JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Ho acquistato da poco una 5dmarklll (usata da rce) e ho avuto modo di provarla solo domenica in occasione di un workshop in laguna sud a venezia. Priorità tempi, 1/2000, i servo, 9 punti centrali e case af 3 e poi 5...ma nulla! Ogni cormorano, garzetta o qualsiasi volatile abbia provato a fotografare risulta non a fuoco. Inutile elencare le mie bestemmie, piuttosto chiedo a voi possessori di questo corpo macchina quali settaggi usate per fotograre avifauna. Vi ringrazio in anticipo.
non ricordo i Case della III , ma se sono uguali a quelli della IV ...in genere uso il primo o il secondo in caso di volo orizzontale . Il 4 in caso di soggetti che mi volano contro.
Non lo conosco , ma uso qualcosa di simile ( Il tamron 150-600 G2) e non ho tutti i problemi che hai denunciato. In alcune situazioni di luce può risultare difficile ricavare un fuoco preciso , soprattutto se si lavora con più punti e fatti scegliere dalla macchina . Bisognerebbe vedere qualche scatto . Il fuoco era semplicemente "incerto" o è finito altrove tipo sul background ?
Per la Cacci Fotografica uso solo punto centrale e asp. M. I soggetti che fotografi sono vari e servono letture esposizioni accurate anche in base allo sfondo che si trova il soggetto.Se fotografi una garzetta su sfondi di un argine verde sarà difficile esporla giusto in auto.
Non credo che il problema sia l'obiettivo dato che prima avevo una 1300d e le foto erano a fuoco. I soggetti risultano proprio sfocati quindi l'af secondo me è il problema. In più mentre ero lì il 90% delle volte non riuscivo nemmeno ad agganciare il soggetto anche se lo tenevo al centro del mirino e quelle poche che pensavo fossero riuscite purtroppo sono sfocate o comunque davvero poco nitide. Aggiungo anche il fatto che il corpo macchina è usato ed erano rimasti i settaggi del precedente proprietario..anche se ho fatto quello che potevo per sistemarla per come scatto io
Ciao io faccio aerei e uso 5mk3. Case 6 punto centrale con espansione a croce. Ai servo. Canon 100_400. Cancella tutti i settaggi e ripristina tutto da zero. Io ho fatto cosi.
Sempre che la 5D III non abbia problemi e che il precedente proprietario abbia preferito disfarsene piuttosto che mandarla a controllare in assistenza. RCE non è che si mette a controllare al microscopio ogni cosa che ritira, infatti è per questo che offrono una garanzia di manica larga, mi pare siano gli unici ad offrire fino a due anni.
Un anno fa ho preso una 70D da loro, per poi scoprire che non funzionava il flash esterno, probabilmente per problemi di contatti. Mi hanno detto di rimandargliela e mi facevano subito il bonifico, ma ho preferito restituire la loro 70D, dare indietro anche la mia 7D e prendere la 7D II nuova.
Che la macchina abbia problemi non credo. Siamo scesi a Burano e ho fatto un po' di street e ritratti e l'af si è comportato bene..le uniche foto cannate sono quelle in barca fatte agli animali che, anche se certi erano davvero vicini, sono tutti fuori fuoco.
Più che altro il mio dubbio è quale sistema di punto singolo usare visto che sulla 5d3 ce ne sono 2: punto singolo e punto singolo spot o qualcosa del genere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.