RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto all'interno di un teatro, con Tamron 70-300 ultra buio e non stabilizzato, che ve ne pare?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto all'interno di un teatro, con Tamron 70-300 ultra buio e non stabilizzato, che ve ne pare?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 13:35

Ho testato per la prima volta la mia sony a58, con il "famoso" Tamron 70-300 liscio, da "129 euro" Iva incluso, buio come la peste ed altro, all'interno di un teatro con illuminazione veramente pessima (soprattutto nella seconda foto che c'erano dei faretti spenti), durante una conferenza.


Vi posto due scatti, il primo a 70mm:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2282841&l=it


Ed il secondo a 300mm:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2282840&l=it

Che ve ne pare? Io pensavo peggio, tutto sommato sono riuscito a tirare fuori foto "decenti" con l'attrezzatura che c'era?


Consigli, critiche e commenti ben accetti.


P.s. intendo su cosa pensate della qualità di foto rispetto all attrezzatura... non voglio pareri su composizione... etc..etc..etc...

Ho cambiato il post proprio per questo :-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:48

La A58 ha il sensore stabilizzato con un blocco di cemento profondo 12 metri?
Perchè altrimenti non mi spiego come tu sia riuscito a fare una foto a 450mm equiv. a 1/40s. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 14:56

Aggiungo: il teatro non è soltanto convegni in cui tutti sono seduti e composti, e in cui la stabilizzazione di sensore o obiettivi dà una grossa mano, il teatro è musica e spettacoli, e in questi casi la velocità di scatto serve a cristallizzare il movimento dei soggetti, perchè una scena ferma con i soggetti mossi non è che sia una bella cosa ;-)

In quel caso, dovendo stare ad almeno 1/200s, non c'è stabilizzatore o treppiede che tenga: anche a f/2.8 ci vuole poco a raggiungere ISO pazzeschi.

ISO 8000




ISO 12500 (si, 12500 e non 12800, boh?)





(per inciso: ho fotografato parecchi spettacoli teatrali, soprattutto negli ultimi due anni, ma questo a sfondo "religioso" è l'unico che posso pubblicare liberamente su qualsiasi sito ;-) )

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:20

@raffaele +1

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:36

Non capisco cosa intendi dire Raffaele. Di certo le foto fatte non rappresentano scene dinamiche, però chiedevo che ve ne pare della qualità vista la scarsa luminosità? Sono entrambe le foto fatte a mano libera....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:37

Tra l altro credo che il primo piano in b e n sia leggermente un crop...oltre ad essere a 300mm

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:01

Non capisco cosa intendi dire Raffaele. Di certo le foto fatte non rappresentano scene dinamiche, però chiedevo che ve ne pare della qualità vista la scarsa luminosità? Sono entrambe le foto fatte a mano libera....


Ah, volevi solo un parere sulle due foto che hai postato?

In tal caso, non sono "foto a teatro", sono "foto ad un convegno", che è un sottogenere completamente diverso, pensavo volessi parlare più genericamente della fotografia teatrale.

Se è solo per semplice parere, secondo me sono troppo sottoesposte, nella prima i volti sono troppo in ombra e l'ambiente è troppo scuro, nella seconda il bianco e nero è più un grigio e nero, per lo stesso motivo di sopra.
Mi ha sorpreso lo scatto a 1/40s con un 300mm su APS-C, l'assenza di un mosso evidente mi sembra un prodigio.

Certo, le foto le hai fatte, hai "documentato" l'evento in qualche modo, ma sono immagini che, in termini assoluti e non relativi all'attrezzatura che hai usato, sono piuttosto mediocri.

Considerando che hai usato una APS-C con un sensore soltanto "discreto" e un obiettivo di bassa qualità e molto poco luminoso, quel che hai tirato fuori è tanta roba, soprattutto quel 1/40s a 300mm su APS-C è un risultato straordinario.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:23

Considerando che hai usato una APS-C con un sensore soltanto "discreto" e un obiettivo di bassa qualità e molto poco luminoso, quel che hai tirato fuori è tanta roba, soprattutto quel 1/40s a 300mm su APS-C è un risultato straordinario.


Parlavo in linea di massima di questo... cioè escludevo qualsiasi parere sulla qualità della foto, di ciò che rappresenta, composizione, etc etc... perché queste foto sono "solo" come hai detto tu foto che documentano un convegno e basta.

Pensi che la sotto esposizione sia eccessiva per i limiti tecnici o perche l illuminazione era "scarsa"?

Però mi confermi che con un'attrezzatura di poco piu di 450 euro complessivi tirare scatti del genere non è male...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 10:32

Pensi che la sotto esposizione sia eccessiva per i limiti tecnici o perche l illuminazione era "scarsa"?

Però mi confermi che con un'attrezzatura di poco piu di 450 euro complessivi tirare scatti del genere non è male...


Non si possono capire da due foto i limiti tecnici di un fotografo, spesso non si possono capire nemmeno in una galleria di 500 foto spalmate in 5 anni ;-)

Detto ciò, è chiaro che in base all'attrezzatura che hai usato non è male tirar fuori questo.
Per me non ha senso una valutazione del genere, se non ai fini prettamente onanistici.

Si, certo, bisogna sempre cercare di tirar fuori il meglio da ciò che si ha, ma in alcuni casi quello che si ha è semplicemente insufficiente.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 1:22

Onanismo...interessante.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 7:13

Alf22, secondo me sono foto fantastiche. Non dal punto di vista compositivo ovviamente, ma dal punto di vista tecnico. Fotografare con pochi euro è molto più difficile tecnicamente che non fare lo stesso con tanti euro. Ad esempio un'apertura limitata dell'obiettivo impedisce di scattare decentemente sotto determinati livelli di luce e questo divide in due la categoria dei fotografi. chi ha un obiettivo luminoso e chi no. La tecnica ha portato a farti scattare con 450 euro scatti che solo pochi anni fa costavano diverse migliaia di euro di attrezzatura. Ora però non si può dire che scattare con 450 euro sia la stressa cosa di 8000. Ovviamente le differenze continueranno ad esserci. Ma la tua creatività ora può contare su una strumentazione in grado di questi risultati! buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 7:14

anche a me piace molto fotografare a teatro, rimane però un luogo difficile sia per tecnica che per la tecnologia, nella seguente pagina le mie sono quelle in bianco e nero a nome Francesco Lazzarin:

www.ombrediverita.it/sito/spettacoli-2/n-lobacevskij/

qui ho rischiato a livello di obiettivi (85 1.2) ed ero vicinissimo alle scene girate nel pubblico....

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 10:32

Sono foto di convegno e il fatto che non siano mosse è solo l'inizio e con la tecnologia attuale direi anche scontato, sono scure, molto scure, soprattutto la prima, in cui non si vede bene il viso degli oratori, manca la luce, è sottoesposta e i partecipanti sono tutti in situazioni "imbarazzanti" nel senso di annoiati o intenti a far altro; la seconda per essere la foto di un convegno è troppo "teatrale", in poche parole, perdona la franchezza, se fossi l'organizzatore del convegno non le prenderei perché inutilizzabili.


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:29

Francesco, ci sono dei ritratti "rubati" che sono veramente belli, tra le tue foto.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:35

Grazie, I ritratti sono fatti principalmente dal 70-200 2,8 che uso di solito, mi piacerebbe molto migliorare in questo genere non semplicissimo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me