| inviato il 06 Settembre 2012 ore 21:48
C'è qualcuno di Voi, che dopo aver provato entrambe preferisce la "vecchietta"? |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 18:53
Faccio di fatto un UP, perchè non posso aiutarti: ho la Mark II di cui sono molto contento, ma non ho mai provato la Mark I. Ciao. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 19:01
Rispondo con una domanda: Perchè? La 5d quando è uscita è stato un giusto successo di pubblico e qualità. La 5d2 meno, ma questo non vuol dire che fosse inferiore. La 5d3 è come la 5d2 avrebbe dovuto essere (e forse questo non è proprio un merito per Canon). Nonostante le promesse rispettate o disattese rimangono macchine non paragonabili. D'altronde una 650d si mangia una 40d in tutto... gli anni passano e la tecnologia avanza inesorabilmente. |
user5222 | inviato il 07 Settembre 2012 ore 19:26
“ La 5d3 è come la 5d2 avrebbe dovuto essere „ Quotone! |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 19:56
Ho la 5d, mia moglie la 5d2. Non ho mai reputato le innovazioni prettamente fotografiche della 5d2 tali (a mio modo di vedere ovviamente) da giustificare il passaggio dalla old alla mkII. Non faccio Video, non uso il LV, dello schermino LCD così come della risoluzione in più della 5d2 me ne frego (mi bastano e avanzano i 12 mpx della vecchietta) e la miglior resa ad alti ISO (over 1600) per me viene compensata da file pesanti la metà ma leggermente più incisi (per via del filtro AA meno invasivo sulla old). Possiamo dire che se è improprio affermare che preferisco la vecchietta, diciamo che la mkII (per me ribadisco) non aveva argomenti tali da convincermi a mettere sopra alla mia 5d old altri 1.000 iuros per fare il cambio. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 20:03
“ Ho la 5d, mia moglie la 5d2. Non ho mai reputato le innovazioni prettamente fotografiche della 5d2 tali (a mio modo di vedere ovviamente) da giustificare il passaggio dalla old alla mkII. Non faccio Video, non uso il LV, dello schermino LCD così come della risoluzione in più della 5d2 me ne frego (mi bastano e avanzano i 12 mpx della vecchietta) e la miglior resa ad alti ISO (over 1600) per me viene compensata da file pesanti la metà ma leggermente più incisi (per via del filtro AA meno invasivo sulla old). Possiamo dire che se è improprio dire che preferisco la vecchietta, diciamo che la mkII (per me ribadisco) non aveva argomenti tali da convincermi a mettere sopra alla mia 5d old altri 1.000 iuros per fare il cambio. „ idem.. e nemmeno ora con i prezzi della 5dII in picchiata penso al cambio [se cambio ci deve essere sarà con una FF con un AF degno di questo nome, ora esiste anche in canon[escludendo le 1ds] ] |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 7:13
Non ho mai provato la prima serie,anche se posso immaginare che non sia migliore della seconda,in genere si migliora c'è poco da fare.Come la III è migliore della II del resto,sennò che innovazione è?Anche se con Canon questo discorso non funziona molto. |
user1856 | inviato il 08 Settembre 2012 ore 10:01
io ho avuto due 5d mk II. vendute. (ora ne riprenderò una per necessità impellenti di video...) la 5d old invece l'ho tenuta: file più incisi (mai nessun altra dslr recente è stata superiore... ) e, se non interessa LV o video, poca differenza alla fine.... la 5dII è globalmente migliore ma quotando absolute, non è detto che questa differenza valga il cambio. “ D'altronde una 650d si mangia una 40d in tutto ... „ Certo. poi però le prendi in mano tutte due e senza neanche aver scattato ti accorgi che il pentaspecchio della 650D oltre a essere meno luminoso del pentaprisma della 40d è pure più piccolo... e magari invece di fantastiche funzioni o di altissimi iso puliti preferiresti la comodità di un mirino migliore visto che solitamente è quello con cui inquadri... quindi dipende: non c'è una risposta universale... |
user14103 | inviato il 08 Settembre 2012 ore 10:35
Io le ho avute entrambe come qualità fotografica a mio parere vinceva il primo modello .. Solo che era un 'aspirapolvere'.... |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 10:42
Ho avuto sia la old che la 2 e ho preferito della due l'ergonomia e la maggiore sensibilita' ad alti iso... Ma non ho fatto un grande uso di entrambe per mancanza di tempo e alle volte di stimolo cosa che mi e' tornata ora |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 10:43
“ poi però le prendi in mano tutte due e senza neanche aver scattato ti accorgi che il pentaspecchio della 650D oltre a essere meno luminoso del pentaprisma della 40d è pure più piccolo... e magari invece di fantastiche funzioni o di altissimi iso puliti preferiresti la comodità di un mirino migliore visto che solitamente è quello con cui inquadri... quindi dipende: non c'è una risposta universale... „ QUOTONE!! Per non parlare di ergonomia e "rotellone" posteriore.. quando presi la 7D mi chiesi come avessi fatto prima a farne a meno!! |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 10:53
La 5Dc monta gli stessi vetrini di maf della mkII ? |
user1856 | inviato il 08 Settembre 2012 ore 11:12
no |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 11:34
Avute entrambe, preferisco nettamente la 2, a maggior ragione ora che si trova a 1200 euro usata, un rapporto qualità prezzo imbattibile. Con un minimo di post, automatica, si recupera quel pelo di incisione in meno rispetto alla Classic e hai un file molto più pulito da 800 iso in su, possibilità di crop reali senza perdità di qualità, una resa ai bordi migliore (la Classic con il 24-105 aveva degli angoli molto spappolati, la 2 meno, forse per via delle micro lenti), lo schermo finalmente utilizzabile per verificare la corretta maf, il live view (per me utilissimo in situazione di scarsa luce nei paesaggi) e, non ultimo, la micro regolazione delle lenti. Ci sono poi altre piccole migliorie, una miglior gestione dei menù, ergonomia dei tasti, le funzioni personalizzate, un corpo con una tenuta alla polvere e all'umidità maggiori, piccole cose, ma piacevoli. Insomma la Classic rimane un gran bel sensore, ma con un contorno un pelo scarso per i tempi attuali, ciò non toglie che, per coloro i quali abbiano a disposizione un budget ridotto, rimanga un ottima scelta. Che continua a stupirmi di questo sensore é il fatto che ho drasticamente ridotto i tempi della post, praticamente i raw passati in lightroom sono praticamente pronti con un minimo di intervento.. Ho persino dovuto ridurre, rispetto al mio workflow, la quantità di intervento delle curve e dei cursori di chiarezza e vividezza. Anche il jpeg sfornato, rispetto alla Classic, é migliore, cosa da non sottovalutare per chi ne fa un uso intenso. |
| inviato il 09 Settembre 2012 ore 1:53
“ Chi di Voi preferisce la 5D old alla Mark II ? „ IO!!!! Ma meglio la mkiii..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |