiere c'è la olympus omd e-m10 mark ii.
Si trova sui 450-500 usata (occhio che esistono due versioni di obiettivi kit, uno è un cannone l'latro un pancake, meglio quest'ultimo non tanto per differenze qualitative bensì perché diventerebbe così piccola da non pensare di averla dietro).
Questa macchina è un vero gioellino. Per alcuni è fin troppo piccola. Compatta, bella, puoi mettere a fuoco toccando la zona sullo schermo mentre stai puntando con l'occhio nel mirino elettronico, ha pure la stabilizzazione sul sensore. Quindi potrai scattare con tempi alti a mano libera senza comprare obiettivi stabilizzati ($$$).
E' tanta roba a questo prezzo!
Inoltre, essendo una MFT, gli obiettivi ti costano meno dei rispettivi sony.
P.S.:
Girano rumors che a breve uscirà la nuova versione, visto che questa è del 2015.
Se la vuoi prendila usata, anche perchè nuova saresti fuori budget.
Personalmente prenderei questa Olympus.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:42

Puoi pensare anche ad una Olympus M10 (primo modello) usata: dovresti trovarla a prezzi non elevati.
Così vedi come ti trovi con il sistema m4/3 e decidi poi se in futuro vorrai investirci o meno.

(occhio che esistono due versioni di obiettivi kit, uno è un cannone l'latro un pancake, meglio quest'ultimo non tanto per differenze qualitative bensì perché diventerebbe così piccola da non pensare di averla dietro).


Ci si dimentica sempre i sani "secondo me".
De gustibus: io non sopporto la zoomata con motore elettronico e preferisco il "cannone" (che è poi è comunque mignon) con lo zoom meccanico. Si mormora anche che il pancake sia otticamente leggermente inferiore.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:08

Discorso Olympus mi sta interessando parecchio. Quindi per il secondo modello dovrei considerare un usato per massimo 450-500€. Per quanto riguarda gli obiettivi provo a guardare che cosa offre chi appunto mi vende l'usato. Per quanto riguarda il primo modello invece.. quanto dovrei considerare come prezzo buono per un usato?
Altra parentesi: dovessi scegliere di acquistarla nuova.. è un assurdità? Perchè ho circa 20 giorni prima di partire e non tantissimo tempo da dedicare alle ricerche. Eventualmente quali siti consigliate? Sicuramente sforerei il budget ma piuttosto che partire senza macchina.. Grazie! ..anche perchè sono in un paesino disperso ed è difficile che qualcuno posti offerte interessanti vicino a me :P

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:51

Io con circa 500 di budget ho preso una Panasonic LX100 per viaggi, escursioni ecc.
Non avendo ottica intercambiabile devi "accontentarti" di un 24-75 equivalente ma non sei neanche tentato dall'acquisto di nuove lenti MrGreen
La qualità se la luce c'è non fa rimpiangere corredi più pesanti e ingombranti.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:29

Io ho preso una A6000 col 16-50 per 417€, usata ovviamente, sta in una tasca di un giubbotto, corpo completo meglio ti tutte le entri level nikon e canon di costo superiore (tipo nikon d5300, impugnatura a parte).
Piuttosto economica trovi la Canon m10 nuova a 315€ su vari store, è talmente poco ergonomica che forse si impugna meglio lo smartphone, però è decisamente una punta e scatta di qualità.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:39

Secondo me non ha senso prenderla nuova la Olympus m10 ii ora perché entro l'estate uscirà quella nuova.

Riguardo la lente, probabilmente con il pancake ci perdi qualcosina ma hai il vantaggio di avere una macchinetta che metti in tasca. Il massimo della portabilità.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 0:18

Quindi in caso non riuscissi a trovarla usata mi conviene comprare una delle due elencate all'inizio così almeno sono soldi spesi bene (a livello duraturo!), giusto? Sorriso
Per quanto riguarda la Panasonic l'ho trovata su un sito a 515€ nuova..

PS: ho trovato una Sony A6000 usata, purtroppo senza obiettivo, a 410€.. ed è annuncio di Mantova dove abito io! Cosa faccio? Lascio perdere? Non era una dei modelli particolarmente citati, ma visto che l'ho beccata vi chiedo un parere

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 1:31

La lx100 se non serve un tele, straccia m4/3 e aps.
L'accoppiata sensore senza filtro AA, multi-aspect e lente Leica luminosa è fenomenale.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 2:15

Si, per me ha senso comprarla nuova solo se è un modello recente. D'altra parte se ha almeno due anni sicuramente nell'usato qualcosa si trova.

La a6000 è la sorella maggiore della a5100. Sono entrambe dello stesso periodo. Però di questa qua sono già uscite due modelli successivi, la a6300 e la a6500 (quest'ultima è un mostro di tecnologia, peccato che la Sony le ha dato pure un prezzo mostruoso).

Per iniziare comunque rimane un'ottima scelta. Ti permetterà di sfornare ottime foto ed è una macchina molto compatta. Rispetto alla oly il corpo non è stabilizzato e lo schermo non è touch.
Personalmente valuto un prezzo onesto del solo corpo sui 350, al massimo 380 se è perfetta, in garanzia e con meno di 10mila scatti.
Se l'annuncio non è recente giocatela al ribasso, sicuramente avrà voglia di venderla, proponi 350 e un incontro per provarla.

Io continuo a preferire la oly, ti consiglio di vederle entrambe in qualche negozio, così da poter apprezzare i due stili diversi e decidere in maniera consapevole.

Riguardo il prezzo della Panasonic, ed in generale, assicurati della provenienza, ci sono diversi siti che sembrano italiani e sono tradotti bene ma hanno base a Singapore o Hong Kong. Oltre ad una garanzia quasi farlocca avresti pure il problema della dogana. Quindi occhio.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 6:06

La a6000 è una bella macchina ma l'obiettivo kit... Non tanto. Arrivando a 600€ io prenderei usata una Fuji xe2 più 18-55 2.8/4.
Non conosco le micro4/3 ma con quel budget potresti fare un buon acquisto ed è un buon sistema, soprattutto per viaggiare leggero perdendoci poca qualità in confronto a sistemi con sensori più grandi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 6:33

Prendi solo usato!

Una SONY NEX 6 con l'ottica KIT e spenderai circa 250 Euro, forse meno.
Accoppiata formidabile e mirino (indispensabile).

Se no SONY A6000 (la A5100 non ha il mirino) e spenderai circa 400-450 Euro, con la stessa ottica.

Nel primo caso per restare nel budget può anche prendere il 55/210 e con quell'accoppiata copri praticamente il 95% delle situazioni (nuovo intorno ai 250-80, usato circa 100 Euro in meno).

Ma vai solo di usato.

Quando avrai le idee più chiare rivenderai ciò che non serve (le ottiche no) perdendoci praticamente niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me