| inviato il 06 Aprile 2017 ore 1:52
Ciao a tutti, ho trovato un nikon 17-35 usato a 500€ circa (in negozio). Ovviamente valuterò le condizioni di persona prima dell'eventuale acquisto, ma vorrei sapere da voi un parere. Andrebbe su una d7100. Fotografo un po' di tutto. In particolare mi piacerebbe sapere se, in condizioni di luce scarsa (concerti), si potrebbe comportare meglio di un sigma 17-70 f2.8-4 o di un nikon 50 f 1.8 (cioè questo come apertura è maggiore, ma per le foto che mi servono, su apsc, a volte è un po' troppo ravvicinato, potrei optare per un 35 fisso, ma vorrei avere un po' di "gioco" 17-35). Di solito in queste occasioni scatto fra i 2500 e i 5000 iso, tutta apertura, tempi fra 1/80 e 1/200. Grazie mille Ciao |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 12:35
Con 500 euro di budget io valuterei anche un Nikon AF-S 28mm f/1.8G o, se troppo stretto, proverei a cercare nell'usato i vari Sigma EX DG, c'è una serie molto valida di obiettivi f/1.8: 20mm, 24mm e 28mm, si trovano tra i 200 e i 300 euro, non di più, spesso di meno. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:18
Valuta anche (e soprattutto) il Sigma art 18 35 1.8. Ottica favolosa, che, sull'usato, troveresti intorno a quella cifra. Eviterei quegli iso cosi' alti, su un corpo dx. Con la d7200 non vado mai oltre 3000, anche se in una occasione sono arrivato, piu' che altro per provare, a 4000, con buoni risultati, credo (nella mia galleria c'e' una foto scattata a Matera, appunto a 4000 iso). Saluti. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:41
In effetti il sigma 18-35 sembra proprio ottimo (qui su Juza ha anche uno dei voti più alti fra le recensioni degli obiettivi). L'avevo già adocchiato e nuovo si trova sui 700€, ma è un obiettivo solo apsc... e nell'ottica che ho di passare a full frame in un futuro prossimo (sto aspettando la presentazione dei nuovi modelli post d750 e d810), vorrei iniziare a farmi un corredo ottiche anche per ff. Per la questione ISO invece riesco tranquillamente ad arrivare a 5000. Con il sigma 17-70 se sto entro i 40-50mm, con la giusta poca luce e sovraesponendo un pochino riesco ad ottenere comunque buoni risultati, con rumore e perdita di nitidezza che riesco comunque a recuperare in post produzione. Il problema è che in quelle condizioni devo tenere tempi sopra 1/80 e l'unico modo per farlo è alzare gli iso. Con il 50 invece riesco a stare fisso sotto i 2500 iso. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:51
nikon 17-35 f2.8 dà il massimo su FF. Su una reflex APS-C con 24 mpx vedo la situazione un po' al limite. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 17:09
Al limite, ma migliore del mio 17-70 attuale? Poi comunque penso entro fine anno di passare a FF... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 17:39
“ Con 500 euro di budget io valuterei anche un Nikon AF-S 28mm f/1.8G o, se troppo stretto, proverei a cercare nell'usato i vari Sigma EX DG, c'è una serie molto valida di obiettivi f/1.8: 20mm, 24mm e 28mm, si trovano tra i 200 e i 300 euro, non di più, spesso di meno. „ Ripropongo. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 17:47
Il prezzo proposto mi sembra buono, sempre che le condizioni siano ottimali. Detto ciò ho usato per anni il 17-35 su D700, in pratica era la mia ottica standard, ci facevo il 90% delle foto ed effettivamente era incollato alla baionetta della D700, pur avendo molti altri obiettivi. Una resa per me ottima, delicato nei passaggi tonali e non eccessivamente contrastato come le attuali ottiche Nikon, leggermente morbido, soprattutto agli angoli (ma usabilissimo), a f2.8 poi già da f4 molto nitida. Ci ho scattato centinaia di foto in notturna a mano libera ad alti iso con risultati molto soddisfacenti...insomma per me un must! Ma tutto questo, ripeto, su D700 e non ho proprio idea di come possa comportarsi su sensore APS-C e su sensori FF più recenti. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:48
@Raffaele: si avevo letto, ma i fissi, pur guadagnando molto in apertura max, non li amo molto in certe condizioni perché mi limitano proprio perché sono fissi. Il 17-35, anche se non è che faccia sto grandissimo zoom, sarebbe perfetto perché comunque circa l'80% delle foto che faccio rientra in queste lunghezze. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:52
Concordo con Sergio.56 su resa e passaggi tonali del 17-35, ma se si sceglie bisogna essere consapevoli di andare controcorrente, visto che i nuovi obbiettivi sono molto più contrastati (come per esempio il sigma 17-70). E' una questione di stile e di gusto, e non si può generalizzare. Adoro questa ottica, la resa cromatica è meravigliosa. Sulla D600 va più che bene, ma bisogna dire che i suoi 24 mpx sono distribuiti su una superficie maggiore rispetto alla D7100 e senza averla sperimentata non mi permetto di dare consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |